Proseguiamo la nostra inchiesta sulle irrigazioni ascoltando il parere di Luca Bussandri, direttore generale dell’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia: «Non ci si può lamentare della stagione irrigua vista fino ad ora, in quanto la disponibilità dei fiumi è sempre stata ottima. Abbiamo visto una suddivisione in due parti del periodo di irrigazione: una prima parte molto piovosa ed una più povera di precipitazioni registrata nelle ultime settimane». Come conseguenza dell’andamento meteorologico, secondo l’Ovest Sesia «solo i territori serviti dai torrenti Cervo ed Elvo (Biellese) risentono della mancanza di pioggia di questo periodo, poiché quasi completamente alimentati da questo tipo di acque, ma ciò rimane un calo fisiologico in questa fase dell’anno». Complessivamente, «anche nelle nostre zone – conclude Bussandri abbiamo visto una contemporaneità delle richieste degli agricoltori, questo ha comportato difficoltà di distribuzione interne pur in presenza di quantità idriche sufficienti; ciononostante, siamo riusciti a gestire la situazione anche grazie alla comprensione e disciplina dei nostri fruitori, che hanno capito di non poter evitare il naturale decorso dell’acqua né, tantomeno, richiedere portate superiori a quelle concesse dai canali». Autore: Ezio Bosso
CHICCHI D’ORO PER LE MENSE
Il riso offre grandi vantaggi a chi deve cucinarne grandi quantit : versatile, per via delle sue molte variet e dei tanti usi che consentono, il top per qualit ; molto digeribile ed adatto a qualunque tipo di utenza. Le difficolt , al contrario, sono legate ad aspetti "culturali" e storici che tendono a privilegiare la pasta come primo piatto principale. Lo spiega Ian Perotto, direttore centrale acquisti e servizi del Gruppo Onama, che leader in Italia nei servizi di ristorazione.