Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

L’EST SESIA PERDE SOLDI E CIRIO PERDE VOTI

da | 9 Lug 2023 | NEWS

Baraggia

I risicoltori novaresi ci scrivono. Sono inviperiti. Est Sesia, il consorzio irriguo, da cui dipende la loro sopravvivenza, lavora per la candidatura di Novara al premio europeo della Capitale Green 2025. Premio cui tiene molto la Regione e soprattutto l’assessore all’ambiente Matteo Marnati. Est Sesia dunque investe nella riqualificazione del Bosco d’Agognate e nel revamping della centrale Idroelettrica Boschetto…

UN BUCO DA 3,8 MILIONI DI EURO

Al tempo stesso, tuttavia, presenta un bilancio con un buco da 3,8 milioni di euro e annuncia la riduzione del 25% dell’acqua distribuita alle risaie della zona novarese.

Le scelte consortili sono appoggiate in consiglio d’amministrazione dal rappresentante della Regione Piemonte, il risicoltore vercellese Maurizio Baldo. Un voto pesante: dimostra che la Giunta Cirio, dopo aver annunciato che avrebbe chiesto addirittura il commissariamento dell’ente consortile, ha preferito stringere un’alleanza con la presidenza Colli. Presidenza cui ha affidato gli importanti lavori sul Canale Regina Elena. Scelta che, a giudicare dagli umori dei lettori novaresi, potrebbe avere delle ricadute elettorali: l’anno prossimo, infatti, si voterà per rinnovare gli organi elettivi della Regione Piemonte.

CHI FA GLI INTERESSI DEGLI AGRICOLTORI NOVARESI?

La Lega, che esprime l’assessore Marnati, novarese e quindi legato a quel collegio elettorale, difficilmente potrà dimostrare di aver fatto gli interessi dei risicoltori novaresi. Almeno in campo irriguo. Ma soprattutto, gli agricoltori ci scrivono su whatsapp preoccupati che lo sbilancio del consorzio possa portare a un aggravio delle tariffe irrigue.

CAMILLO COLLI RASSICURA

Il presidente di Est Sesia Camillo Colli avrebbe assicurato il cda che i soldi per coprire il buco ci sono, ma va detto che il fondo di riserva non è infinito. Atteso che le scelte di bilancio paiono razionali – Colli avrebbe spiegato ai consiglieri di dover ripulire il bilancio dalle passività maturate in passato e non aver alternative – questo passaggio non rasserena il clima in un momento critico. A fronte dell’abbassamento del livello del lago Maggiore entro pochi giorni potremmo trovarci nuovamente in situazione pre-emergenza.

Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it 

RISO E ROSE IN MONFERRATO

Sono due gli ingredienti del men— di maggio dei monferrini: chicchi di riso e petali di rose. Con questi ingredienti la terra di Monferrato, in un crescendo di successo (60.000 visitatori nel 2005), ripropone l’attesa kermesse "Riso e rose". L’ouverture, che ogni anno il consorzio Mondo fa coincidere con la scoperta di un luogo affascinante, si Š svolta al castello di Gabiano aperto al pubblico. In questa cornice Š stata presentata la sesta edizione di "Riso & Rose in Monferrato".

L’ASPARAGO VA A NOZZE

Tornano le serate gastronomiche della Trattoria 23 Risotti di Milano. Da vnerd 19 maggio Sua maest… l’asparago accompagna a nozze antipasti, primi, verdure e formaggi. Il prezzo a persona Š di 40 euro. Il ristorante milanese Š specializzato in risotti e propone un percorso gastronomico di alto livello incentrato su questa verdura primaverile. In esclusiva per i nostri lettori la ricetta del risotto con asparagi e rag— d’anatra. Informazioni: 02.6704710.

RANA HA NOSTALGIA DEL CHICCO

"Ho nostalgia del riso perch‚ fa parte della mia infanzia, ho tentato da buon veronese della Bassa di farlo sposare con tagliatelle e tortellini ma sono creature della cucina che non si amano". Con questo amarcord Giovanni Rana ha chiuso la kermesse del riso Chicco Ostiglia nell’omonima cittadina mantovana. Rana ha presieduto la giuria che ha premiato i cuochi. Mirabili le 13 interpretazioni proposte durante la settimana di Chicco Ostiglia, all’insegna del connubio terra-mare-fiume.

MARATONA TRA LE RISAIE

Ha parlato ancora una volta africano la "Maratona" del riso di Vercelli. Il keniano Joshua Rop Kipchumba ha "griffato" la sua ventesima maratona (sulle 46 disputate), vincendo con un buon 2h 20’03", quarto tempo assoluto nella storia della manifestazione vercellese. L’italiana Alessandra Ronco tuttavia ha stabilito il primato femminile correndo in 2h 55’37" e demolendo il precedente stabilito un anno fa da Giovanna Cavalli. Si sono affrontati un migliaio gli atleti.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio