Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

NUOVA PAC: GLI ECOSCHEMI

riso lombardo

L’approfondimento sulla Nuova Pac a cura di Elettra Bandi ha già illustrato due importanti voci dei pagamenti diretti (Sostegno di base al reddito per la sostenibilità  e il Sostegno Redistributivo complementare al reddito per la sostenibilità). La quinta puntata affronta gli escoschemi.

Gli eco-schemi sono la componente dei pagamenti diretti finalizzati a valorizzare il rispetto dell’ambiente e
del benessere animale. Vi sono 5 ecoschemi, come di seguito elencati:

1. Pagamento per la riduzione dell’antimicrobico-resistenza e il benessere animale (ECO1);
2. Pagamento per l’inerbimento delle colture arboree (ECO2);
3. Pagamento per la salvaguardia di olivi di valore paesaggistico (ECO3);
4. Pagamento per sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento (ECO4);
5. Pagamento per misure specifiche per gli impollinatori (ECO5).

GLI IMPOLLINATORI

Con riferimento al settore risicolo gli ecoschemi sono difficilmente applicabili. L’unico ecoschema interessante potrebbe essere l’ecoschema 5 “misure specifiche per gli impollinatori” che può essere adottato anche da un’azienda risicola laddove venga destinato parte del terreno alla semina di piante mellifere.

Gli agricoltori che aderiranno a questo ecoschema dovranno rispettare gli impegni relativi al mantenimento tramite la semina con metodi che non implichino la lavorazione del suolo di una copertura dedicata con specie di interesse apistico.

Il risicoltore può valutare questa misura nelle aree più difficili dell’azienda ad esempio nei campi in cui le risorse idriche scarseggiano. La misura non comporta costi significativi infatti l’unico costo è rappresentato dalla semina delle piante mellifere.

Il contributo di questa misura (500€ ad ettaro per i seminativi) è sicuramente interessante tuttavia difficilmente si riuscirà ad ottenere il contributo pieno. Infatti la misura è estesa a tutt’Italia e il budget complessivo è modesto se rapportato all’intera nazione (5-segue). Autore: Elettra Bandi

Leggi la sesta puntata dell’approfondimento sulla Nuova Pac: si affronta il sostegno accoppiato al reddito!

Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it 

LA SFIDA DEI RISOTTI

Torna la Sfida all’ultimo chicco, una incruenta gara per promuovere attraverso il riso l’amicizia tra due terre di confine, cioŠ Mantova e Verona. Per ogni serata, si affronteranno quattro risotti presentati da chef e ristoranti delle rispettive province. Tutti i partecipanti alla serata verranno muniti di una scheda di valutazione per decretare il vincitore. Ô prevista anche la presentazione e degustazione di prodotti e vini del territorio. Il primo appuntamento Š l’8 settembre.

MANGIARE ITALIANO

Mangiare non solo riso italiano, ma anche il riso degli italiani. Al castello di Rovasenda, la giornata conclusiva di "On farm" ha messo in campo ricerca, politiche di mercato e stili di vita. Durante la prima delle due giornate divulgative, che in seguito sono state replicate a Novara, in base a un progetto dell’Ente nazionale risi, l’invito del presidente dell’ente risicolo, Piero Garrione, Š stato chiaro: occorre mangiare riso per risotti. Ecco le motivazioni illustrate.

RICE ART

Greenpeace lancia "rice art", disegni naturali nei campi i riso biologico di Ratchaburi, Thailandia, una gigantesca opera d’arte naturale dei contadini locali e dei volontari dell’associazione contro gli Ogm. Il disegno rappresenta contadini con cappelli di paglia intenti a raccogliere il riso, un modo per mostrare le tradizioni e lo stile di vita dei coltivatori. L’obiettivo, celebrare la produzione di riso in Thailandia e ricordare al governo di proteggerla dagli Ogm.

CONSUMI IN CRESCITA

Cresce il consumo di riso pronto al consumo. Il dato Š certificato da Nielsen e far… parecchio rumore, visto che per mesi si Š detto che, causa crisi, i consumi del nostro prodotto erano in calo. L’argomento Š caldo: sui trend del consumo si gioca la partita prezzi. La notizia Š di Italia Oggi, che sottolinea: "L’alimentare risponde alla crisi con minor difficolt… degli altri". E i piatti pronti di riso sono in crescita. Ma analizziamo la situazione. E aspettiamoci molti commenti.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio