Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

LA STRADA PORTA A EXPO RICE

da | 20 Set 2024 | NEWS

Expo rice

Torna sabato 21 e domenica 22 settembre, nella sua undicesima edizione, ExpoRice, manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e dall’ATL Terre dell’Alto Piemonte – sede di Novara, ospitata quest’anno nel Salone Borsa di Piazza Martiri della Libertà a Novara.

EXPO RICE E LA STRADA DEL RISO PIEMONTESE

La Strada del Riso Piemontese di Qualità, cui partecipa anche Risoitaliano.eu sarà coinvolta attivamente nel ricco programma della manifestazione, proponendo attività didattiche gratuite per adulti e bambini e una visita guidata teatralizzata itinerante per la città. Questo palinsesto di proposte, che ha sempre come protagonista la promozione del riso piemontese di qualità, del riso di Baraggia DOP e della cultura delle terre del riso, è finanziata nell’ambito del “FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Sottomisura 3.2”.

LA VISITA GUIDATA TEATRALIZZATA

Alle h.15.30, con partenza dalla statua della mondina di Edmondo Poletti, davanti alla stazione FS, una guida turistica e quattro guide “mondine in costume” daranno vita a “Senti le rane cantare”, una visita guidata teatralizzata, itinerante per il centro città e con termine al Salone Borsa. Tra la narrazione e i più celebri canti delle mondariso, si ripercorrerà il lavoro femminile nelle nostre risaie e la serie di conquiste contrattuali ottenute a partire dall’inizio del Novecento in queste terre di risaia piemontese. L’evento è a cura dell’Associazione Discovery Alto Piemonte ETS – La Compagnia Itinerante. La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria. 

I LABORATORI SUL RISO A EXPO RICE

Grandi e piccoli potranno toccare con mano le tante varietà di riso durante i laboratori organizzati al Salone Borsa entrambe le giornate. A orario continuato, presso lo stand della Strada del Riso Piemontese di Qualità, i sommelier del riso di AcquaVerdeRiso proporranno dei Rice Lab per adulti: una vera esperienza di avvicinamento all’analisi sensoriale sul riso. Per i più piccoli invece, l’Associazione ArteLab ETS proporrà attività a tema riso e arte (sia sabato che domenica alle h.11 e h.16, partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria). Associazione Italiana Celiachia sarà invece a disposizione del pubblico per raccontare la propria attività e sensibilizzare grandi e bambini con attività laboratoriali mirate e piccole degustazioni.

UN RICCO PROGRAMMA

Dopo l’inaugurazione ufficiale prevista nella mattina di sabato 21 settembre alle h.10, presso il Salone Borsa, per tutto il weekend si potrà visitare il mercato del riso, per acquistare riso e prodotti locali, anche accompagnati da un Personal Rice Shopper (partenza, a orario continuato, dallo stand della Strada del Riso). Si potranno poi gustare piatti a base di riso grazie ai food truck Squisito e Ris8guru. Non mancheranno anche altre iniziative culturali, come la mostra fotografica del contest “Riso Risotti e Risaie”, la biciclettata con gli Amici della Bici di Novara e le esperienze immersive di realtà virtuale in risaia con un camion storico della Fondazione Marazzato. 

Su prenotazione, si potrà inoltre partecipare a lezioni gratuite di scuola di cucina: sabato alle 14.30 con Laura Conforti del blog www.laddicted.com; domenica mattina alle 10.15 con lo chef Giovanni Ruggieri del Ristorante L’Orto in Cucina di Novara; domenica pomeriggio alle 15.30 con la chef Marta Grassi del Ristorante Tantris di Novara, una Stella Michelin.

Per maggiori informazioni e per la prenotazione delle attività di scuole di cucina, visita guidata e laboratori per bambini ci si può rivolgere a ATL Terre dell’Alto Piemonte – sede di Novara: tel. 0321.394059, email infonovara@terrealtopiemonte.it

 

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

AL MINISTERO NON PIACE IL RISO

Il Ministero dell’ambiente medita di mettere a secco tutta la risaia dalla Pianura Padana. La strategia Š stata dichiarata, anzi, urlata da Vincenzo Ferrara, il climatologo chiamato dal ministero a coordinare la Conferenza nazionale sul clima che si terr… il 12 e il 13 settembre. ®Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti Š una buona idea. Ma migliorare una tecnica di coltivazione Š molto pi— utile¯ Ma ecco nei dettagli il pensiero di Ferrara pubblicato dai giornali.

SIS LO VENDE AI GIAPPONESI

Nasce in Emilia il riso che rifornir… 5000 ristoranti giapponesi in tutta Europa. Merito della Sis (Societ… italiana sementi), prima impresa sementiera 100% italiana: 20 milioni di fatturato, propriet… del Consorzio agrario Bologna-Modena. La variet… che ha convinto i giapponesi si chiama Yume ed Š nata nei campi di Malalbergo, tra Bologna e Ferrara. ®Il progetto nasce – ha raccontato al Resto del Carlino il direttore di Sis, Claudio Mattioli – con Japan Food Corporation¯.

SUSHI ALL’ITALIANA

D’accordo il sushi ma purch‚ sia self made! La scommessa Š di Riso Gallo, unica azienda oggi a proporre il riso per sushi, con la migliore variet… di riso utilizzata dai giapponesi, ideale per liberare la fantasia e preparare irresistibili sushi party anche a casa propria. Un nome che evoca l’oriente: koshihikari. Siamo di fronte all’ultimo nato della famiglia Grandi Risi Dal Mondo, la linea Riso Gallo per sbizzarrire la nostra creativit… in cucina e soprattutto stuzzicare il palato.

PREZZI SEMPRE PIU’ SU

La popolazione mondiale mangia pi— di quanto produce, e i prezzi dei generi alimentari potrebbero aumentare a causa di un’espansione dell’agricoltura per i biocarburanti e i cambiamenti climatici, portando al malcontento sociale. Solo l’aumento del biocarburante potrebbe far aumentare i prezzi del mais di pi— di due terzi entro il 2020 e aumentare il costo dell’olio di semi del 50%, secondo l’International Food Policy Research Institute. Il problema riguarda anche il riso.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio