Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

L’ENTE RISI: IL BRUSONE FERMATELO COSI’

da | 29 Giu 2017 | Tecnica

brusone

E’ scoppiata la febbre del brusone. Tutti lo temono e non vogliono farsi cogliere impreparati, ma, al contempo, c’è una gran preoccupazione che gli agricoltori non rispettino il divieto imposto dall’Ue all’uso di triciclazolo. Quindi, fischi e ammonimenti a gògò. Ha iniziato l’industria, con i suoi comunicati “terroristici”, veicolati attraverso i mediatori, ma adesso scende in campo ufficialmente l’Ente Nazionale Risi. Con un articolo scientifico firmato da Simone Silvestri, che viene diffuso in queste ore dai media istituzionali, l’ente pubblico economico ricorda ai risicoltori il divieto europeo e il rischio che un utilizzo illecito del triciclazolo porti a riscontrare un limite massimo di residui superiore al consentito (0,01 mg/kg). I toni sono espliciti e la necessità che il divieto sia rispettato è presa talmente sul serio che l’Ente Risi si sente in dovere di ricordare ai risicoltori che esistono altre sostanze attive efficaci contro la Pyricularia. Vediamo come li presenta l’Ente Risi, ricordando che «i prodotti elencati sono stati testati da ENR sia in studi parcellari di efficacia che in prove dimostrative in pieno campo negli ultimi 3 anni, grazie a ciò si hanno gli elementi necessari per fornire il supporto tecnico necessario ai risicoltori nell’ambito del controllo brusone nella campagna 2017.

ACANTO:

Composizione: Pycoxystrobin 250 g/l alla dose di 1 l/ha di formulato commerciale. È possibile effettuare una sola applicazione per anno allo stadio di botticella del riso. Registrato anche contro elmintosporiosi

Intervallo di sicurezza 35 giorni.

AMISTAR – SIMPLIA e GENERICI COMMERCIALI:

Composizione: Azoxystrobin 250 g/l, alla dose di 1 l/ha di formulato commerciale. È possibile effettuare 1-2 interventi per anno tra la botticella e la fine della spigatura. Registrato anche contro elmintosporiosi

Intervallo di sicurezza 28 giorni.

AMISTAR TOP:

Composizione: Azoxystrobin 200 g/l + Difenoconazolo 125 g/l alla dose di 0,8-1 l/ha. Si possono effettuare 1-2 interventi per anno tra la botticella e l’inizio di fioritura. Registrato anche contro elmintosporiosi

Intervallo di sicurezza 28 giorni.

IMPACT 250 SC e SIMILARI:

Composizione: Flutriafol 250 g/l alla dose di 0,5-0,75 l/ha. Si possono effettuare 1-2 interventi il primo alla comparsa dei primi sintomi, ripetendo il trattamento alla fuoriuscita della pannocchia.

Registrato anche contro elmintosporiosi

Intervallo di sicurezza 28 giorni.

THIOPRON

Composizione: zolfo puro 825 g/l alla dose di 4-8 l/ha. Si possono effettuare 2-3 applicazioni nella fase compresa tra la formazione del panicolo e lo sviluppo delle cariossidi. Intervallo di sicurezza 5 giorni.

Il prodotto è utilizzabile anche in agricoltura biologica.

SERENADE MAX
Composizione: Bacillus subtilis, ceppo QST 713, (15,67 g) alla dose di 4 kg/ha
Sono consentiti 2 interventi dalla fase di formazione del panicolo fino alla raccolto
Intervallo di sicurezza: 3 giorni
Il prodotto è utilizzabile anche in agricoltura biologica.

NOVARA CAPITALE DEL RISO

Novara Š la capitale scientifica del riso. Il pi— importante convegno scientifico del settore, la Temperate Rice Conference, si terr… infatti nella citt… gaudenziana dal 25 al 28 giugno. Rappresenta Š un momento di scambio tra ricercatori che lavorano su una problematica, che condividono interessi, ambiti disciplinari, aree di indagine. Fu all’inizio degli anni 90 che nacque l’idea di uno scambio scientifico sulla ricerca e furono gli australiani a promuovere il primo convegno.

CHICCHI DI LATTE

Sei intollerante al lattosio ma non ti va di rinunciare alla classica tazza di caffellatte mattutina? O, semplicemente, desideri ridurre l’apporto di colesterolo e grassi saturi per proteggere la salute del cuore? Hai ben tre alternative a disposizione, come avvisa Top Salute. Sono tre tipi di latte oggi venduti anche nei supermercati: di riso, di capra e di soia. Vanno per la maggiore e rappresentano un’evoluzione dell’alimentazione. Soprattutto per chi ama il riso.

LA SCIENZA PER SALVARE IL RISO

Incrementare la biodiversit… e riscoprire storiche variet… di riso. Poi migliorare la qualit… del prezioso cereale con tecniche genomiche, ma senza ricorrere a organismi geneticamente modificati. Sono questi gli obbiettivi del neonato progetto Eurigen, promosso dal parco tecnologico padano di Lodi in collaborazione con il centro ricerche per l’agricoltura di Vercelli, dipendente dal ministero per le Politiche agricole. Ma nalizziamo nei dettagli questo progetto davvero promettente.

FRITTELLE PISTOIESI

Frittelle di riso per tutti a Chiesanuova. Pochi lo sanno, ma il prelibato dolce non Š una tipicit… esclusivamente padana. La frazione che festeggia San Giuseppe con questa prelibatezza si trova infatti a Chiesina Uzzanese, in provincia di Pistoia. Piena Toscana. Terra di carne, funghi e Chianti, ma anche di riso. La kermesse Š stata affollatissima domenica 11 e si ripeter… il 18 marzo, cioŠ la prossima domenica. Eccovi il programma completo. Da non perdere per gli amanti del riso.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio