Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

L’ENTE RISI: IL BRUSONE FERMATELO COSI’

da | 29 Giu 2017 | Tecnica

brusone

E’ scoppiata la febbre del brusone. Tutti lo temono e non vogliono farsi cogliere impreparati, ma, al contempo, c’è una gran preoccupazione che gli agricoltori non rispettino il divieto imposto dall’Ue all’uso di triciclazolo. Quindi, fischi e ammonimenti a gògò. Ha iniziato l’industria, con i suoi comunicati “terroristici”, veicolati attraverso i mediatori, ma adesso scende in campo ufficialmente l’Ente Nazionale Risi. Con un articolo scientifico firmato da Simone Silvestri, che viene diffuso in queste ore dai media istituzionali, l’ente pubblico economico ricorda ai risicoltori il divieto europeo e il rischio che un utilizzo illecito del triciclazolo porti a riscontrare un limite massimo di residui superiore al consentito (0,01 mg/kg). I toni sono espliciti e la necessità che il divieto sia rispettato è presa talmente sul serio che l’Ente Risi si sente in dovere di ricordare ai risicoltori che esistono altre sostanze attive efficaci contro la Pyricularia. Vediamo come li presenta l’Ente Risi, ricordando che «i prodotti elencati sono stati testati da ENR sia in studi parcellari di efficacia che in prove dimostrative in pieno campo negli ultimi 3 anni, grazie a ciò si hanno gli elementi necessari per fornire il supporto tecnico necessario ai risicoltori nell’ambito del controllo brusone nella campagna 2017.

ACANTO:

Composizione: Pycoxystrobin 250 g/l alla dose di 1 l/ha di formulato commerciale. È possibile effettuare una sola applicazione per anno allo stadio di botticella del riso. Registrato anche contro elmintosporiosi

Intervallo di sicurezza 35 giorni.

AMISTAR – SIMPLIA e GENERICI COMMERCIALI:

Composizione: Azoxystrobin 250 g/l, alla dose di 1 l/ha di formulato commerciale. È possibile effettuare 1-2 interventi per anno tra la botticella e la fine della spigatura. Registrato anche contro elmintosporiosi

Intervallo di sicurezza 28 giorni.

AMISTAR TOP:

Composizione: Azoxystrobin 200 g/l + Difenoconazolo 125 g/l alla dose di 0,8-1 l/ha. Si possono effettuare 1-2 interventi per anno tra la botticella e l’inizio di fioritura. Registrato anche contro elmintosporiosi

Intervallo di sicurezza 28 giorni.

IMPACT 250 SC e SIMILARI:

Composizione: Flutriafol 250 g/l alla dose di 0,5-0,75 l/ha. Si possono effettuare 1-2 interventi il primo alla comparsa dei primi sintomi, ripetendo il trattamento alla fuoriuscita della pannocchia.

Registrato anche contro elmintosporiosi

Intervallo di sicurezza 28 giorni.

THIOPRON

Composizione: zolfo puro 825 g/l alla dose di 4-8 l/ha. Si possono effettuare 2-3 applicazioni nella fase compresa tra la formazione del panicolo e lo sviluppo delle cariossidi. Intervallo di sicurezza 5 giorni.

Il prodotto è utilizzabile anche in agricoltura biologica.

SERENADE MAX
Composizione: Bacillus subtilis, ceppo QST 713, (15,67 g) alla dose di 4 kg/ha
Sono consentiti 2 interventi dalla fase di formazione del panicolo fino alla raccolto
Intervallo di sicurezza: 3 giorni
Il prodotto è utilizzabile anche in agricoltura biologica.

NOVITA’ IN CASA GALLO

Riso Gallo cambia forma al risotto e propone nuovi piatti golosi. Da oggi, infatti, la linea Risotti Pronti si presenta con un nuovo packaging e propone due gustosissime ricette inedite: 3Cereali Formaggio e Broccoli, per chi cerca delicatezza e gusto ed Š attento ad una alimentazione sana ed equilibrata; Pescatora, un classico della tradizione culinaria italiana, che va a completare le proposte a base di pesce della linea Selezione Gourmet. Ecco per voi tutti i dettagli.

SARDI ALLA RISCOSSA

Si trova ad Oristano l’unica industria sarda di lavorazione del riso che resiste ai big nazionali. Ogni sardo mangia circa 2,7 chili di riso all’anno. Meno della met… rispetto ai 6 chili della media nazionale e nulla in confronto a quei dieci pro capite che invece finiscono nelle cucine di Novara, Vercelli, Pavia, Milano o nel Veneto. Una piazza minore dove per• cresce da tre generazioni la storica azienda di trasformazione e commercializzazione, Riso della Sardegna.

SPEEDY-RISO

Veloce, conveniente, pratico, versatile, delizioso e gustoso, pronto in solo 4 minuti! Ô la nuova linea Speedy Rice della Riseria Cremonesi, realizzata con riso italiano di altissima qualit…, che pu• essere preparata senza aggiunta di acqua e senza l’uso dei fornelli. Precotto al vapore – metodo di cottura che permette di conservare gusto e qualit… nutrizionali – il riso pu• essere scaldato al microonde, direttamente nella sua confezione, oppure pu• essere preparato anche in padella o nella wok.

CHICCHI SU DUE RUOTE

Anche il riso Š protagonista del motomondiale. Ô l’iniziativa di Alce Nero, marchio storico del biologico italiano, che prosegue la collaborazione con il team Honda LCR nel motomondiale. In particolare, i visitatori della Vip Hospitality – Vip appassionati di motociclismo – gusteranno ottimo cibo biologico, tra cui paste, sughi, olio extra vergine di oliva, risi e mieli "bio". Infatti, Alce Nero fornisce i propri prodotti al "Grillini Racing Team", nel campionato mondiale SBK.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio