Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

LOMBARDIA, INVERSIONE DI ROTTA SUL PAN

da | 11 Feb 2015 | NEWS

regionelombNei giorni scorsi Regione Lombardia ha elaborato una revisione della bozza di Piano di Azione Regionale (cosiddetto PAR) per l’applicazione del PAN sull’ uso “sostenibile” dei fitofarmaci. Una bozza che nella sua prima stesura, diffusa a fine Novembre 2014, ha turbato i sonni dei risicoltori (http://www.risoitaliano.eu/gallarati-scotti-e-lincubo-del-pan/) e sollevato le obiezioni tecniche degli agronomi  ( http://www.risoitaliano.eu/il-pan-lombardo-e-da-buttare/).
La nuova versione, secondo le indiscrezioni giunte a Riso Italiano, segnerebbe una sostanziale “inversione di rotta” rispetto alla bozza iniziale irta di vincoli e divieti. In particolare per quanto riguarda l’oxadiazon, molecola considerata “strategica” nella lotta alle infestanti del riso, verrebbero introdottte limitazioni di superficie trattabile solo per le risaie seminate a file e successivamente sottoposte ad irrigazione turnata, mentre per le risaie seminate in acqua o a file ma con successiva sommersione verrebbe richiesta l’adozione di misure per il contenimento della deriva. Per quanto riguarda il glifosate verrebbero ridotti i divieti e le limitazioni di impiego inizialmente previsti, con l’ eliminazione  totale dei limiti per le aziende che praticano programmi di agricoltura conservativa “ufficialmente riconosciuti”. Anche per terbutilazina (principio attivo impiegato nel diserbo in pre emergenza del mais) sarebbe stata accettata la richiesta dei tecnici di consentire alternativamente l’ impiego “in banda” o a pieno campo su metà della superficie coltivata, trattando ad anni alterni. Infine le norme sulla tenuta del registro elettronico dei trattamenti  in ambiente SISCO slitterebbero tutte di un anno (decorrendo quindi a partire dal 2016), in attesa e nella speranza che siano risolti i malfunzionamenti del portale di cui Riso Italiano vi ha più volte riferito (http://www.risoitaliano.eu/daghetta-il-sisco-non-va/  ;http://www.risoitaliano.eu/confagricoltura-allassessore-ti-denuncio/). A quanto trapela dai “rumors” questa versione del PAR dovrebbe essere pressoché definitiva ed andare rapidamente sul tavolo “politico” per l’ approvazione. Nei prossimi giorni ne analizzeremo dettagliatamente contenuti e conseguenze. (04.02.15)

UNA RICETTA INVERNALE

Il risotto con i fagioli e la salsiccia Š un piatto invernale gustoso, e nutriente, che unisce la tecnica del risotto settentrionale a prodotti meridionali come la cipolla di Tropea e i fagioli secchi di Sarconi, tipici della Basilicata (se non li trovate, potete sostituirli con borlotti, cannellini o fagioli dall’occhio). Ô anche un piatto molto adatto alla cucina vegetariana, basta evitare la salsiccia. Ce lo spiega Il Salvagente che sul nø47 ci regala questa gustosissima ricetta.

GALLETTE AMMAZZAFAME

Anche voi avvertite quel leggero languorino a met… pomeriggio ma siete attentissimi alla dieta e alle calorie? Niente paura, perch‚ anche i pi— intransigenti con la bilancia potranno soddisfare la propria voglia di qualcosa di buono. Snack ideale per accompagnare l’aperitivo o base sfiziosa per colazioni, Riso Gallo presenta la novit… Gallette di Riso Integrali, fatte solo con riso integrale, naturalmente ricche di fibre e di nutriente gemma di riso. Conosciamole meglio.

SI SEMINA MENO RISO

In Italia si coltiva meno riso. Lo rende noto l’Ente Nazionale Risi attraverso il sondaggio sulle semine. Il riso si semina in primavera e in questi giorni gli agricoltori stanno preparando le risaie: hanno gi… acquistato la semente e il sondaggio tasta il polso alla filiera, per capire che cosa effettivamente sar… raccolto nelle risaie italiane in autunno. Secondo il sondaggio c’Š poco da stare allegri: infatti i risicoltori avrebbero deciso di ridurre i propri investimenti.

CORTE CONTI: ENTE RISI, 10 E LODE

Riconoscimento pubblico per l’Ente risi. Infatti, l’ente che tutela il nostro chicco bianco, nel 2007 – dopo la cessazione di un lungo commissariamento – ha continuato a rappresentare un punto di riferimento di rilievo per l’intera filiera del riso, attraverso un patrimonio rilevante di conoscenza dell’andamento del mercato a livello nazionale, europeo e internazionale e i cui problemi sono approfonditi attraverso un’intensa attivit… scientifica. Lo dice la Corte dei Conti.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio