Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

MANDALA DI RISO

da | 26 Feb 2015 | NEWS, Riso in cucina

mandalaMetri quadri e chili di riso: il cereale diventa un’opera d’arte. È il progetto Mandala di riso – dal risone al rosone – che conta un numero di partecipanti ed estimatori sempre maggiore. Il primo dei tre mandala realizzati sarà esposto da oggi fino a domenica presso i padiglioni della Fiera in campo, a Caresanablot, alle porte di Vercelli, per raccontare il cereale riso declinato in “opera d’arte” o installazione. Il secondo, invece, che sarà più grande di ben 44 volte, occuperà l’intero pavimento del Salone contrattazioni della Borsa merci di Vercelli. Si tratta di un progetto che unisce diverse competenze e molti estimatori: Rita Novella, un’insegnante volenterosa che fornisce tutta la sua professionalità, le casine Valdemino e Belvedere e 60 giovani della Scuola media Avogadro di Vercelli che si alternano per concretizzare l’opera. Che vanta numeri da capogiro: 3.200.000 chicchi di riso utilizzati, 80 kg di rottura di riso rosso, nero e bianco, ben 12 di lavorazione (dalla progettazione alla composizione). Risultato finale, questa figura (mandala, appunto) inscritta in un quadrato di 3 metri per lato, che occupa 9 metri quadrati di superficie sarà visitabile alla Fiera in Campo. Per l’installazione di maggio, invece, serviranno più di duecento mani per realizzarla (compresi alcuni monaci tibetani) e 400 metri quadri con circa 170.000.000 di chicchi di riso: sarà il più esteso e pesante mandala di riso, tanto da entrare nel guinness dei primati mondiali. Il terzo mandala sarà esposto a Milano in occasione di Expo 2015. Per evitare gli sprechi, tutta la rottura di riso con cui sono realizzati i mandala verrà reimpiegata come alimento per gli animali. (25.02.15)

LA PAGLIA BRUCIA IL COMUNE

La costruenda centrale a biomasse di Caresana non brucia ancora la paglia di riso ma il progetto ha gi… bruciato la maggioranza del Comune che vuole realizzarlo. Nei giorni scorsi, otto consiglieri, quattro di maggioranza (Giovanni Bertolone, Graziano Ferrero, Pier Giuseppe Mangolini e Patrizia Redamanti) e quattro dell’opposizione (Stefano Amoroso, Pier Francesco Dottino, Gianluca Travaglini e Giovanni Tresoldi) hanno consegnato le dimissioni perch‚ in disaccordo sul progetto.

MENO RISO IN LOMELLINA

Diminuiscono le risaie in Lomellina. Ma la notizia positiva Š che la qualit… del risone che si Š iniziato a raccogliere Š buona. La produzione totale risentir…, invece, della minor superficie coltivata. Nell’arco di un anno, infatti, gli ettari sono scesi da 63.600 a 60.900 nella pianura fra Po, Ticino e Sesia e, per questo, dai poco pi— di quattro milioni di quintali del 2007 si dovrebbe passare a circa tre milioni e 600mila quintali. Ma la tendenza si potrebbe invertire dal 2009.

RISO ALLA VICENTINA

La Provincia di Vicenza lancia la sua sfida a tavola con una campagna di comunicazione capillare contraddistinta dallo slogan "Mangia genuino, mangia vicentino", in collaborazione con la Coldiretti provinciale e l’Associazione "Sapori del Palladio". "Il Vicentino – ha sottolineato alla stampa locale l’Assessore all’Agricoltura Luigino Vascon – vanta una novantina di prodotti certificati". Una constatazione, questa, che ha reso necessaria una campagna che promuova le tipicit….

RISOTTO BRUNI-SARKOZY

"Il risotto Bruni-Sarkozy? Con riso italiano e Don Perignon rosato del ’96". Una vera prelibatezza, proposta da Philippe L‚veill‚, da 15 anni responsabile dei piatti di Miramonti L’Altro, ristorante che ha ricevuto il premio speciale per il risotto dell’anno. "E’ la ricetta giusta – spiega – perch‚ unisce il riso, tipico cereale italiano, a uno champagne di classe francese". E di classe, Philippe se ne intende: scopriamo insieme questo grande chef internazionale.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio