Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

LA LOMBARDIA FINANZIA LA DIVERSIFICAZIONE 

sviluppo rurale
Con decreto n. 11701 del 30 luglio 2024, pubblicato sul BURL SO n. 32 del 06/08/202, la direzione agricoltura ha approvato le disposizioni attuative per la presentazione delle domande per l’intervento SRD03 «Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole» del Complemento per lo sviluppo rurale del Piano strategico nazionale della PAC 2023 – 2027.
L’intervento è finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale quali:
  • agriturismo
  • agricoltura sociale
  • educazione e didattica
  • attività turistico-ricreative e attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche

 

La dotazione finanziaria complessiva prevista per il bando è piuttosto esigua (5 milioni di euro) e le aziende di pianura potranno accedere ai fondi (in base alla loro posizione in graduatoria dipendente da tabelle di valutazione a punteggio) dopo che saranno soddisfatte le richieste delle domande presentate dalle aziende di collina e montagna.
Le domande potranno essere presentate su SISCO dal 13 novembre 2024 fino alle ore 16:00 del 31 marzo 2025. Autore: Confagricoltura Milano e Lodi

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

RISICOLTURA ASSEDIATA

Manca l’acqua nei campi, ma non prendetevela con la sommersione del riso. La siccit… preoccupa gli agricoltori del Novarese che per•, oltre a prevedere possibili danni alle coltivazioni di riso e mais, ora devono rispondere alle accuse di sperperi irrigui. A accendere la polemica l’intervento della "Rosa nel pugno" che ha sottolineato l’opportunit… di sospendere la sommersione del riso come soluzione per risparmiare la risorsa idrica. Immediata la risposta della Coldiretti. Eccola.

NIENTE CASSA ALLA GALLO

"Cassa integrazione? Per noi sicuramente no, stiamo lavorando benissimo e siamo coperti fino al nuovo raccolto". La crisi attanaglia questo settore, ma Mario Preve, patron della Riso Gallo di Robbio, esclude per la sua azienda il ricorso agli ammortizzatori sociali. "La verit… Š che Š cambiato il modo di comperare il riso; l’acquisto della materia prima Š diventato pi— difficile – prosegue Mario Preve -, prima ci si basava sui prezzi d’intervento. Adesso non Š pi— cos".

RISATE E RISOTTI A ORVIETO

A Orvieto si vive di… " Risate e Risotti". E’ partita infatti la rassegna che abbina palato e cabaret. Ogni venerd sera, nello spazio del San Giovenale, fino 24 marzo, comici e cabarettisti si esibiscono in performance davvero esilaranti, davanti a fumanti specialit… a base di riso, primo attore delle serate. Per il terzo appuntamento di questa manifestazione Š salito sul palco Carmine Faraco, che ha animato con le sue parodie la cena dedicata alla cucina lombarda e al suo "re".

CALCOLA IL TUO PREZZO!

Quanto costa un chilo di riso? La massaia lo sa bene quanto costa il pacchetto che acquista. Ma non sa quanto costa il risone necessario a produrre quei chicchi bianchi. Quanto Š stato pagato dall’industria all’agricoltore e quanto Š stato pagato all’industria dal commerciante che gliello vende. Ora, con il nostro "prezzario" pu• saperlo. Perch‚ nella rubrica "prezzi" del mondo del riso abbiamo inserito i nuovi prezzi del riso all’origine e alla trasformazione. Fate i vostri calcoli!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio