Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

L’EUROPA TAGLIA L’IPRODIONE

da | 27 Gen 2018 | Tecnica

Elmintosporiosi

Nuovo giro di vite per la difesa del riso contro patogeni come Helmintosporium sp., Septoria sp., Rhizoctonia sp. e marciumi causati dagli agenti fungini delle fusariosi. Questa volta sotto la lente di ingrandimento europea è finito l’iprodione, l’ultimo dei principi attivi ancora in uso tra i dicarbossimidi: l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) “ha comunicato alla Commissione le proprie conclusioni (6) sulla possibilità che l’iprodione soddisfi i criteri di approvazione di cui all’articolo 4 del regolamento (CE) n. 1107/2009. Essa ha concluso che è altamente probabile che, per gli impieghi rappresentativi esaminati, le acque sotterranee siano esposte ai pertinenti metaboliti dell’iprodione in misura superiore al limite parametrico delle acque potabili di 0,1 μg/l in situazioni rappresentate da tutti gli scenari pertinenti per le acque sotterranee; si prevede anche che un pertinente metabolita superi 0,75 μg/l in tutti gli scenari pertinenti per le acque sotterranee. L’Autorità ha inoltre concluso che vi è un rischio elevato a lungo termine per gli organismi acquatici.” (Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2091 della commissione, scaricabile QUI).

Con questa decisione, le classi di principi attivi autorizzati (escluse le deroghe speciali, come per lo zolfo nella scorsa stagione) in Italia si riducono a due: strobilurine e triazoli, ampiamente diffusi nella protezione delle colture cerealicole e nelle conce delle sementi, aumenteranno i rischi di selezione di ceppi fungini resistenti (specialmente in aree particolarmente vocate alla risicoltura) in seguito alla maggior adattamento ai (sempre meno) prodotti disponibili. Gli Stati Membri revocheranno le autorizzazioni per i “prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva iprodione entro il 5 marzo 2018” (art. 3, Regolamento (UE) 2017/2091), mentre “l’eventuale periodo di tolleranza concesso […] è il più breve possibile e termina entro il 5 giugno 2018” (art.4, Regolamento (UE) 2017/2091). In questo articolo avevamo già parlato dell’iprodione e di come interferisca con l’istidina-chinasi (un regolatore della pressione cellulare) ledendo membrane e pareti a causa di un’eccessiva presenza di glicerolo nelle cellule fungine. Autore: Fabio Buccioli

VERONESI A LINEA VERDE

Riso veronese protagonista a Linea Verde. Ancora una volta sulla ribalta televisiva della prima rete nazionale Š salito il prodotto d’eccellenza dell’azienda agricola Giuseppe Melotti di Isola della Scala. Domenica mattina la trasmissione di Rai Uno ha offerto ai telespettatori Rai un filmato sul riso di Isola della Scala dove il famoso chef Gianfranco Vissani accompagnato dalla famiglia Melotti ha illustrato la filiera del cereale. Nella foto: Gianmaria Melotti e Gianfranco Vissani.

DONNE IN PISTA

E’ ripresa a pieno ritmo l’attivit… dell’associazione agricola femminile Donne & Riso presieduta dalla vercellese Licia Vandone. Dopo le iniziative autunnali che hanno visto le socie presenti al Salone del Vino di Torino e la Presidente premiata niente meno che dal presidente della Repubblica Ciampi in visita a Vercelli, Donne & Riso ha radunato la scorsa settimana le associate, le autorit… e gli amici al ristorante Edelweiss di Ronsecco per il tradizionale "disnŠ del purchett".

L’OGM E’ CINESE

Un nuovo caso di contaminazione del riso importato in Europa con un Ogm illegale, mai autorizzato per il consumo umano e potenzialmente pericoloso per la salute, Š stato denunciato da Greenpeace e Friends of the Earth, che la scorsa settimana hanno allertato la Commissione europea e i governi dell’Ue affinch‚ prendano immediati provvedimenti. Il riso contaminato proviene dalla Cina. In quel paese non Š mai stato autorizzato, ma l Š stato venduto illegalmente.

NON E’ RISOTTO SENZA PESSIN

A Sorg…, in Veneto torna la Festa del Risotto col Pessin, in programma fino al 17 settembre, abbinata alla Festa patronale della Nativit… della Beata Vergine. Nel comune della bassa si Š voluta abbinare la sagra patronale e un evento promozionale, incentrato sul prodotto tipico locale, il riso, proposto insieme al "pessin", in una versione che Š ancor pi— tradizionale e fortemente radicata nel territorio. La fusione degli eventi ha permesso di allestire una manifestazione importante.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio