Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PAC, IL PIEMONTE PAGHERA’

da | 21 Dic 2013 | NEWS

ddd«Se non avremo i fondi Pac lasceremo i terreni per sempre». Lo hanno detto nei giorni scorsi alcuni risicoltori alla Stampa, alla quale hanno detto di aver ricevuto “multe da capogiro” dalla Guardia di Finanza. La contestazione mossa nei loro riguardi è quella di aver percepito illecitamente contributi Pac. I controlli delle fiamme gialle sono in corso da mesi (http://www.risoitaliano.eu/frodi-pac-colpa-del-morto/) e riguardano solo in Piemonte ben 5.000 imprese  (50mila in Italia), alcune centinaia delle quali anche risicole (http://www.risoitaliano.eu/frodi-pac-chi-rischia/). Si chiama Operazione Bonifica e punta a scoprire le frodi sui contributi Pac, ma sembra che abbia intercettato anche molte irregolarità minori, che però potrebbero costare care ai risicoltori. Come il famoso contratto con il morto: un contratto d’affitto stipulato con una persona deceduta e mai regolarizzato. E’ il caso di molti contratti verbali, previsti dai patti agrari. L’erede percepisce l’affitto, l’affittuario fa domanda di contributo Pac in base al contratto verbale e tutto fila liscio finché il computer dell’Agea non incrocia i dati del catasto agricolo e quelli della Pac… Ma non è tutto. Sembra che per superficialità (anche dei Caa) e per risparmiare sulle tasse di registro persino chi disponeva di contratti scritti abbia fatto richiesta dei contributi Pac dichiarando contratti verbali… Nodi che vengono al pettine. I Caa non sanno cosa rispondere, perché sono coinvolti nell’indagine e gli utenti s’adirano. Scrivono ai giornali. Anche a Risoitaliano. L’effetto di quest’ansia da inchiesta sul mercato del riso è prevedibiie: per paura e per necessità si vende quel che si ha in magazzino. Spesso, si svende. Agli agricoltori cui viene contestato l’illecito, oltre ad una forte multa (spesso superiore ai 100mila euro), vengono bloccati i pagamenti Pac: di questi tempi, si rischia la bancarotta. L’Agea e le agenzie regionali non hanno altra scelta che fermare la macchina dei contributi e questo problema non riguarda solo chi ha commesso un illecito ed è stato scoperto, ma anche un certo numero di imprese assoggettate ai controlli su base campionaria. Si tratta delle aziende “a rischio” cioè quelle che affittano terreni da enti pubblici, conventi, ospedali… Con l’inchiesta si sta diffondendo il timore che il saldo Pac sia rinviato: sicuramente resterà bloccato per le imprese assoggettate ai controlli, ma secondo le informazioni fornite a Risoitaliano, per tutti gli altri. sicuramente in Piemonte, il saldo (80%) sarà versato regolarmente entro gennaio (intorno al 20, ci dicono), con la decurtazione del 2,45% prevista dal regolamento 1181. (23.12.13)

SCOTTI & SCOTTI

Nasce per cavalcare l’onda del mercato extradomestico e dei consumi di prodotti surgelati: Š la Riso Scotti Snack, la societ… partecipata Riso Scotti e guidata dall’Amministratore Delegato Walter Pennetta che si posiziona come azienda di riferimento per il settore del pasto fuori casa, con un approccio innovativo ma con l’esperienza dello specialista risiero. E con un’altra novit…: per la prima volta il testimonial della societ…, Jerry Scotti, diventa socio del Dottor Scotti.

CHICCHI SURGELATI

I consumi di alimenti surgelati sono cresciuti ancora: nel 2004 la domanda ha sfiorato le 767mila tonnellate, con un aumento sul 2003 del 3,1% e quasi del 7% a valore. Nel 2005 il dato si ripete. Segnala la buona salute del comparto all’interno dell’area food. Il successo dei surgelati Š ormai una realt… costante: sono infatti almeno vent’anni che la curva dei consumi si muove verso l’alto, a partire dalle 190mila tonnellate dell’82. Una rivoluzione che vede il riso in prima fila.

SIAMO SEMPRE PIU’ OUT

Gli italiani mangiano sempre di pi— fuori casa e il riso offre delle interessanti opportunit…. La tendenza emerge dai dati Fipe-Confcommercio. Dagli Anni ’90 ad oggi, dicono gli esperti, la spesa delle famiglie per il consumo alimentare in casa Š scesa dal 75% al 69% mentre i consumi fuori casa sono cresciuti dal 25% al 31%. In cifre, sono oltre 17 milioni gli italiani che consumano pasti fuori casa, oltre 8 miliardi gli acquisti al bar e pi— di 3 miliardi i pranzi o le cene.

VETRINA POLESANA

Con "Vetrina Polesine" la Provincia di Rovigo ha riallacciato le relazioni con Bedford per trovare nuove opportunit… di sviluppo per gli operatori economici locali. Anche il riso del Delta ne beneficer…. ®Negli ultimi tempi i rapporti si erano appannati¯, spiega l’assessore alle Attivit… produttive Gino Sandro Spinello, a proposito del gemellaggio che lega il Comune capoluogo con l’amministrazione inglese, geograficamente affine alle dimensioni di Rovigo e terra d’immigrazione.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio