Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

MA QUANTO VENDE IL PAKISTAN!

da | 8 Apr 2018 | Internazionale, Uncategorized

basmati

L’esportazione di riso dal Pakistan è aumentata del 22,14% durante i primi otto mesi (luglio-febbraio) dell’anno fiscale corrente rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Stiamo parlando del Paese che sta sottraendo quote di mercato all’India nel settore del basmati, in quanto in quel Paese asiatico non viene utilizzato il triciclazolo e quindi non ci sono limiti all’export in UE (leggi l’articolo). Le vendite all’estero di riso pakistano sono salite a 1,202 miliardi di dollari a luglio-febbraio (2017-18) rispetto ai 1,003 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente. In termini di quantità, le esportazioni sono aumentate a 2,67 milioni di tonnellate, in crescita rispetto ai 2,334 milioni di tonnellate a luglio-febbraio (2016-17), con un aumento dell’11,48%, secondo gli ultimi dati pubblicati dal Pakistan Bureau of Statistics (PBS). Su base annua, l’esportazione di riso è aumentata del 24,24%, mentre è salita a 194,342 milioni di dollari a febbraio 2018 da 156,43 milioni di dollari nello stesso mese del 2017. Su base mensile, le esportazioni hanno tuttavia registrato un calo del 10,8% in quanto le esportazioni nel mese di gennaio 2018 erano salite  a 217,9 milioni di dollari.

RISO ANTIDOLORE

Crisi, nervosismo e depressione da mestruazioni? Un problema comune a molte donne e antico quanto il mondo, ma che si pu• risolvere facilmente. Grazie al riso, come analizza il giornale OK Salute che spiega come l’alimentazione svolge un ruolo importantissimo in questo caso. Infatti, alcuni ingredienti possono aiutare a combattere i crampi all’utero, ridare il buonumore, tenere lontano il mal di testa, ridurre la ritenzione idrica, frenare gli attacchi di fame. Cerchiamo di capire insieme la questione.

CRESCE IL RISO SARDO

La nuova coltura sar… sperimentata su duecento ettari a Samassi e Sanluri. "La produzione del riso costa di pi— ma genera ricavi significativamente pi— alti" dicono gli esperti. L’anno scorso erano stati due coraggiosi sperimentatori, Enrico Pinna e Giuseppe Piras. Quest’anno a coltivare riso saranno alcune decine di agricoltori per un totale di circa 200 ettari. A Samassi e Sanluri si punta insomma sul riso. I presupposti per la stagione della semina sono stati messi.

LEONARDO IN MOSTRA

Un fiume d’acqua, maestoso, scorre nel castello di Vigevano. Un "colpo di teatro" virtuale, realizzato attraverso un’installazione curata da Marco Tufariello per Euphon/Medi Mediacontech Group (lui Š stato il consulente multimediale del regista Peter Greenaway in occasione della "rivisitazione virtuale" del Cenacolo, l’anno scorso a Milano). L’esposizione, sabato, ha aperto il progetto "Leonardo e Vigevano". Un’occasione per tornare alle origini storiche della risicoltura.

IGP AL DELTA DEL PO

Il primo Igp del Polesine Š per il Riso del Delta del Po: il marchio europeo di indicazione geografica protetta Š stato pubblicato sulla Gazzetta europea e ora si attende la definitiva iscrizione nel registro dei prodotti Igp. Alla valorizzazione del riso del delta si Š dedicata l’Associazione risicoltori del delta del Po che ha coinvolto i produttori del Delta ferrarese. Deborah Piovan, imprenditrice agricola di Porto Tolle, presidente dell’Associazione afferma: "Ô importantissimo".

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio