Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

LA LOMBARDIA FINANZIA LA DIVERSIFICAZIONE 

sviluppo rurale
Con decreto n. 11701 del 30 luglio 2024, pubblicato sul BURL SO n. 32 del 06/08/202, la direzione agricoltura ha approvato le disposizioni attuative per la presentazione delle domande per l’intervento SRD03 «Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole» del Complemento per lo sviluppo rurale del Piano strategico nazionale della PAC 2023 – 2027.
L’intervento è finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale quali:
  • agriturismo
  • agricoltura sociale
  • educazione e didattica
  • attività turistico-ricreative e attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche

 

La dotazione finanziaria complessiva prevista per il bando è piuttosto esigua (5 milioni di euro) e le aziende di pianura potranno accedere ai fondi (in base alla loro posizione in graduatoria dipendente da tabelle di valutazione a punteggio) dopo che saranno soddisfatte le richieste delle domande presentate dalle aziende di collina e montagna.
Le domande potranno essere presentate su SISCO dal 13 novembre 2024 fino alle ore 16:00 del 31 marzo 2025. Autore: Confagricoltura Milano e Lodi

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

CORISA IN BILICO

La sorte della Corisa Š appesa a un filo. Lo rivela la Nuova Sardegna, che spiega come il consorzio del riso cerchi un socio per riavviare la produzione. I cancelli della coop sono chiusi da qualche giorno ma c’Š chi resta convinto che si possa fare ripartire l’attivit… nello stabilimento della zona industriale di Oristano. L’Organizzazione produttori risicoli di Oristano e San Gavino, che raggruppa il 70 per cento dei risicoltori potrebbe, insieme a privati riavviare la produzione.

BIO PER I BIMBI POLESANI

Svolta nel segno della salute a Rosolina e in altri comuni del Delta del Po. Il riso biologico sar… infatti l’apripista di una autentica bioconversione dei pasti delle scuole per l’infanzia nel Polesine. Alla Scuola dell’infanzia "Gianni Rodari" di Volto si Š gi… dato il via all’uso di riso biologico nella mensa scolastica, prodotto dalla azienda risicola locale F.lli Marangon di Porto Viro, gi… segnalata dal nostro sito per la sua intensa attivit… di sviluppo del prodotto risicolo polesano.

PILLOLE DI RISO

Il riso domani potrebbe diventare una medicina. Non Š una novit…, dir… qualcuno ricordando il riso in bianco come rimedio contro certi disturbi dell’apparato digerente. Invece la faccenda Š ben pi— seria. Ne ha parlato recentemente il Sole 24 Ore: tabacco, mais e, appunto, riso si apprestano a diventare delle "bio-fabbriche" che producono proteine e vaccini benefici per la salute umana. La frontiera per l’agricoltura del futuro potrebbe infatti essere proprio questa "molecular farm".

IL TICINO VA IN FIERA

Biologico, garantito e coltivato a due passi da Milano. E presto in un’unica "borsa regalo" da vendere alle centinaia di migliaia di visitatori della fiera di Rho-Pero. Ô l’idea cui stanno lavorando il Parco del Ticino e le Associazioni commercianti del territorio: progetto senza precedenti, che darebbe una vigorosa accelerata alla recente "marchiatura" dei migliori prodotti agroalimentari delle aziende operanti nei confini del Parco. Riso compreso. Ecco i dettagli dell’operazione.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio