Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PAGANINI E VIALONE NANO DA 110

da | 2 Nov 2024 | NEWS

Vialone nano

La settimana si conclude con la festività di Ognissanti, motivo per cui la consueta seduta di borsa del venerdì a Mortara non si è tenuta. L’ultimo bollettino disponibile risale quindi a martedì pomeriggio a Milano, privo di aggiornamenti rilevanti, ma con alcune conferme importanti.

VIALONE NANO, PAGANINI E SIMILARI MOLTO RICHIESTI

Oltre alle indicazioni già emerse sui gruppi Roma e Carnaroli, viste inizialmente venerdì scorso e confermate nei listini delle borse piemontesi a inizio settimana (LEGGI), si confermano i 45 €/q lordi per Diva PV e similari e i 100 €/q lordi per il gruppo Vialone Nano. Per il primo gruppo le borse di Novara e Vercelli presentavano delle discrepanze nelle quotazioni ufficiali; nel caso del Vialone Nano, invece, la dicitura era assente dai listini come da prassi. Il Vialone Nano è coltivato poco in Piemonte, mentre è più diffuso in Lombardia e in altre zone della Penisola dove la risicoltura ha uno sviluppo più puntiforme. Per questo, un listino d’interesse nazionale come quello di Milano rappresenta un indicatore affidabile per questo settore, sebbene i 100 €/q lordi segnalati possano già risultare inferiori ai prezzi attuali di scambio.

Paolo Ghisoni, noto mediatore pavese, ha dichiarato di recente sulla pagina Facebook Rice Up —dove analizza abitualmente il mercato— che il Vialone Nano e la nuova varietà Paganini sono molto richiesti, con le industrie disposte a pagare fino a 110 €/q lordi. Ciò nonostante un incremento della superficie coltivata in questa campagna. Queste varietà, tuttavia, data la loro elevata sensibilità, hanno affrontato diversi problemi nello sviluppo agronomico in una stagione particolarmente complessa come quella trascorsa.

SELENIO E CARNAROLI VERSO L’APPREZZAMENTO

Tutte le altre voci di listino rimangono stabili, ma la domanda e l’offerta continuano a non bilanciarsi. La prima è forte, mentre la seconda è ridotta e ancora impegnata nelle operazioni di raccolta, che procedono con difficoltà e sono state completate per circa il 75%. Nonostante ciò, i trasferimenti hanno registrato un ritmo meno lento del previsto (VEDI), con un valore complessivo sotto la media del periodo di circa il 7% e in linea con i valori visti due anni fa. La situazione varia nei diversi segmenti e resta in evoluzione, tuttavia per due voci a listino si prospetta un incremento di valore.

Per Selenio e il gruppo Carnaroli, gli operatori in settimana hanno riferito voci di prezzi maggiori di circa 5 €/q lordi. Questi risi, così come i gruppi Roma e Arborio, non dovrebbero essere abbondanti nel mercato attuale, a causa della riduzione significativa delle superfici coltivate e delle difficili condizioni agronomiche. Le varietà da risotto sono state colpite in modo particolare dalla maggiore incidenza del brusone, essendo mediamente molto suscettibili a questa patologia, oltre ad essere risi a ciclo lungo in un’estate “breve”. Selenio patisce le semine ritardate, sempre in riferimento a settembre ed ottobre meno caldi del solito e molto piovosi, ed in termini qualitativi la forte suscettibili alla macchia, maggiormente incidente con risi in molti casi allettati e grande umidità. Autore: Ezio Bosso

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

CORISA IN BILICO

La sorte della Corisa Š appesa a un filo. Lo rivela la Nuova Sardegna, che spiega come il consorzio del riso cerchi un socio per riavviare la produzione. I cancelli della coop sono chiusi da qualche giorno ma c’Š chi resta convinto che si possa fare ripartire l’attivit… nello stabilimento della zona industriale di Oristano. L’Organizzazione produttori risicoli di Oristano e San Gavino, che raggruppa il 70 per cento dei risicoltori potrebbe, insieme a privati riavviare la produzione.

BIO PER I BIMBI POLESANI

Svolta nel segno della salute a Rosolina e in altri comuni del Delta del Po. Il riso biologico sar… infatti l’apripista di una autentica bioconversione dei pasti delle scuole per l’infanzia nel Polesine. Alla Scuola dell’infanzia "Gianni Rodari" di Volto si Š gi… dato il via all’uso di riso biologico nella mensa scolastica, prodotto dalla azienda risicola locale F.lli Marangon di Porto Viro, gi… segnalata dal nostro sito per la sua intensa attivit… di sviluppo del prodotto risicolo polesano.

PILLOLE DI RISO

Il riso domani potrebbe diventare una medicina. Non Š una novit…, dir… qualcuno ricordando il riso in bianco come rimedio contro certi disturbi dell’apparato digerente. Invece la faccenda Š ben pi— seria. Ne ha parlato recentemente il Sole 24 Ore: tabacco, mais e, appunto, riso si apprestano a diventare delle "bio-fabbriche" che producono proteine e vaccini benefici per la salute umana. La frontiera per l’agricoltura del futuro potrebbe infatti essere proprio questa "molecular farm".

IL TICINO VA IN FIERA

Biologico, garantito e coltivato a due passi da Milano. E presto in un’unica "borsa regalo" da vendere alle centinaia di migliaia di visitatori della fiera di Rho-Pero. Ô l’idea cui stanno lavorando il Parco del Ticino e le Associazioni commercianti del territorio: progetto senza precedenti, che darebbe una vigorosa accelerata alla recente "marchiatura" dei migliori prodotti agroalimentari delle aziende operanti nei confini del Parco. Riso compreso. Ecco i dettagli dell’operazione.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio