Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PAGANINI PREMIATO DAL MERCATO

da | 5 Dic 2024 | NEWS, Prodotti in campo

Paganini

Nelle scorse settimane il mercato ha premiato il gruppo del Vialone Nano: in realtà a trascinare il prezzo di questo comparto importante per i risi da interno è il Paganini, la nuova generazione. Chi lo ha seminato nel parla benissimo: resiste al brusone certamente più del Vialone Nano, assicura un 20% in più di produzione e anche rese più elevate e stabili. Si adatta a tutti i terreni ma particolarmente a quelli pesanti, da sempre vocati al Vialone. Non a caso è la prima varietà in griglia…(Esplora le varietà di riso SIS)

PAGANINI AMATO DALL’INDUSTRIA

«Ha le stesse caratteristiche merceologiche del Vialone – commenta Massimiliano Carbonera Area Manager Piemonte e Pavia  di Sis -, compresa la tenuta alla cottura, ed è amato dall’industria proprio per questo. Si avvantaggia della tolleranza alla Pyricularia ed è anche una pianta sana, che riempie molto bene la cariosside. Chi lo semina non corre il rischio di perdere punti al momento della vendita». I mediatori hanno sottolineato le qualità del Paganini, segnalando la disponibilità dell’industria a pagarlo bene. Si tratta spesso di un riso sottoposto a contratto di coltivazione.

RISAIE CONTRO IL DESERTO

Un’altra caratteristica del Paganini è la resistenza alla salinità, che ne fa l’alleato naturale dei risicoltori del Delta del Po e della piana di Sibari.

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

TRE RICETTE DA SIMONA

®Sono sempre stata una buona forchetta¯. Lo confessa Simona Ventura, una delle presentatrici italiane pi— amate dagli italiani, intervistata da Luciano Verre, E aggiunge: ®Da bambina ero la classica cicciotella. I risotti alla salsiccia di mia madre Anna e di mia nonna Gelsomina, li sogno anche di notte, per non parlare di tome, tomette e altro ben di Dio piemontese. Dal punto di vista gastronomico, io abbinerei la mia regione non al bollito o alla bagna caoda, ma al risotto con la salsiccia¯.

UN SORSO DI CHICCHI

Arriva la stagione calda e chi rinuncia a un sorso di birra fresca? Ottima cosa (se non si eccede) ma pochi sanno che il riso Š utilizzato nel mondo per la preparazione di bevande alcoliche come la birra. Spesso, Š l’ingrediente principale impiegato per produrre bevande come il sakŠ in Giappone, il shaoshin-chu in Cina e molte altre in Asia orientale. Il Risicoltore analizza questa realt… con un articolo di Silvia Stefanetti del quale grazie all’Ente Risi siamo in grado di fornirvi la sintesi.

CHICCHI D’ORO PER LE MENSE

Il riso offre grandi vantaggi a chi deve cucinarne grandi quantit…: Š versatile, per via delle sue molte variet… e dei tanti usi che consentono, Š il top per qualit…; Š molto digeribile ed adatto a qualunque tipo di utenza. Le difficolt…, al contrario, sono legate ad aspetti "culturali" e storici che tendono a privilegiare la pasta come primo piatto principale. Lo spiega Ian Perotto, direttore centrale acquisti e servizi del Gruppo Onama, che Š leader in Italia nei servizi di ristorazione.

S.O.S. RANE

Agli amici vegetariani sembrer… una contraddizione, ma i primi alleati della rana sono coloro che se ne cibano. E’ successo a Vercelli, nel corso di un convegno dedicato al batrace. Questi graziosi animaletti, storici frequentatori delle risaie italiane, stanno scomparendo e i cultori della cucina risicola sono preoccupati perch‚ viene a mancare l’ingrediente indispensabile del risotto con le rane. E un grido d’allarme si Š levato proprio dagli "Amici della cucina tipica vercellese".

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio