Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

NUOVE ISTRUZIONI PER IL RISO CLASSICO

da | 17 Ago 2018 | NEWS

mercato

L’Ente Nazionale Risi ha rivisto le istruzioni operative per l’uso dell’indicazione “CLASSICO”, in seguito alla pubblicazione del decreto interministeriale del 78 agosto 2018 relativo ai criteri per la verifica della tracciabilità varietale. Ergo, Le varietà che potranno fregiarsi del termine “CLASSICO” s0no solo Arborio, Baldo, Carnaroli, Ribe, Roma, S.Andrea e Vialone nano – cioè quelle tradizionali previste dalla legge del mercato interno – e «la produzione aziendale della/e varietà di risone scelta/e da destinare alla produzione di riso classico deve essere conforme al contenuto del decreto per l’intero quantitativo (principio dell’esclusività). Quindi: tutta la produzione ottenuta deve essere assoggettata alle disposizioni del decreto 7 agosto 2018 per la produzione di riso “CLASSICO” anche se l’adesione al sistema non preclude l’immissione in commercio del prodotto ottenuto senza l’indicazione di riso “CLASSICO”; nell’azienda non è possibile seminare una superficie con la stessa varietà per la quale l’azienda ha chiesto l’adesione al sistema di tracciabilità riso “CLASSICO” utilizzando il reimpiego della semente. La semina delle varietà di risone da destinare alla produzione di riso “CLASSICO” deve avvenire con seme certificato ufficialmente secondo le norme vigenti, conservando in azienda i documenti di trasporto per l’acquisto del seme, le fatture e i cartellini. La semina dovrà avvenire nel rispetto delle relative dosi di semente così come stabilito dal CREA:

Arborio, Baldo, Carnaroli, Roma (semente certificata minima 180 kg per ettaro – massima 250 kg per ettaro)

Ribe e Vialone nano (semente certificata minima 180 kg per ettaro – massima 220 kg per ettaro)

S.Andrea (semente certificata minima 180 kg per ettaro – massima 230 kg per ettaro).

I risicoltori che coltivano risone tutelato da un regime di qualità (DOP, IGP) riconosciuto dall’Unione Europea, possono aderire al sistema di tracciabilità riso “CLASSICO” nel rispetto del principio dell’esclusività. Il risicoltore che intende aderire al sistema di tracciabilità dovrà presentare tassativamente entro il 31 agosto 2018 per il corrente anno e entro il 20 luglio per gli anni a venire: la denuncia di superficie, specificando le varietà richieste come risone “CLASSICO”; l’istanza di adesione al sistema di tracciabilità varietale per il riso “CLASSICO” già disponibile sul sito istituzionale dell’Ente. Qualora l’istanza di adesione e la relativa denuncia di superficie non dovessero pervenire entro il 31 agosto 2018 per il corrente anno e entro il 20 luglio per gli anni a venire NON sarà possibile aderire,per quella campagna, al sistema di tracciabilità e quindi vendere il risone con il termine “CLASSICO”». Inoltre, ogni varietà di riso da destinare alla produzione di riso “CLASSICO” deve essere posta in magazzino o contenitore separato. Il magazzino o il contenitore deve essere identificato in tutti i casi in cui ciò sia necessario per garantire la tracciabilità del prodotto (es.: stoccaggio presso terzi, partite suddivise in più magazzini o contenitori, presenza di più partite di prodotto analogo, ecc), precisa l’Ente Risi.L

 

PREVE AL MEETING DI RIMINI

Ci sar… anche il riso italiano al Meeting di Rimini. Sar… rappresentato da Mario Preve, industriale di successo, patron della Riso Gallo e presidente dell’Associazione delle industrie risiere. Si confronter… con altri "uomini d’impresa" sul tema "l’onore di fare impresa", filo conduttore degli incontri di carattere economico nell’edizione 2007 del Meeting per l’amicizia tra i popoli. L’annuale appuntamento di Comunione e liberazione si svolger… a Rimini dal 19 al 25 agosto.

E DI SERA, SOLO RISO!

La sera Š meglio cenare con pasta, riso, pane, latte e yogurt, perch‚ a detta dell’endocrinologia favoriscono il relax e il riposo notturno. Proprio cos: la sera vanno consumati alimenti che rilassano, e favoriscono la dispersione di calore che induce al sonno. Infatti, la temperatura corporea s’abbassa naturalmente di circa un grado centigrado e tale fenomeno favorisce la produzione di melatonina, l’ormone che orchestra il sonno. Quindi, riso e… una buona dormita!

RISO AMBASCIATORE DI VERCELLI

Vercelli e i suoi "tesori" saranno i protagonisti della trentunesima edizione della rassegna dell’artigianato di Pinerolo, in calendario dal 30 agosto al 2 settembre. Al centro della quattro giorni, che ogni anno assegna il titolo di ospite d’onore a un territorio, ci saranno luoghi, prodotti e sapori della provincia: il riso, dunque, ma anche le prelibatezze ortofrutticole e naturalmente i vini, che affondano le radici nell’et… romana, dal gattinara al nebbiolo. Ecco cosa succeder….

FRAGOLE SEDUCENTI

Le stelle, seduti a tavola del dopocena alla luce delle lampade ad olio e delle candele, brillano fortissime. Gli amori estivi si consumano e si sciolgono alla velocit… di un ghiacciolo alla fragola. Il piccolo frutto rosso ha una leggenda che lo colloca nel cuore della passione. Anche in cucina e anche con il riso, parola dell’esperto Maurizio Pacini, che a questo frutto ha dedicato un appassionato articolo sul Tirreno (con ricetta). Leggiamolo e gustiamoci il suo esclusivo risotto alle fragole.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio