Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

LE NUOVE TECNOLOGIE DI PRECISIONE

da | 22 Mar 2018 | Tecnica

La Coldiretti di Vercelli ha chiamato Andrea Marchesin, responsabile Nord-Ovest di Arvatec, il 22 marzo, a illustrare le nuove tecnologie per la precision farming, un settore in costante evoluzione in cui, oltre ai già noti sistemi satellitari di creazione delle tracce e alle tecnologie di guida assistita (che ormai sono giunti ad una massima efficienza sia in forma elettrica che in quella idraulica), si sono inseriti i vari sistemi Veris, Downforce, Isobus, nonché la correzione differenziale RTK che rende il segnale satellitare preciso al centimetro attraverso una triangolazione a terra basata sulle reti telefoniche.

Riguardo a Veris, stiamo parlando di un sistema di sensori che permettono di avere la composizione del terreno senza fare una media dei campioni, cosa che aiutava poco nella pratica a causa della grande varietà di valori in ogni campo, ma scannerizzando direttamente alla semina l’intera superficie ottenendo una mappa dettagliata della composizione riguardante la sostanza organica e la capacità di scambio cationico necessari per impostare le concimazioni e le semine.

Downforce permette invece di rendere costante la profondità di semina adattandosi alla mescola del terreno. Isobus è una tecnologia per il monitor di ultima generazione che si adatta a tutti i sistemi di guida assistita, necessita di una presa specifica sul trattore e si collega, fatta eccezione per la versione base, ai vari sistemi informatici accessori, come la gestione degli ugelli o della distribuzione del girello, rendendo il tutto gestibile in un unico monitor.

Vi sono anche strumenti di valutazione dei raccolti con sensori di impatto per la quantità e misuratori dell’umidità che, insieme al collegamento satellitare, forniscono mappe di produzione, da cui si può sia partire per le scelte future sia valutare quelle passate. Tutti i dati forniti da questi mezzi sono riuniti in un cloud internet (AgFiniti) rendendoli disponibili su ogni device aziendale e sono poi analizzabili attraverso programmi specializzati tra i quali viene suggerito SMS per la adattabilità ai vari strumenti e l’affidabilità. Autore: Ezio Bosso

INSALATA-MANIA, NUOVE RICETTE

Estate: tempo di diete, ma anche di caldo, quando diminuiscono la voglia di mettersi a tavola. E allora che fare? Una bella insalata! S perch‚, dicono i nutrizionisti, le verdure sono indispensabili per mantenere il giro vita ma anche per proteggersi dalle malattie. Cos, nella stagione calda, ben sei italiani su dieci confessano di convertirsi alla tavola verde. Per i lettori di Risoitaliano c’Š un’opportunit… in pi—: il nostro archivio offre tantissime insalate di riso. Vediamole.

UN CHICCO IGP PER MILANO

Un marchio europeo anche per il riso di Milano e Lodi. Anche il cereale meneghino entrer… a far parte del disciplinare di produzione della richiesta di marchio Ue – l’Indicazione Geografica Protetta, Igp – Riso Valle del Po. Assieme ai produttori delle aree di Pavia e Mantova per la Lombardia nonch‚ di Vercelli, Alessandria e Novara per il Piemonte, gli imprenditori milanesi e lodigiani stanno verificando gli adempimenti, prima del passaggio del dossier al Ministero e, poi, all’Ue.

PREMIO ALLA RISICULTRICE

Riso in rosa. Chi ha detto che la tipica donna della risaia sia Silvana Mangano? La diva di "Riso Amaro" (nella foto) e le sue colleghe mondine non esauriscono la presenza femminile nel mondo del riso. Lo dimostra il caso di Lisa Greppi, una giovane imprenditrice del settore risicolo che Š stata premiata dal Ministero delle politiche agricole per il suo impegno. Lisa Greppi Š titolare dell’omonima azienda agricola ubicata nel vercellese e il premio che ha ricevuto si chiama Deaterra.

LORO LO VENDONO AI CINESI!

Quando sono partiti, girava la battuta che fossero andati per cercar di vendere il riso ai cinesi e in effetti c’Š anche il riso tra i prodotti tipici che la Lombardia propone al grande mercato di Pechino. Sono tornati soddisfatti dalla missione di Federlombarda agricoltori a Shenzen e Shangai: agricoltori, industriali, rappresentanti di consorzi hanno messo insieme un pacchetto fatto di Grana padano, Bresaola della Valtellina, Gorgonzola dop e riso della Lomellina, naturalmente.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio