Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

L’OSSESSIONE DI DAVID

da | 27 Nov 2013 | Riso in cucina

imagedbVe lo immaginate ai fornelli David Beckham? Francamente no, ed invece il popolare calciatore inglese (e rossonero) ha studiato cucina. Lo rivela a Panorama in un’intervista in cui dice tra l’altro: «Strano a dirsi, ma in Italia (dove ha vissuto per le due stagioni in prestito al Milan), ho frequentato per sei mesi un corso di cucina tenuto da cuochi professionisti: tre volte alla settimana, ho imparato a preparare il ragù e la pasta fresca. Cucinare il risotto era diventata un’ossessione perché è un piatto molto difficile: devi continuamente mescolarlo e aggiungere gli ingredienti. Adoro cucinare, mi rilassa. E anche i bambini sono contenti, in particolare quando preparo il risotto alla milanese, con lo zafferano». Insomma, il supercampione da 200 milioni di euro che ha terrorizzato le difese di mezzo mondo voleva essere un fuoriclasse anche ai fornelli e ha dovuto lavorare sodo per vincere… il risotto! (27.11.13)

IL RISO DEL CARCERATO

Il risotto del carcerato Š alla panna. Lo abbiamo scoperto nel libro "Ricette di evasione" (Cucina & Vini Editrice, www.cucinaevini.it) a cura di Clara Ippolito e Daniela Basti. E’ un’affascinante raccolta di storie di vita, di sogni e di cucina, nate intorno a un progetto realizzato nella Casa di Reclusione Maschile di Rebibbia. Dalla ricerca emerge che nelle cucine del carcere abbonda la panna, l’ingrediente prediletto del risotto "dietro le sbarre". Vediamo come lo si prepara a Rebibbia.

MARCHESI ®RISOTTA¯ LA SCALA

Risotto firmato da Gualtiero Marchesi e filetto di bue farcito al fois gras per i seicento invitati alla cena di gala che seguir… la "prima" della Scala a SantïAmbrogio. Questïanno, al termine dellïIdomeneo di Mozart diretto da Daniel Harding, regista Luc Bondy, gli artisti saranno festeggiati a Palazzo Reale, nella sala delle Cariatidi e in quella vicina delle Otto Colonne, dagli ospiti della Scala e del Comune di Milano. E ancora una volta il nostro cereale sar… il "protagonista".

MONDINE IN CONSERVATORIO

Le mondariso di Bibbiano, nel Reggiano, entrano al conservatorio. L’Archivio etnomusicologico Giorgio Vezzani – Il Cantastorie, istituito nel 2004 presso l’istituto musicale Achille Peri, grazie al prezioso conferimento di materiali (libri, riviste, vecchi dischi in vinile, musicassette, fotografie e registrazioni originali) riguardanti i cantastorie, ha presentato un importante appuntamento, che Š anche un primato: per la prima volta le mondine sono entrate al consevatorio.

RISOTTO UBER ALLES

I tedeschi adorano le tradizioni gastronomiche e le specialita’ culinarie del nostro Paese e uno dei loro piatti preferiti Š proprio il risotto. Stando a un sondaggio il 36% di loro preferisce la cucina italiana, rispetto al 17% che predilige le specialita’ asiatiche e a un altro 10% che stravede
per i piatti francesi. L’inchiesta Š stata condotta recentemente su un campione di popolazione dall’Istituto di ricerche sociali Gewis di Amburgo su incarico di una catena di supermercati.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio