Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PICCHI NEL VERCELLESE

da | 10 Lug 2017 | Tecnica

BERTONE

Picchi di spore questa mattina nel Vercellese ed ecco che il rischio brusone si impenna: secondo i captaspore del progetto Bruma questo è il bollettino di oggi: Trino Vs:1, Olcenengo:1 , San Giacomo V.se:0; Cameriano:0; Nibbia:0; Terdobbiate:0. Ricordiamo che 1 corrisponde a “rischio medio-basso”.

Ricordiamo che le contromisure per fermare la malattia esistono: si può usare azoxystrobin-difenoconazolo e zolfo, quest’ultimo anche nel bio. L’ultima novità per il riso biologico è il bacillus subtilis. Quest’anno non si può utilizzare invece il triciclazolo.

L’ELISIR A BASE DI RISO

Riso veronese, zucca mantovana e buon vino valpolicellese: la ricetta per l’elisir di lunga vita l’hanno scritta in casa di riposo, grazie allo chef Andrea Benedetti, capo cuoco dell’Istituto assistenza anziani a Verona che ha messo in pentola 10 chili di riso e 8 di zucca, per i quasi 200 ospiti dei centri Santa Caterina e don Carlo Steeb e i loro parenti. Una festa d’inizio autunno, che tutti gli anni si svolge nelle due residenze dell’Iaa ed Š organizzata da Luigina Pavarani.

RISO SENZA ASSICURAZIONE

Niente assicurazione per i risicoltori vercellesi e biellesi colpiti, durante la scorsa estate, da calamit… naturali. Infatti, proprio al termine di un’estate caratterizzata da frequenti grandinate, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge per la Finanziaria che prevede l’azzeramento del Fondo di solidariet… nazionale, attraverso il quale lo Stato eroga contributi a parziale copertura dei premi per le polizze contro i danni causati alle colture da calamit… naturali.

ALCE NERO ANCHE IN TOSCANA

Ô stato inaugurato sabato scorso a Firenze, presso la cooperativa agricola La Ginestra, a San Casciano Val di Pesa (Firenze), l’ottavo punto vendita dei produttori di Alce Nero, Mielizia e Libera Terra. Dopo il Piemonte, l’Emilia Romagna, l’Abruzzo e la Calabria, anche in Toscana sar… possibile acquistare direttamente da chi li produce il riso, ottimi cibi biologici, tipici ed equosolidali: tanta qualit…, poco imballo, nessun intermediario e prodotti "a km zero".

DALLE ALPI ALLA CAPITALE

La Denominazione di Origine Protetta (DOP) "Riso di Baraggia Biellese e Vercellese", riconosciuta dalla Commissione Europea nell’agosto 2007, Š la prima DOP italiana nel settore del riso e rappresenta uno dei prodotti di eccellenza dell’agroalimentare piemontese. Il riso Baraggia Š stato protagonista di un convegno nella cornice degli Horti Sallustiani, organizzato dal Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese e dal Consorzio di tutela DOP "Riso di Baraggia Biellese e Vercellese".

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio