Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

L’EST SESIA BACCHETTA LA REPUBBLICA

da | 28 Lug 2017 | Non solo riso

L’associazione irrigua Est Sesia bacchetta La Repubblica e definisce «Assolutamente forviante il titolo apparso su Repubblica.it di martedì 25 luglio: “Siccità, per un chilo di riso 3.400 litri d’acqua: la lotta per fermare lo spreco nei campi” nel quale emerge ancora una volta l’errato concetto di considerare gli utilizzi di acqua da parte delle colture agricole in termini di volumi assoluti e non di flussi, mantenendo così in capo alla agricoltura irrigua la nomea di “sperperatrice” di preziosa risorsa irrigua». Nel comunicato stampa condiviso con l’Associazione di irrigazione Ovest Sesia (nonché con i sindacati agricoli) e diffuso per fare giustizia dell’ennesimo luogo comune, l’Est Sesia smentisce che il riso possa venire accusato di eccessivo consumo di acqua proprio in un periodo in cui l’acqua scarseggia e non solo per il comparto agricolo. «In Italia, dove la millenaria coltivazione del riso rappresenta un “unicum” per lo stretto legame tra  risorse idriche impiegate ed il territorio dove lo si coltiva – si legga nella nota -, il concetto di “water footprint” evidenzia tutti i suoi limiti trasmettendo informazioni inesatte e fuorvianti che mal descrivono la realtà di un territorio prezioso anche dal punto di vista ambientale. La risaia, grazie alla possibilità di riutilizzo per più volte delle medesima acque e della restituzione finale in Po, rappresenta la coltura che meglio di ogni altra ottimizza l’uso delle risorsa idrica con tecniche di irrigazione tradizionali». Ma l’Est Sesia entra nel merito “tecnico” della questione: «In primo luogo, va detto che le risorse idriche utilizzate in risicoltura non sono in concorrenza e, quindi, non vengono sottratte agli altri usi (idropotabile, idroelettrico, , industriale, ecc. ecc.). I bacini idroelettrici rappresentano, infatti, i primi grandi utilizzatori della risorsa idrica del bacino padano, mentre le derivazioni irrigue a servizio della risicoltura, poste a valle dei grandi sistemi di invasi e centrali, non ne influenzano il funzionamento, mentre, come è noto, ne risultano fortemente condizionate. Le medesime acque, dopo aver prodotto consistenti quantitativi di energia idroelettrica e, quindi, dopo aver perso semplicemente quota ed energia potenziale, diventano disponibili per tutti gli altri usi. Inoltre, la necessità di procedere alla sommersione delle risaie all’incirca nei mesi di aprile e maggio, consente di utilizzare acque mediamente abbondanti, grazie alle precipitazioni primaverili e allo scioglimento delle nevi a quote basse, che altrimenti defluirebbero in Adriatico, senza beneficio alcuno. Il meccanismo di funzionamento del sistema è facilmente schematizzabile: le acque prelevate dai fiumi vengono tradotte dalla rete dei canali ad un primo utilizzo per la sommersione di una prima fascia di terreni a risaia. Immediatamente dopo le medesime portate sommergono altre porzioni di territorio e, nel contempo, si attiva il recupero e successivo riutilizzo sia delle cosiddette colature superficiali, sia delle acque percolate in falda (che vengono riprese dalla rete di fontanili e canali drenanti), consentendo così il riuso per più volte delle medesime acque per la sommersione e per il mantenimento di altre risaie più a valle. Senza avere la pretesa di fornire dati scientificamente provati, è tuttavia possibile dare qualche numero a supporto quanto sopra delineato. Considerando un bilancio idrico effettuato per una singola azienda risicola o a livello di camperia, si rilevano consumi specifici medi dell’ordine di 2,5 litri/secondo per ettaro; mentre stime a livello comprensoriale indicano un consumo di circa 1 litro/secondo per ettaro. La sensibile differenza è spiegabile solo con la possibilità di recupero e successivo riutilizzo sia delle cosiddette colature superficiali, sia delle acque percolate in falda che vengono riprese dalla rete di fontanili e canali drenanti. Non è quindi possibile, né tantomeno corretto, valutare l’impiego delle risorse idriche in risicoltura sulla base dei volumi impiegati a livello di una singola “camera di risaia” o di azienda agricola, tentando magari una estrapolazione a scala maggiore per ottenere dati con validità comprensoriale. Un approccio sicuramente più realistico si deve basare sulla valutazione dei flussi idrici impiegati durante l’intera stagione e su un vasto comprensorio o, ancor meglio, a livello di macro comprensorio risicolo. Nessuna altra coltura e nessun altro sistema irriguo (anche se innovativo e, apparentemente, in grado di ridurre i fabbisogni idrici) è in grado di garantire tali “performances” a livello di comprensorio irriguo, tenendo presente che alla risaia basta un “filo d’acqua” per assicurare la riuscita del raccolto».

Occorre a questo punto evidenziare, sottolinea il consorzio, un altro vero “punto di forza” della risicoltura padana: la funzione di accumulo di acqua nella falda freatica operata dal sistema risaie – canali. «Infatti nei territori risicoli, l’altezza della falda freatica rilevata da pozzi e piezometri subisce, tra l’inizio della sommersione ed il suo completamento, variazioni sostanziali, che vanno da alcune decine di centimetri, a oltre 1 metro e nei casi più significativi anche di oltre 2 metri. Detti incrementi della falda danno evidenza di come gli strati di terreno al di sotto delle risaie sommerse rappresentino un gigantesco bacino di accumulo di risorsa idrica. In termini molto elementari, la sommersione della risaia si traduce nell’ “imbibire” il sottosuolo di grandissime superfici di terreno come se fosse una enorme “spugna”. I rilevanti volumi d’acqua accumulati, vengono poi restituiti ai fiumi ai quali erano stati “sottratti” e in definitiva al fiume Po, “in differita” e molto lentamente, come riscontrabile dall’analisi dei dati ufficiali rilevati dal sistema di monitoraggio idrologico delle Regioni Piemonte, Lombardia e di AIPO. Tale fenomeno, quindi, si traduce in una mitigazione degli effetti delle magre su tutto il corso del fiume PO, che si generano normalmente nei mesi più caldi e con precipitazioni scarse (giugno, luglio e parte di agosto). Gli effetti benefici di tali restituzioni si registrano sia a vantaggio degli ecosistemi fluviali del Po, che possono così beneficiare di portate assai più abbondanti del Deflusso Minimo Vitale (DMV), sia a vantaggio dei prelievi irrigui di valle. Non va trascurato anche l’effetto di efficace contrasto alla risalita del cuneo salino nel tratto di Po prossimo al delta. Pertanto, la costanza del flusso idrico consentito dalla alimentazione in cascata delle risaie, che si fonda sul metodo tradizionale della sommersione permanente, rappresenta il sistema che rende massima la superficie di terreno coltivata a risaia, con il minor quantitativo d’acqua possibile, e costituisce un fattore regolarizzante per le portate del Po in periodi di magra, a beneficio delle utilizzazioni irrigue dipendenti dal fiume Po nell’area sud orientale della Lombardia, in Emilia Romagna e in Veneto. Ne consegue che la tradizionale coltivazione del riso in sommersione estesa per circa 200.000 ettari (dati Ente Nazionali Risi) consente il riutilizzo per più volte della medesima acqua e la restituzione finale ai fiumi dai quali era stata prelevata, a meno del quantitativo evapotraspirato».

LE NOVITA’ DI PRIMAVERA

Se le performances dei turborisi, della pasta di riso, delle gallette e degli snack a base di questo cereale dovessero riflettere il trend generale, sicuramente in poche stagioni il nostro chicco bianco raggiungerebbe e supererebbe, nella classifica dei consumi, la grande avversaria, cioŠ la pasta. Infatti, mentre il consumo di riso bianco resta sulle posizioni acquisite nel corso degli anni ora assistiamo al boom dei prodotti "ad alto contenuto di servizio". Vi spieghiamo cosa sta succedendo.

ADDIO VECCHIA PILA

Bovolone ci rinuncia. Il comune veronese ha abbandonato il progetto di restaurare la pila da riso che si trova a Bosco Poiana: un reperto di archeologia industriale, simile al modello che riproduciamo, chiuso dal 1965. La buona intenzione si Š scontrata con la mancanza di soldi. Non hanno contribuito all’iniziativa n‚ i privati n‚ la Regione e neppure la banca locale. Oltre al danno, e all’amaro in bocca, la beffa: il Comune pagher… comunque la parcella del progettista: quasi 10 mila euro.

CHICCHI CON LO SCONTO

Dodici nuovi prodotti senza glutine a marchio Coop, a prezzi ribassati fino al 40% rispetto a quelli dietetici venduti in farmacia, saranno nei supermercati italiani del gruppo dal 15 ottobre. Tre sono di pasta di mais e riso, tre di biscotti, gli altri di surgelati (pizza margherita, base per pizza e panini). I prodotti per i consumatori che hanno intolleranze alimentari al glutine, che nel nostro Paese sono quasi 500.000, sono stati approvati dai soci della Coop e dell’Aic.

270.000 FORCHETTATE

Interminabili code di macchine in processione lungo la statale 12 verso il Pr… del Piganzo, via Marconi affollata fino a tarda sera dai pedoni, palatenda dell’area fieristica gremito e ponticelli pedonali sui corsi d’acqua Tartaro e Trifona troppo piccoli, ma tanti risotti: la 39esima Fiera del riso di Isola della Scala Š stata anche questo. Portando al contempo in paese una marea di visitatori che hanno dimostrato di apprezzare il vialone nano, tanto da consumarne 270mila porzioni.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio