Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

L’ENTE RISI: IL BRUSONE FERMATELO COSI’

da | 29 Giu 2017 | Tecnica

brusone

E’ scoppiata la febbre del brusone. Tutti lo temono e non vogliono farsi cogliere impreparati, ma, al contempo, c’è una gran preoccupazione che gli agricoltori non rispettino il divieto imposto dall’Ue all’uso di triciclazolo. Quindi, fischi e ammonimenti a gògò. Ha iniziato l’industria, con i suoi comunicati “terroristici”, veicolati attraverso i mediatori, ma adesso scende in campo ufficialmente l’Ente Nazionale Risi. Con un articolo scientifico firmato da Simone Silvestri, che viene diffuso in queste ore dai media istituzionali, l’ente pubblico economico ricorda ai risicoltori il divieto europeo e il rischio che un utilizzo illecito del triciclazolo porti a riscontrare un limite massimo di residui superiore al consentito (0,01 mg/kg). I toni sono espliciti e la necessità che il divieto sia rispettato è presa talmente sul serio che l’Ente Risi si sente in dovere di ricordare ai risicoltori che esistono altre sostanze attive efficaci contro la Pyricularia. Vediamo come li presenta l’Ente Risi, ricordando che «i prodotti elencati sono stati testati da ENR sia in studi parcellari di efficacia che in prove dimostrative in pieno campo negli ultimi 3 anni, grazie a ciò si hanno gli elementi necessari per fornire il supporto tecnico necessario ai risicoltori nell’ambito del controllo brusone nella campagna 2017.

ACANTO:

Composizione: Pycoxystrobin 250 g/l alla dose di 1 l/ha di formulato commerciale. È possibile effettuare una sola applicazione per anno allo stadio di botticella del riso. Registrato anche contro elmintosporiosi

Intervallo di sicurezza 35 giorni.

AMISTAR – SIMPLIA e GENERICI COMMERCIALI:

Composizione: Azoxystrobin 250 g/l, alla dose di 1 l/ha di formulato commerciale. È possibile effettuare 1-2 interventi per anno tra la botticella e la fine della spigatura. Registrato anche contro elmintosporiosi

Intervallo di sicurezza 28 giorni.

AMISTAR TOP:

Composizione: Azoxystrobin 200 g/l + Difenoconazolo 125 g/l alla dose di 0,8-1 l/ha. Si possono effettuare 1-2 interventi per anno tra la botticella e l’inizio di fioritura. Registrato anche contro elmintosporiosi

Intervallo di sicurezza 28 giorni.

IMPACT 250 SC e SIMILARI:

Composizione: Flutriafol 250 g/l alla dose di 0,5-0,75 l/ha. Si possono effettuare 1-2 interventi il primo alla comparsa dei primi sintomi, ripetendo il trattamento alla fuoriuscita della pannocchia.

Registrato anche contro elmintosporiosi

Intervallo di sicurezza 28 giorni.

THIOPRON

Composizione: zolfo puro 825 g/l alla dose di 4-8 l/ha. Si possono effettuare 2-3 applicazioni nella fase compresa tra la formazione del panicolo e lo sviluppo delle cariossidi. Intervallo di sicurezza 5 giorni.

Il prodotto è utilizzabile anche in agricoltura biologica.

SERENADE MAX
Composizione: Bacillus subtilis, ceppo QST 713, (15,67 g) alla dose di 4 kg/ha
Sono consentiti 2 interventi dalla fase di formazione del panicolo fino alla raccolto
Intervallo di sicurezza: 3 giorni
Il prodotto è utilizzabile anche in agricoltura biologica.

UNA SERATA DI GUSTO

Slow Food in collaborazione con Promoriso, associazione costituita dalle organizzazioni professionali agricole di categoria: Coldiretti, Cia, Unione Agricoltori delle province di Vercelli, Novara e Pavia, con lo scopo di promuovere il ‘prodotto riso’, propone un’iniziativa che ha il riso per protagonista. L’iniziativa intende trasmettere ai soci Slow Food e ai consumatori una pi— approfondita conoscenza dei grandi risi italiani. Si svolger… venerd 16 marzo a Moncalvo. Assaggiamola insieme.

E DI SERA, SOLO RISO!

La sera Š meglio cenare con pasta, riso, pane, latte e yogurt, perch‚ a detta dell’endocrinologia favoriscono il relax e il riposo notturno. Proprio cos: la sera vanno consumati alimenti che rilassano, e favoriscono la dispersione di calore che induce al sonno. Infatti, la temperatura corporea s’abbassa naturalmente di circa un grado centigrado e tale fenomeno favorisce la produzione di melatonina, l’ormone che orchestra il sonno. Quindi, riso e… una buona dormita!

RISO AMBASCIATORE DI VERCELLI

Vercelli e i suoi "tesori" saranno i protagonisti della trentunesima edizione della rassegna dell’artigianato di Pinerolo, in calendario dal 30 agosto al 2 settembre. Al centro della quattro giorni, che ogni anno assegna il titolo di ospite d’onore a un territorio, ci saranno luoghi, prodotti e sapori della provincia: il riso, dunque, ma anche le prelibatezze ortofrutticole e naturalmente i vini, che affondano le radici nell’et… romana, dal gattinara al nebbiolo. Ecco cosa succeder….

FRAGOLE SEDUCENTI

Le stelle, seduti a tavola del dopocena alla luce delle lampade ad olio e delle candele, brillano fortissime. Gli amori estivi si consumano e si sciolgono alla velocit… di un ghiacciolo alla fragola. Il piccolo frutto rosso ha una leggenda che lo colloca nel cuore della passione. Anche in cucina e anche con il riso, parola dell’esperto Maurizio Pacini, che a questo frutto ha dedicato un appassionato articolo sul Tirreno (con ricetta). Leggiamolo e gustiamoci il suo esclusivo risotto alle fragole.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio