Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

L’ACQUA DIVENTA FEDERALISTA

da | 15 Lug 2020 | Non solo riso

siccità

La Regione Lombardia ha approvato ieri sera una delibera riguardante le soglie di attivazione per l’autorizzazione di deroghe temporanee agli obblighi di rilascio del deflusso minimo vitale. Fino a oggi ogni singola richiesta di deroga all’obbligo di rilascio doveva essere discussa in sede di Osservatorio Permanente sugli Usi dell’Acqua nel Distretto Idrografico del Fiume Po (avviso), subordinatamente alla dichiarazione dello stato di severità idrica almeno media. Per rendere più veloce e mirata l’azione della Regione, sollevandola dall’obbligo di passare attraverso l’Osservatorio per ogni richiesta di deroga, è stata prevista la possibilità di definire autonomamente le soglie di severità idrica per i sottobacini di interesse regionale, stabilite proprio nel documento approvato. «Quando si presenta il problema della carenza idrica per gli agricoltori la Regione ha la necessità di intervenire con urgenza e purtroppo la normativa statale ed europea sul deflusso minimo vitale è troppo rigida e ha reso difficile negli anni l’applicazione di deroghe anche in situazioni di evidente difficoltà. Questo ha messo molte aziende agricole nella condizione di non avere acqua con i tempi giusti, obbligandole a un calo della produzione sia in termini qualitativi che quantitativi» ha dichiarato l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi. Soddisfatte tutte le confederazioni agricole. (Articolo tecnico)

Gli scenari

Con il provvedimento viene definita la metodologia per l’individuazione dei diversi scenari di severità idrica che si basa sul confronto, per ogni sottobacino di interesse regionale, tra le disponibilità delle riserve idriche e le medie storiche di riferimento. In particolare, la delibera individua i seguenti scenari di severità idrica:

–              scenario non critico: disponibilità delle riserve idriche uguale o superiore alla media della serie storica di riferimento;

–              scenario di severità idrica bassa: disponibilità delle riserve idriche inferiore alla media della serie storica di riferimento, con deficit inferiore o uguale al 30%; (Articolo tecnico)

–              scenario di severità idrica media: disponibilità delle riserve idriche inferiore alla media della serie storica di riferimento, con deficit maggiore al 30%;

In presenza di uno scenario di severità idrica media o superiore in uno specifico sottobacino di interesse regionale, i titolari delle utenze di derivazione di acqua superficiale ad uso irriguo possono presentare all’Autorità concedente domanda di deroga al valore di DMV/Deflusso Ecologico che potrà essere autorizzata previa verifica e valutazione delle condizioni specificate nelle Norme Tecniche di attuazione del Piano di Tutela delle Acque.

A TAVOLA!

Ghiottoni, si riparte! I ristoranti del riso riaprono i battenti dopo la pausa estiva. La Trattoria Casa Fontana – 23 risotti di Milano e OrYza, il Ristorante nel Castello di Desana (Vercelli) tornano a offrirci da questo mese il meglio della nostra cucina risicola. Nel nostro sito potrete consultare attentamente menu, prezzi e ubicazione dei due locali, e potrete facilmente prenotare il vostro tavolo. Ma vediamo cosa propongono questi due "templi" della cucina risicola.

ANDAR PER SAGRE

Sagra: parola magica che evoca scenari campestri, atmosfere festive, folla, cibo buono e possibilmente gratuito. Tutto vero, tranne la gratuit…. Anche se le sagre vanno alla grande, ormai non c’Š festa di paese che non si sia trasformata in business. E non sempre al momento del conto siamo soddisfatti della qualit… del cibo, per non parlare del servizio. Perch‚ ci sono sagre e sagre. Noi vi consigliamo alcuni appuntamenti testati, tutti a base di riso, sapendo che non vi deluderanno.

CHICCHI FRESCHI

Estate, caldo, mare e… riso! Non c’Š nulla di meglio di un’insalata di cereali per un veloce spuntino in spiaggia. insalate di riso. Variopinte, allegre, ma soprattutto gustose. Il bel tempo invoglia a consumare piatti leggeri e il nostro ricettario interattivo propone tante ricette per tutti i gusti. Potete sceglierle in base agli ingredienti che avete in casa, oppure alle calorie che volete assimilare, ecc. Se poi non sapete come si preparano questi piatti, noi ve lo spieghiamo.

AD OGNI RISO IL SUO VINO

Dopo una giornata di sole e svago, cosa c’Š di meglio di una bella cena su una terrazza che si affaccia sul mare? Oppure nel dehors di un tipico ristorante alpino. E cosa c’Š di pi— frustrante che osservarsi imbarazzati, all’arrivo del cameriere che ci chiede con quale vino ceneremo? Marco Gatti Š uno dei maggiori critici del settore ed Š un grande esperto di abbinamenti. Gli abbiamo chiesto come regolarci nella scelta dei vini quando ci prepariamo ad assaggiare un piatto di riso.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio