Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

ANNO NUOVO, LISTINI VECCHI

da | 7 Gen 2025 | NEWS

listini

Dopo tre settimane di pausa per le festività invernali, la Commissione Prezzi di Vercelli ha pubblicato il primo listino del 2025 per il risone, confermando le quotazioni precedenti (LEGGI l’ultima analisi del 2024). La Borsa Merci di Novara, invece, è rimasta chiusa nella giornata dell’Epifania.

LUNGHI B RICHIESTI A 50 €/Q LORDI

La stabilità dei prezzi riflette un mercato ancora influenzato dal clima festivo: gli scambi sono limitati e i compratori mantengono un atteggiamento prudente verso quasi tutti i comparti. Tuttavia, emergono segnali di interesse crescente per alcuni gruppi varietali. Un esempio significativo è quello dei lunghi B, tornati ad essere richiesti nella seduta di Piazza Zumaglini, con un prezzo di 50 €/q lordi proposto dalla domanda. Si tratta dello stesso valore riportato dal listino vercellese dall’inizio della campagna, ma che era stato corrisposto con difficoltà nell’ultimo mese del 2024. La ripresa della domanda potrebbe essere legata a giacenze più limitate rispetto agli anni precedenti, anche se tale ipotesi non è ancora supportata dai dati ufficiali: le denunce di raccolto pervenute all’Ente Risi dai risicoltori non sono state ancora pubblicate.

Secondo l’ultima rilevazione, datata 31 dicembre (VEDI), il risone lungo B trasferito è l’unico in calo rispetto alla campagna precedente, mentre il totale del risone trasferito è in crescita, con 517.825 tonnellate rispetto alle 511.642 dell’anno scorso.

CRESCE L’INTERESSE PER L’INTERNO

Più merce trasferita rispetto allo campagna precedente per le varietà da interno, reduci da un ‘annata produttiva complessa a causa di investimento di ettari ridotto e importanti difficoltà agronomiche, come più volte spiegato ai nostri lettori. La somma di maggiori trasferimenti e minori produzioni dovrebbe portare a giacenze nei magazzini dei risicoltori decisamente ridotte rispetto al consueto. Tale sviluppo sembra avere i primi effetti sulla domanda, anche in una seduta tranquilla come quella di ieri mattina. In borsa merci, infatti, cresce la richiesta per Cammeo, sempre a 70 €/q lordi, ed i similari di Arborio e Carnaroli.

Per i primi i 100 €/q lordi a listino continuano però a non essere offerti dai compratori, fermi a 95 da diverso tempo. Per Caravaggio e similari, voce quotata 95 €/q lordi, sembra invece che alcune riserie abbiano proposto i 100 €/q lordi proposti come quotazione ufficiale nelle sedi lombarde di Milano e Mortara da diverse settimane. Resta stabile, invece, il mercato del gruppo Roma, con una domanda allineata all’offerta e prezzi fermi a 75 €/q lordi.

TONDI E LUNGHI A DA PARBOILED STABILI

Per tondi e lunghi A destinati al parboiled o all’export, le quotazioni rimangono invariate. Il Selenio si conferma competitivo a 65 €/q lordi, con prospettive di giacenze inferiori rispetto alla media degli anni passati. Al contrario, per i tondi generici e i lunghi A si prevede una disponibilità più abbondante, in linea con i maggiori investimenti effettuati in fase di semina. I tondi generici mantengono prezzi tra i 45 e i 50 €/q lordi a seconda della varietà, come riportato dal listino. Quotazioni ufficiali riconosciute anche per le voci che raggruppano gli ex tipo Ribe e tipo Loto. Tra questi, Diva continua a essere la varietà meno remunerativa, con un prezzo di 43 €/q lordi, una cifra che gli agricoltori faticano ad accettare. Autore: Ezio Bosso

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

CUOCHE PER CASO…

Sar… anche vero che l’uomo si conquista facilmente prendendolo per la gola. Ma le giovani donne italiane ci hanno gi… rinunciato e invece di un libro di cucina le ragazze sembrano preferire la guida dei ristoranti. Il 57% di loro, infatti, ammette di essere un vero disastro ai fornelli. Eppure sette ragazze su dieci sostengono di essere buone forchette. Lo afferma uno studio di Eta Media Research, che Š stato presentato recentemente ad Alba Adriatica, in provincia di Teramo.

UN CHICCO PER CALORIA

Lo sapete che una doccia di mezz’ora ci fa bruciare 78 calorie? E che a stare in piedi per lo stesso tempo se ne consumano addirittura 39, poco pi— di quelle necessarie per guardare una telenovela in televisione? Non parliamo di quel che "costa" vestirsi, specie se si sta molto davanti all’armadio! Siamo in estate e questi temi diventano "strategici" per non "gonfiare" troppo. Vediamo, con l’aiuto dell’esperto, come pu• aiutarci il riso a restare in linea… senza digiunare!

IL PAPA AMA IL RISO VERCELLESE

Il Papa ama il riso italiano. Quello vercellese per la precisione. Lo conferma Club 3, uno dei periodici dei paolini. Insomma, una conferma davvero autorevole di una notizia che abbiamo diffuso per primi: la predilezione dei cardinali per il nostro cereale. Nell’imminenza del conclave, vi abbiamo svelato che il cardinal Sodano acquista il riso nella Tenuta Veneria di Lignana, nel Vercellese, e che lo stesso riso piaceva a Giovanni Paolo II. Ora la conferma che piace pure a Papa Ratzinger.

TRE RICETTE DA SIMONA

®Sono sempre stata una buona forchetta¯. Lo confessa Simona Ventura, una delle presentatrici italiane pi— amate dagli italiani, intervistata da Luciano Verre, E aggiunge: ®Da bambina ero la classica cicciotella. I risotti alla salsiccia di mia madre Anna e di mia nonna Gelsomina, li sogno anche di notte, per non parlare di tome, tomette e altro ben di Dio piemontese. Dal punto di vista gastronomico, io abbinerei la mia regione non al bollito o alla bagna caoda, ma al risotto con la salsiccia¯.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio