Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

L’AIUTO AI PICCOLI SCADE IL 15 OTTOBRE

da | 1 Ott 2015 | NEWS, Norme e tributi

Decreto flussi

ciaScade il 15 ottobre il termine di adesione al “regime di aiuto per i piccoli agricoltori” introdotto dalla nuova Politica agricola comune. Si tratta dell’unica occasione per entrarci, in quanto l’opzione sarà preclusa per tutti gli anni successivi al 2015. Lo comunica la Cia, la quale ricorda che i suoi uffici territoriali – e quelli del suo Caa – sono a disposizione per fornire chiarimenti e supporto a chi è interessato. Quello per i piccoli agricoltori, sottolinea l’organizzazione agricola, è un regime semplificato strutturato in modo da alleggerire il carico burocratico di chi vi aderisce, snellendo le procedure amministrative di gestione dei pagamenti e dei controlli. L’aiuto al piccolo agricoltore che partecipa al regime sarà unico e sostituisce tutti gli altri aiuti diretti previsti dalla Pac. L’entità di tale aiuto, non potrà superare i 1.250 euro ad azienda. L’adesione al regime, che è volontaria e la può fare chi ha presentato la domanda unica entro lo scorso 15 giugno, comporta vantaggi e obblighi: l’esonero dagli adempimenti del greening; regole più blande per la condizionalità; domande di aiuto/pagamento annuali, successive al 2015, semplificate e di sola conferma. L’agricoltore, nel quinquennio di applicazione della Pac, può uscire dal regime in qualsiasi momento, ma non può più rientrarci (se esce dovrà sempre stare nel regime ordinario). (01.10.2015)

UN CHICCO PER CALORIA

Lo sapete che una doccia di mezz’ora ci fa bruciare 78 calorie? E che a stare in piedi per lo stesso tempo se ne consumano addirittura 39, poco pi— di quelle necessarie per guardare una telenovela in televisione? Non parliamo di quel che "costa" vestirsi, specie se si sta molto davanti all’armadio! Siamo in estate e questi temi diventano "strategici" per non "gonfiare" troppo. Vediamo, con l’aiuto dell’esperto, come pu• aiutarci il riso a restare in linea… senza digiunare!

IL PAPA AMA IL RISO VERCELLESE

Il Papa ama il riso italiano. Quello vercellese per la precisione. Lo conferma Club 3, uno dei periodici dei paolini. Insomma, una conferma davvero autorevole di una notizia che abbiamo diffuso per primi: la predilezione dei cardinali per il nostro cereale. Nell’imminenza del conclave, vi abbiamo svelato che il cardinal Sodano acquista il riso nella Tenuta Veneria di Lignana, nel Vercellese, e che lo stesso riso piaceva a Giovanni Paolo II. Ora la conferma che piace pure a Papa Ratzinger.

TRE RICETTE DA SIMONA

®Sono sempre stata una buona forchetta¯. Lo confessa Simona Ventura, una delle presentatrici italiane pi— amate dagli italiani, intervistata da Luciano Verre, E aggiunge: ®Da bambina ero la classica cicciotella. I risotti alla salsiccia di mia madre Anna e di mia nonna Gelsomina, li sogno anche di notte, per non parlare di tome, tomette e altro ben di Dio piemontese. Dal punto di vista gastronomico, io abbinerei la mia regione non al bollito o alla bagna caoda, ma al risotto con la salsiccia¯.

UN SORSO DI CHICCHI

Arriva la stagione calda e chi rinuncia a un sorso di birra fresca? Ottima cosa (se non si eccede) ma pochi sanno che il riso Š utilizzato nel mondo per la preparazione di bevande alcoliche come la birra. Spesso, Š l’ingrediente principale impiegato per produrre bevande come il sakŠ in Giappone, il shaoshin-chu in Cina e molte altre in Asia orientale. Il Risicoltore analizza questa realt… con un articolo di Silvia Stefanetti del quale grazie all’Ente Risi siamo in grado di fornirvi la sintesi.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio