Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

«NESSUNA PARTITA IN VENDITA»

da | 6 Apr 2022 | NEWS

LunghiB

Le sedute di aprile nelle borse piemontesi propongono listini sorprendenti. Le quotazioni rimangono identiche a quelle della scorsa settimana, senza nemmeno effettuare allineamenti con quanto accaduto a Mortara venerdì. I valori espressi vengono definiti nominali. Sai già cosa seminare?

Le vendite concluse sono state talmente poche da non permettere una rilevazione di prezzo nei vari gruppi merceologici. Gruppi quotati nello stesso modo della settimana precedente.

A Milano, in seguito alla seduta di martedì pomeriggio, a listino si notano ancora alcuni segni positivi, legati unicamente ad allineamenti con quanto avvenuto la settimana scorsa nelle altre sale di contrattazione. Le voci invariate sono definite anche qui nominali.

DOMANDA INSOFFERENTE

Bollettini inediti, soprattutto nel corso di questa annata, che appaiono come un sintomo di insofferenza di parte degli operatori di mercato, in particolare quelli maggiormente legati al fronte della domanda. Questi hanno visto i loro recenti sforzi economici, dimostrati dalle continue ed importanti crescite a listino,  completamente vanificati da un costante disinteresse dell’offerta.

RISONE TRASFERITO AL 75%

La disponibilità di merce è ormai davvero risicata, come dimostrano i dati relativi al risone trasferito (ormai il 75% del totale all’ultima rilevazione Ente Risi del 29 marzo). Le indiscrezioni di una quantità di prodotto vendibile sono intorno al 15%.  Inoltre, le molteplici preoccupazioni sul fronte agronomico, legate alla carenza di alcuni fondamentali mezzi produttivi come acqua e fertilizzanti, creano molte incertezze nelle menti dei risicoltori. Risicoltori ben lontani dalle sale di contrattazione. Per questo anche il poco riso ancora a magazzino appare sempre più come un asset da preservare. Si tratta di una scorta da conservare in vista di possibili apprezzamenti e momenti crititci, alla luce delle possibili problematiche di coltivazione, del pressoché certo calo della superficie investita, della carenza di disponibilità attuale e delle difficoltà nei commerci internazionali. Sei pronto a seminare?

«NESSUNA PARTITA IN VENDITA»

«L’emissione di un bollettino totalmente invariato, composto solamente da quotazioni nominali (quindi non di mercato), è un unicum da che ho memoria a Novara e probabilmente anche a Vercelli – afferma il mediatore novarese Adelio Grassi. La dicitura esprime la totale assenza di contrattazioni e la conseguente impossibilità di quotazione dei vari gruppi merceologici». Conosci i risi del futuro?

«Nelle borse non sono state messe in vendita partite di risone in questo inizio di settimana, per questo anche l’allineamento con le quotazioni emesse venerdì non avrebbe avuto senso. Farlo avrebbe significato aumentare i prezzi senza che questi fossero mai stati adottati in una vendita presso la sede, dal momento che non sono state registrate contrattazioni.»

«La differenza tra questa definizione e la mancata quotazione di una voce è che in questo caso vi è una disponibilità di merce maggiore al limite di quotazione (che è il 5% a Novara ed il 7% a Vercelli), seppur notevolmente inferiore alle medie del periodo.  In questo momento l’offerta non sembra intenzionata a vendere, probabilmente focalizzata su altre note problematiche.»

CRISI IDRICA IRRISOLVIBILE

Approfondiamo insieme ad un rappresentante dei risicoltori le motivazioni delle scelte. «Queste scelte sono legate ad alcuni dati oggettivi – spiega Giovanni Chiò, presidente di Confagricoltura Novara e VCO. ll prodotto disponibile è poco, sono in atto dinamiche di mercato complesse ed imprevedibili in molti settori, tra cui il riso. Vi sono molte incertezze sulla prossima campagna di coltivazione, a partire da quale coltura seminare. La crisi idrica ad oggi appare davvero irrisolvibile in questa campagna, anche nella più rosea delle previsioni. La superficie a riso sicuramente si ridurrà drasticamente e i terreni investiti per questa produzione non è certo che possano ottenerla. Anche la difficoltà di reperimento dei mezzi tecnici, in particolare fertilizzanti, si acuisce sempre più, rappresentando un ulteriore fonte di preoccupazione per i risicoltori. Sei pronto a seminare?

DIFESA SEMPRE PIU’ DIFFICILE

A tutto ciò si aggiungono le scelte del legislatore, che hanno limitato notevolmente le molecole disponibili per il controllo di patologie e malerbe in risicoltura, come dimostra, ad esempio, la recente esclusione del profoxydim (Aura). Per tutti questi motivi non mi stupisco che i risicoltori che dispongano di merce in magazzino scelgano di essere prudenti sul mercato, cercando di valorizzare al massimo il prodotto rimanente. Stiamo parlando solamente del 15% del risone raccolto lo scorso anno. Il mercato, infatti, ha invogliato fin da subito alla vendita i risicoltori, con quotazioni accettabili alla luce delle annate precedenti e dei contratti di coltivazioni in essere. Questi, dopo aver venduto larga parte del raccolto, hanno visto una continua crescita dei prezzi, anche questa dinamica sta influenzando le nostre scelte.

GIRASOLE E SOIA VALIDE ALTERNATIVE

In ogni caso, ritengo che le attuali problematiche agronomiche siano quelle che maggiormente ci allontanano dai mercati. Per risolverle dovremo remare tutti nella stessa direzione , in primis riconoscendo il problema e tentando di cogliere le soluzioni di cui disponiamo. Ad esempio, ritengo che la rotazione di una risaia con soia o girasole sia una via percorribile per far fronte alla carenza di acqua e fertilizzanti. In particolare la soia è una coltivazione molto apprezzata oggi sul mercato ed ha proprietà azotofissatrici molto utili al terreno, inoltre permette l’utilizzo di principi attivi diversi da quelli legati alla risicoltura, consentendo la disinfestazione del terreno da piante infestanti che hanno sviluppato resistenze.» Autore Ezio Bosso.

VIETATO LANCIARE RISO

Riso vietato persino in Lomellina. I giornali informano che aumentano le tariffe di alcune sale per la celebrazione dei matrimoni con rito civile e soprattutto viene ribadito il divieto di lanciare riso, confetti, coriandoli e altro, all’interno dei locali comunali e sullo scalone del municipio. Gli aumenti medi per l’affitto delle sale sono di 50 euro, e sempre di 50 euro Š la "sanzione" per gli sposi, se amici e parenti lanciano il riso. Una mazzata su una antichissima tradizione. Ecco cosa succede a Vigevano.

LA QUALITA’ INNANZI TUTTO

La qualit… del riso Š determinata da caratteristiche, sia fisiche sia chimiche, che possono avere due differenti origini: un’origine genetica e un’origine acquisita. Nel primo caso, la qualit… del seme si manifesta poich‚ una variet… di riso possiede, nel proprio corredo genetico, informazioni per esprimere delle caratteristiche particolari. Lo scrive l’esperta di risicoltura dell’universit… di Pavia Marinella Rodolfi sul Risicoltore attualmente in distribuzione postale.

CONCORSO A VERCELLI

"C’Š stata la partecipazione di un centinaio di fotografi da ogni parte d’Italia. Positivo quindi il risultato, come d’altro canto Š stato quello del 2006, anno dell’esordio". Cos ha commentato alla Stampa il presidente del fotoclub vercellese "Il galletto", Giulio Veggi, alla scadenza della presentazione delle foto al secondo concorso nazionale "Riso e Sor…riso" indetto dal circolo fotografico vercellese. Le opere vincitrici del concorso vercellese si conosceranno in dicembre.

CHICCHI IN CAMPO

Il marchio Riso Scotti torna sulle casacche del Pavia Calcio. Ed Š un bis, perch‚ la Scotti sponsorizza aache le pallavoliste della serie A2. Il direttore generale del team calcistico Armando Calisti l’ha spiegato cos: "Ho incontrato Dario Scotti per la prima volta nove anni fa. Eravamo appena entrati in societ…, il Pavia veniva da un momento davvero buio e avevamo bisogno soprattutto di avere qualcuno vicino, di sentire che qualcuno aveva fiducia in noi. Sono stato da Scotti e lui ha detto subito s".

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio