Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

NUOVA PAC: GLI ECOSCHEMI

riso lombardo

L’approfondimento sulla Nuova Pac a cura di Elettra Bandi ha già illustrato due importanti voci dei pagamenti diretti (Sostegno di base al reddito per la sostenibilità  e il Sostegno Redistributivo complementare al reddito per la sostenibilità). La quinta puntata affronta gli escoschemi.

Gli eco-schemi sono la componente dei pagamenti diretti finalizzati a valorizzare il rispetto dell’ambiente e
del benessere animale. Vi sono 5 ecoschemi, come di seguito elencati:

1. Pagamento per la riduzione dell’antimicrobico-resistenza e il benessere animale (ECO1);
2. Pagamento per l’inerbimento delle colture arboree (ECO2);
3. Pagamento per la salvaguardia di olivi di valore paesaggistico (ECO3);
4. Pagamento per sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento (ECO4);
5. Pagamento per misure specifiche per gli impollinatori (ECO5).

GLI IMPOLLINATORI

Con riferimento al settore risicolo gli ecoschemi sono difficilmente applicabili. L’unico ecoschema interessante potrebbe essere l’ecoschema 5 “misure specifiche per gli impollinatori” che può essere adottato anche da un’azienda risicola laddove venga destinato parte del terreno alla semina di piante mellifere.

Gli agricoltori che aderiranno a questo ecoschema dovranno rispettare gli impegni relativi al mantenimento tramite la semina con metodi che non implichino la lavorazione del suolo di una copertura dedicata con specie di interesse apistico.

Il risicoltore può valutare questa misura nelle aree più difficili dell’azienda ad esempio nei campi in cui le risorse idriche scarseggiano. La misura non comporta costi significativi infatti l’unico costo è rappresentato dalla semina delle piante mellifere.

Il contributo di questa misura (500€ ad ettaro per i seminativi) è sicuramente interessante tuttavia difficilmente si riuscirà ad ottenere il contributo pieno. Infatti la misura è estesa a tutt’Italia e il budget complessivo è modesto se rapportato all’intera nazione (5-segue). Autore: Elettra Bandi

Leggi la sesta puntata dell’approfondimento sulla Nuova Pac: si affronta il sostegno accoppiato al reddito!

Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it 

CHE BRUTTA SORPRESA!

Ecco a cosa servono i marchi di qualit…. Ecco a cosa serve la tracciabilit…. Ecco a cosa serve una struttura pubblica di controllo. Tutte queste cose servono a non scoprire che nel vostro risotto c’Š un chiodo arruginito. Proprio cos. Chiodi arruginiti. E’ quello che hanno trovato dei bambini nel riso proveniente dall’Oriente. Quello profumato, di moda. Lo rivela Repubblica. Cerchiamo di capire cos’Š successo veramente e perch‚ questa notizia ci interessa tanto da vicino.

UNA PIAZZA PER DE SANTIS

Piazza del Commercio a Fiano Romano cambier… nome e diventer… piazza Giuseppe De Santis. La mozione per il cambiamento del nome della piazza, situata nel cuore della cittadina, sar… discussa in questi giorni dal consiglio comunale del centro laziale. Il regista De Santis, autore dell’indimenticabile "Riso Amaro", ha vissuto nel paese tiberino e a lui Š stato dedicato anche un premio che viene assegnato, ogni anno, in occasione del festival "Lo schermo Š donna" ai volti emergenti.

COLTIVEREMO DI PIU’

Quest’anno si potr… coltivare pi— riso in Italia. A dirlo Š il Ministero delle politiche agricole: esistono le condizioni, afferma in un dossier, per incrementare la produzione di risone in Italia del 12-14%. Il documento Š in distribuzione all’Ente Risi e spiega ai risicoltori dove e perch‚ possono seminare pi— riso. Cerchiamo tuttavia di capire come avver… questa "rivoluzione" attesa dall’industria risiera: l’anno scorso si Š prodotto meno riso e le importazioni sono decollate.

NOVARA CAPITALE DEL RISO

Novara Š la capitale scientifica del riso. Il pi— importante convegno scientifico del settore, la Temperate Rice Conference, si terr… infatti nella citt… gaudenziana dal 25 al 28 giugno. Rappresenta Š un momento di scambio tra ricercatori che lavorano su una problematica, che condividono interessi, ambiti disciplinari, aree di indagine. Fu all’inizio degli anni 90 che nacque l’idea di uno scambio scientifico sulla ricerca e furono gli australiani a promuovere il primo convegno.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio