Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

L’INDIA VIETA L’EXPORT DI RISO

da | 22 Lug 2023 | Internazionale

India

Giovedì il governo dell’India ha vietato le esportazioni di riso, con l’eccezione della varietà basmati, per cercare di contenere i prezzi nel mercato interno. Lo scrive Il Post.

Nell’ultimo anno i prezzi del riso sono aumentati più dell’11 per cento. L’aumento è stato del 3 per cento solo nell’ultimo mese perché le precipitazioni particolarmente intense della stagione delle piogge in corso hanno danneggiato le coltivazioni.

INDIA PRIMO ESPORTATORE DEL MONDO

Ora però il blocco delle esportazioni potrebbe essere un problema per altri paesi asiatici. Inoltre, per i paesi africani l’India è il maggior esportatore di riso del mondo: produce quasi il 40 per cento del riso commerciato a livello internazionale.

EFFETTI DEL MALTEMPO

A causa delle piogge delle ultime settimane molte risaie degli stati settentrionali dell’India come il Punjab sono rimaste sommerse per più di una settimana, cosa che ha distrutto le piante più giovani.

Gli agricoltori potranno piantarne di nuove, ma dovranno aspettare che le acque delle alluvioni rifluiscano nei fiumi e nelle falde. In altri stati indiani invece non è piovuto abbastanza per poter coltivare il riso.

Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

VIALONE DA PASSIONE

La campagna Š passione autentica per la famiglia Melotti: un sentimento che ha radici profonde. Se poi ci troviamo nella pianura a Sud di Verona, in cui la natura ha profuso in abbondanza acque limpide di sorgente per il Vialone Nano Veronese, allora capiamo come questa passione possa trasformarsi in arte. L’arte dei Melotti, una famiglia di agricoltori divenuti industriali, pasticceri, distillatori ma soprattutto cultori dell’unico riso italiano che oggi pu• fregiarsi dell’Igp.

INDIANA JONES DEI RISI

"Sono arrivato alle 8.30 di mattina e fino alle 4 non sono riuscito a mettere il naso fuori dalla cucina. Il risotto era richiestissimo, abbiamo dovuto rifarlo 4 volte. Anche le rane sono finite in un batter d’occhio." Cos ci racconta la sua esperienza Andrea Quirico, lo chef che ha interpretato le eccellenze della Lomellina e dell’Oltrepo a Provaci Gusto, a Pavia. L’iniziativa era la conclusione del progetto Sapori Valori Racconti, che vede impegnati gli Indiana Jones del gusto.

IL RISOTTO STA BRUCIANDO!

"E’ finita". Il sindaco di Porto Tolle, Silvano Finotti non Š catastrofista ma realista. La siccit… e la risalita dell’acqua di mare nel delta del Po stanno bruciando le risaie ferraresi e quindi anche questo risotto tipico delle terre deltizie Š a rischio. A fronte di un fabbisogno di acqua pari a 350 mc/ sec a Pontelagoscuro il grande fiume ha una portata di 220-230 mc/ sec. Decisamente inferiori ai valori necessari ad impedire l’intrusione del cuneo salino che dilaga sino a 20 km all’interno della terraferma. Un disastro per il pregiatissimo riso deltizio.

CHICCHI PER DORMIRE BENE

Dodici milioni di italiani soffrono di insonnia, disturbo legato a fattori ambientali, fisici e psicologici. Spesso, come ricorda l’Associazione Italiana di Medicina del sonno, le cause si devono cercare a tavola: cibi pesanti o eccitanti disturbano il sonno ma anche il digiuno. "La cena deve essere leggera, senza scendere sotto le 250 calorie" spiega Giorgio Coccagna, professore di neurologia all’Universit… di Bologna. Un piatto di riso bollito leggermente condito pu• essere utile allo scopo.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio