Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

MANDALA DI RISO

da | 26 Feb 2015 | NEWS, Riso in cucina

mandalaMetri quadri e chili di riso: il cereale diventa un’opera d’arte. È il progetto Mandala di riso – dal risone al rosone – che conta un numero di partecipanti ed estimatori sempre maggiore. Il primo dei tre mandala realizzati sarà esposto da oggi fino a domenica presso i padiglioni della Fiera in campo, a Caresanablot, alle porte di Vercelli, per raccontare il cereale riso declinato in “opera d’arte” o installazione. Il secondo, invece, che sarà più grande di ben 44 volte, occuperà l’intero pavimento del Salone contrattazioni della Borsa merci di Vercelli. Si tratta di un progetto che unisce diverse competenze e molti estimatori: Rita Novella, un’insegnante volenterosa che fornisce tutta la sua professionalità, le casine Valdemino e Belvedere e 60 giovani della Scuola media Avogadro di Vercelli che si alternano per concretizzare l’opera. Che vanta numeri da capogiro: 3.200.000 chicchi di riso utilizzati, 80 kg di rottura di riso rosso, nero e bianco, ben 12 di lavorazione (dalla progettazione alla composizione). Risultato finale, questa figura (mandala, appunto) inscritta in un quadrato di 3 metri per lato, che occupa 9 metri quadrati di superficie sarà visitabile alla Fiera in Campo. Per l’installazione di maggio, invece, serviranno più di duecento mani per realizzarla (compresi alcuni monaci tibetani) e 400 metri quadri con circa 170.000.000 di chicchi di riso: sarà il più esteso e pesante mandala di riso, tanto da entrare nel guinness dei primati mondiali. Il terzo mandala sarà esposto a Milano in occasione di Expo 2015. Per evitare gli sprechi, tutta la rottura di riso con cui sono realizzati i mandala verrà reimpiegata come alimento per gli animali. (25.02.15)

MAGNAGHI: ECCO I CONSUMI

E’ stato Roberto Magnaghi (nella foto) ad aprire lo "speciale riso" della trasmissione "Sabato, Domenica e" di Rai Uno, sabato mattina, condotta da Sonia Grey e Corrado Tedeschi. Accompagnato dai risicoltori Rizzotti e Perinotti, che hanno spiegato come avviene oggi la risicoltura e si sono soffermati anche sul tema della trasformazione del prodotto, il direttore generale dell’Ente Risi ha sottolineato le virt— nutrizionali del riso e ha fatto il punto sui consumi di questo cereale.

RISO ITALIANO SU RAI UNO

Riso Italiano su Rai Uno per parlare, ovviamente, di riso. E’ successo sabato mattina alle otto, quando Paolo Viana, che ha ideato il nostro sito Š stato invitato a illustrare la storia e le tradizioni del chicco a "Sabato, Domenica e", la versione week end di Unomattina. Intervistato da Sonia Grey (nella foto), il giornalista ha accompagnato i telespettatori in un excursus attraverso le regioni del riso. Al suo fianco, lo chef Fabio Campoli preparava le ricette della tradizione.

LA RICETTA DI FABIO

Il partner di Riso Italiano a "Sabato, Domenica e" Š uno chef laziale. Fabio Campoli, classe 1971, Š di Frascati e ha studiato presso la scuola alberghiera di Marino e si Š perfezionato successivamente all’Etoile con Boscolo. Il giovane chef ha accompagnato l’intervento di Paolo Viana realizzando in studio i piatti della tradizione italiana, dal risotto alla milanese, a quello alla pilota, al sart—. Vi proponiamo una ricetta di risotto tratta dal sito http://www.fabiocampoli.com

ANTITRUST, IL RISO APPLAUDE

La notizia fa tremare i colossi della grande distribuzione: l’Antitrust ha avviato un’indagine per capire come mai i prezzi del cibo scoppiano. Non sfuggiranno all’esame dell’Autorit… le leggi regionali che hanno ridisegnato l’organizzazione del commercio, dando spazio e peso alla Gdo rispetto al piccolo commercio: l’ipotesi Š che si sia creata una situazione di oligopolio. Quanto l’indagine sia doverosa lo dice la curva dei prezzi, che si Š impennata. Anche Risoitaliano lo ha denunciato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio