Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

LA LOMBARDIA FINANZIA LA DIVERSIFICAZIONE 

sviluppo rurale
Con decreto n. 11701 del 30 luglio 2024, pubblicato sul BURL SO n. 32 del 06/08/202, la direzione agricoltura ha approvato le disposizioni attuative per la presentazione delle domande per l’intervento SRD03 «Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole» del Complemento per lo sviluppo rurale del Piano strategico nazionale della PAC 2023 – 2027.
L’intervento è finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale quali:
  • agriturismo
  • agricoltura sociale
  • educazione e didattica
  • attività turistico-ricreative e attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche

 

La dotazione finanziaria complessiva prevista per il bando è piuttosto esigua (5 milioni di euro) e le aziende di pianura potranno accedere ai fondi (in base alla loro posizione in graduatoria dipendente da tabelle di valutazione a punteggio) dopo che saranno soddisfatte le richieste delle domande presentate dalle aziende di collina e montagna.
Le domande potranno essere presentate su SISCO dal 13 novembre 2024 fino alle ore 16:00 del 31 marzo 2025. Autore: Confagricoltura Milano e Lodi

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

RISO MANTOVANO IN PERICOLO

Riso in pericolo a Mantova. Nella terra di Virgilio, Massimo Lorenzi, presidente del ®Consorzio Mincio¯, che raggruppa tutti i consorzi di bonifica mantovani che prendono acqua dal fiume (e quindi dal lago di Garda), per risparmiare acqua in quest’epoca di siccit… ha proposto di sospendere per quest’anno la produzione di riso nel Mantovano. Inutile dire che l’idea Š piovuta come un fulmine a ciel sereno sulle campagne mantovane, lasciando i risicoltori sbigottiti. E contrarissimi.

AL MINISTERO NON PIACE IL RISO

Il Ministero dell’ambiente medita di mettere a secco tutta la risaia dalla Pianura Padana. La strategia Š stata dichiarata, anzi, urlata da Vincenzo Ferrara, il climatologo chiamato dal ministero a coordinare la Conferenza nazionale sul clima che si terr… il 12 e il 13 settembre. ®Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti Š una buona idea. Ma migliorare una tecnica di coltivazione Š molto pi— utile¯ Ma ecco nei dettagli il pensiero di Ferrara pubblicato dai giornali.

SIS LO VENDE AI GIAPPONESI

Nasce in Emilia il riso che rifornir… 5000 ristoranti giapponesi in tutta Europa. Merito della Sis (Societ… italiana sementi), prima impresa sementiera 100% italiana: 20 milioni di fatturato, propriet… del Consorzio agrario Bologna-Modena. La variet… che ha convinto i giapponesi si chiama Yume ed Š nata nei campi di Malalbergo, tra Bologna e Ferrara. ®Il progetto nasce – ha raccontato al Resto del Carlino il direttore di Sis, Claudio Mattioli – con Japan Food Corporation¯.

SUSHI ALL’ITALIANA

D’accordo il sushi ma purch‚ sia self made! La scommessa Š di Riso Gallo, unica azienda oggi a proporre il riso per sushi, con la migliore variet… di riso utilizzata dai giapponesi, ideale per liberare la fantasia e preparare irresistibili sushi party anche a casa propria. Un nome che evoca l’oriente: koshihikari. Siamo di fronte all’ultimo nato della famiglia Grandi Risi Dal Mondo, la linea Riso Gallo per sbizzarrire la nostra creativit… in cucina e soprattutto stuzzicare il palato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio