Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

L’ACQUA DI OVEST SESIA NON COSTERÀ DI PIÙ

OvestSesia
Giovedì si è tenuta l’Assemblea dei Delegati dell’associazione Ovest Sesia. L’assemblea ha avuto un ottimo risultato: l’approvazione del bilancio di assestamento e il bilancio di previsione senza alcun aumento della tariffa sull’acqua.

NUOVI UFFICI PER OVEST SESIA

Grande soddisfazione è espressa dal Presidente Stefano Bondesan e del Consiglio di amministrazione. Il plauso è per le numerose attività che l’ente ha organizzato negli ultimi 4 anni. Qui, vi è la creazione di nuovi uffici. E’ un esempio l’ufficio topografia che fornisce consulenze esterne, l’ufficio segreteria a servizio dei distretti, l’ufficio ambiente per svolgere tutti gli adempimenti legislativi e progettuali richiesti dalla comunità Europea.
Sebbene nell’anno si siano palesate le difficoltà dovute ad alluvione e siccità  è stato approvato uno dei migliori bilanci degli ultimi anni. 

I FINANZIAMENTI PUBBLICI

Anche sul fronte dei finanziamenti pubblici Ovest Sesia può ritenersi soddisfatta per essere riuscita ad accedere ad una quota pari a 80.000.000 di euro da investire per l’adeguamento di importati nodi idraulici e canali come il Naviletto di Saluggia, lo Scolmatore di Trino, il Naviletto di Asigliano e la Rileva Dora.
All’assemblea è intervenuto anche l’Assessore Regionale Paolo Bongioanni che ha riconosciuto l’operatività del Consorzio, definendolo un esempio virtuoso nella gestione del territorio così come sul fronte economico e finanziario.

BONDESAN E BOBBA

E’ risultata molto gradita anche la presenza del Presidente dell’Ente Nazionale Risi Natalia Bobba, la quale ha sottolineato l’esigenza che il comparto agricolo operi sempre di più in sinergia. Il Presidente Bondesan (nella foto, al centro) auspica ora di continuare a lavorare con il clima di collaborazione ed entusiasmo che ha caratterizzato l’operato di Ovest Sesia in questi anni a beneficio del territorio e dei propri utenti. Durante l’assemblea il presidente ha rilanciato all’Assessore l’opportunità di costruire un nuovo invaso che consenta di stoccare una quantità di acqua sufficiente ad un’intera annata agraria. Autore: Ovest Sesia
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

VERCELLI RINTRACCIA

Il riso vercellese Š sicuro, anzi sicurissimo. Lo certifica il Consorzio Vendita Risone, che ne commercializza la maggior parte e che ha illustrato i metodi con cui applica la rintracciabilit… a questo prodotto nel corso di un convegno organizzato dalla Confagricoltura lo scorso 16 febbraio nel capoluogo eusebiano. Il Consorzio va oltre quanto prevede il regolamento europeo 178: l’ente ha trasformato infatti la rintracciabilit… in uno strumento che evidenzia la qualit… del riso che produce.

®DIFENDERO’ IL RISO ITALIANO¯

®Difender• il riso italiano¯. Promessa solenne, quella con cui il ministro delle politiche agricole Giovanni Alemanno, domenica pomeriggio, ha risposto alle preoccupazioni dei produttori di riso che lo ascoltavano all’auditorium di Mortara, in Lomellina. Sul tappeto la spinosa questione delle importazioni che stanno mettendo in difficolt… i nostri produttori. Per i consumatori il rischio Š quello di trovare sugli scaffali solo riso straniero, il quale Š certamente di qualit… inferiore.

RISOTTO COL CAVOLO

Nella Bassa Veronese, e in particolare nell’area attorno a Castagnaro, esistono delle ottime produzioni di cavoli: cavolfiore, cavolo cappuccio verde o rosso, cavolo verza, cavolo broccolo. Si Š costituito anche un Consorzio del cavolo dell’Adige, che lo tutela. Proprio a base di cavolo dell’Adige Š la ricetta che proponiamo questa settimana: risotto al cavolo e pancetta. Facile e gustosa. Proviamola insieme e fateci sapere com’Š riuscita e se Š stata di vostro gradimento.

IL LAGO SI TINGE DI ZUCCA

Centoventi chili di riso Carnaroli; trecento litri di brodo; cinquanta chili di zucca fresca; otto di formaggio grana; dieci di burro e otto litri di vino. Il tutto, beninteso, cucinato in un adeguato calderone collocato sotto i portici del palazzo Municipale di Omegna e rimestato con forza e perizia da sei aitanti cuochi arrivati da Fagnano Olona. Con la "mega risottata" di fine ottobre si Š conclusa la II edizione della Sagra della zucca di Omegna, sul lago d’Orta, nel Novarese.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio