Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

NUOVA PAC: GLI ECOSCHEMI

riso lombardo

L’approfondimento sulla Nuova Pac a cura di Elettra Bandi ha già illustrato due importanti voci dei pagamenti diretti (Sostegno di base al reddito per la sostenibilità  e il Sostegno Redistributivo complementare al reddito per la sostenibilità). La quinta puntata affronta gli escoschemi.

Gli eco-schemi sono la componente dei pagamenti diretti finalizzati a valorizzare il rispetto dell’ambiente e
del benessere animale. Vi sono 5 ecoschemi, come di seguito elencati:

1. Pagamento per la riduzione dell’antimicrobico-resistenza e il benessere animale (ECO1);
2. Pagamento per l’inerbimento delle colture arboree (ECO2);
3. Pagamento per la salvaguardia di olivi di valore paesaggistico (ECO3);
4. Pagamento per sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento (ECO4);
5. Pagamento per misure specifiche per gli impollinatori (ECO5).

GLI IMPOLLINATORI

Con riferimento al settore risicolo gli ecoschemi sono difficilmente applicabili. L’unico ecoschema interessante potrebbe essere l’ecoschema 5 “misure specifiche per gli impollinatori” che può essere adottato anche da un’azienda risicola laddove venga destinato parte del terreno alla semina di piante mellifere.

Gli agricoltori che aderiranno a questo ecoschema dovranno rispettare gli impegni relativi al mantenimento tramite la semina con metodi che non implichino la lavorazione del suolo di una copertura dedicata con specie di interesse apistico.

Il risicoltore può valutare questa misura nelle aree più difficili dell’azienda ad esempio nei campi in cui le risorse idriche scarseggiano. La misura non comporta costi significativi infatti l’unico costo è rappresentato dalla semina delle piante mellifere.

Il contributo di questa misura (500€ ad ettaro per i seminativi) è sicuramente interessante tuttavia difficilmente si riuscirà ad ottenere il contributo pieno. Infatti la misura è estesa a tutt’Italia e il budget complessivo è modesto se rapportato all’intera nazione (5-segue). Autore: Elettra Bandi

Leggi la sesta puntata dell’approfondimento sulla Nuova Pac: si affronta il sostegno accoppiato al reddito!

Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it 

SI SEMINA MENO RISO

In Italia si coltiva meno riso. Lo rende noto l’Ente Nazionale Risi attraverso il sondaggio sulle semine. Il riso si semina in primavera e in questi giorni gli agricoltori stanno preparando le risaie: hanno gi… acquistato la semente e il sondaggio tasta il polso alla filiera, per capire che cosa effettivamente sar… raccolto nelle risaie italiane in autunno. Secondo il sondaggio c’Š poco da stare allegri: infatti i risicoltori avrebbero deciso di ridurre i propri investimenti.

LA SUORA DEL RISO

Dopo Evelin Christillin, Paola Ricas e Annie Feolde, Donne & Riso ha scelto di assegnare il premio che porta il nome dell’associazione a suor Franceschina Milanesio, della Congregazione delle suore di Sant’Anna. La consegna di questo riconoscimento avverr… il 29 novembre, al Teatro Civico, al termine del pomeriggio aperto dal convegno "La salute vien mangiando…riso – Sicurezza e benefici di un chicco prezioso", organizzato dall’Ente Nazionale Risi e moderato da Roberto Magnaghi.

CORTE CONTI: ENTE RISI, 10 E LODE

Riconoscimento pubblico per l’Ente risi. Infatti, l’ente che tutela il nostro chicco bianco, nel 2007 – dopo la cessazione di un lungo commissariamento – ha continuato a rappresentare un punto di riferimento di rilievo per l’intera filiera del riso, attraverso un patrimonio rilevante di conoscenza dell’andamento del mercato a livello nazionale, europeo e internazionale e i cui problemi sono approfonditi attraverso un’intensa attivit… scientifica. Lo dice la Corte dei Conti.

RISAIE INTERNAZIONALI

Arrivano giapponesi e inglesi nelle risaie biellesi, per scoprire i sapori tipici della cucina locale. In occasione dell’ultima edizione di Vinincontro a Candela, il tour operator italo-inglese "The italian experience" – che da anni segue e organizza visite per piccoli gruppi nel Biellese – ha proposto un percorso enogastronomico che ha riguardato in particolare l’abbinamento tra vino e riso. E cos, per un’intera settimana, provetti chef esteri visiteranno lee nostre risaie.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio