Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

L’INDUSTRIA È PRONTA A PAGARE IL RISO GREEN

da | 9 Apr 2021 | NEWS

similari

Mario Francese è pronto a mettere mano al portafoglio: «È evidente che sempre più si chiederà al produttore di rispettare obblighi di natura ambientale con pratiche più virtuose e che a quel punto l’industria dovrà fare un passo avanti nella remunerazione del prodotto». Su richiesta di Risoitaliano, che solleva il tema delle ricadute economiche del Farm to Fork, il presidente dell’Associazione delle industrie risiere italiane (nella foto) ammette che se la riduzione di agrofarmaci nella coltivazione del riso comporterà, com’è ovvio, dei costi maggiori, le riserie riconosceranno una premialità a chi offrirà un prodotto impeccabile ad un mercato sempre più Green. (Leggi la nuova tecnologia per la risicoltura sostenibile)

«E’ determinante che la riforma della Pac mantenga gli stessi flussi finanziari del passato, ma sappiamo che la politica agricola è sempre stata benevola verso i produttori di riso perché il settore ha una funzione sociale oltre che economica. Sappiamo bene che la nuova Pac sarà condizionata dal Green Deal, ma credo che la riduzione degli agrofarmaci prospettata dal Farm to Fork non avverrà così come viene indicata nei documenti europei, che secondo me sono stati scritti più con un intento di sensibilizzazione che di prescrizione. Quindi non vedo una agricoltura proiettata al bio, ma dove il produttore sarà più attento alla gestione dei pesticidi. È evidente che sempre più gli si chiederà di rispettare obblighi di natura ambientale con pratiche più virtuose e che a quel punto l’industria dovrà fare un passo avanti nella remunerazione del prodotto, anche attraverso accordi di filiera».

Francese ne ha parlato stamane durante una conferenza stampa in cui ha annunciato anche il nulla osta delle esportazioni in Cina «entro l’anno», prevedendo «una penetrazione lenta» (in questo momento sono 17 le industrie interessate) su quel mercato e insistendo sulla necessità di un tavolo con il Ministero degli esteri, oltre il Mipaaf e il Mise, per fermare le nuove concessioni all’importazione. Scarica il documento Airi.

DIAMO UN AGGETTIVO AL RISO

Un vino pu• essere amabile. Una grappa, invece, aromatica. Un olio, fragrante. E il riso? Come lo definiamo il riso? Se l’Š chiesto Promoriso, l’Associazione di promozione costituita dalle Organizzazioni di categoria delle province risicole, che ha organizzato l’iniziativa "Il Riso in un aggettivo". Trecento visitatori di una recente mostra sul riso hanno voluto lasciare il proprio messaggio e alcune idee sono risultate veramente interessanti per capire come definire meglio questo prodotto.

MA QUANTO COSTA UN CHILO A PAVIA?

®Quanto costa portare un chilo di riso dalla Lomellina fino a Roma?¯ La domanda che ci siamo posti qualche settimana fa Š diventata un tormentone nel mondo del riso: tutti ne parlano e vogliono capire come certi prezzi possano addirittura raddoppiare. Se l’Š chiesto la Coldiretti di Pavia, che ha preso spunto dal nostro articolo per realizzare un’inchiesta parallela per Il Coltivatore Pavese sui prezzi al dettaglio in Lomellina. E ha scoperto delle novit… molto interessanti. Vediamole insieme.

I CHICCHI DEL DOTTOR ELISIR

Una mamma lombarda, di Gallarate, e un pap… figlio di sorrentini e lui, anche se Š nato e cresciuto a Roma, davanti ad un piatto di riso non sa dire di no. E’ fatto cos, professionale ma spontaneo, e soprattutto divertente e divertito Carlo Gargiulo, il medico di famiglia di tutti gli italiani, almeno da quando appare la sera su Rai Tre, a dispensare consigli nella fortunatissima trasmissione televisiva Elisir condotta da Michele Mirabella. Consigli anche sul riso, che considera trascurato.

COLUSSI VUOLE CRESCERE

La Colussi cresce e scalpita. Il gruppo proprietario di Riso Flora, ha appena acquistato la ditta Sapori, ma vorrebbe crescere ancora. "In Italia – ha detto il suo presidente, Angelo Colussi – c’Š una politica che penalizza le aziende medio grandi". Ma il gruppo vuole "continuare a crescere con acquisizioni ed alleanze, queste ultime con aziende di dimensioni comparate alla Colussi, in ambito europeo ed extraeuropeo". Sui marchi nel mirino l’imprenditore non ha voluto fornire alcun dettaglio.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio