Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

LA LEZIONE DI EST SESIA

da | 1 Gen 2025 | NEWS

Est Sesia

Dopo avervi annunciato in tempo reale il commissariamento del consorzio Est Sesia e la nomina di Ettore Fanfani (leggi l’articolo), siamo in grado di fornirvi i provvedimenti amministrativi con cui le due regioni – Piemonte e Lombardia – hanno deciso di commissariare il consorzio. Premettiamo che oggi per noi non è un giorno felice.

SCARICA LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

La documentazione (scarica la delibera della Giunta piemontese e la delibera della Giunta lombarda) conferma le perplessità con cui in questi anni abbiamo commentato l’operato del board dell’ente e smentiscono le ricostruzioni fatte dallo stesso Est Sesia e comunicate alla stampa attraverso note che abbiamo sempre pubblicato. Non proviamo alcuna soddisfazione nell’aver avuto ragione, ammesso che un provvedimento amministrativo rappresenti tutta la “verità”. Semmai, ci fa riflettere.

RICORSO AL TAR

A conclusione di questa vicenda – la quale peraltro potrebbe non essere conclusa, atteso che il Cda uscente ha già presentato un ricorso al Tar contro le delibere regionali di commissariamento – che si è intrecciata a cause giudiziarie, polemiche giornalistiche e rivolte (nella foto, il presidente Colli “assediato” dai risicoltori novaresi a Novarello nel 2022), a nostro avviso emerge l’inadeguatezza di un sistema irriguo che fa dipendere le aziende agricole – per le quali l’acqua non è un fattore produttivo sostituibile con altri – da discrezionalità troppo ampie e da professionalità non all’altezza delle sfide di questo periodo storico. Pensiamo che sia venuto il momento di porre mano ad elementi distorsivi dell’economia che sono protetti da norme di legge forse datate e curiosamente alimentati da salari nettamente superiori a quelli di analoghi profili e analoghe responsabilità.

IL CASO EST SESIA: UNA LEZIONE ITALIANA

Un sistema che l’impresa agricola a volte sfrutta e a volte subisce, in una logica tutta italiana che mescola furbizia e fatalismo ma che troppo spesso conduce all’unico esito possibile: la vendita della cascina. In un periodo climatico che rende il controllo della risorsa idrica un’arma politica e un monopolio economico una riflessione andrebbe fatta. Autore: Paolo Viana

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

VERCELLI RINTRACCIA

Il riso vercellese Š sicuro, anzi sicurissimo. Lo certifica il Consorzio Vendita Risone, che ne commercializza la maggior parte e che ha illustrato i metodi con cui applica la rintracciabilit… a questo prodotto nel corso di un convegno organizzato dalla Confagricoltura lo scorso 16 febbraio nel capoluogo eusebiano. Il Consorzio va oltre quanto prevede il regolamento europeo 178: l’ente ha trasformato infatti la rintracciabilit… in uno strumento che evidenzia la qualit… del riso che produce.

®DIFENDERO’ IL RISO ITALIANO¯

®Difender• il riso italiano¯. Promessa solenne, quella con cui il ministro delle politiche agricole Giovanni Alemanno, domenica pomeriggio, ha risposto alle preoccupazioni dei produttori di riso che lo ascoltavano all’auditorium di Mortara, in Lomellina. Sul tappeto la spinosa questione delle importazioni che stanno mettendo in difficolt… i nostri produttori. Per i consumatori il rischio Š quello di trovare sugli scaffali solo riso straniero, il quale Š certamente di qualit… inferiore.

RISOTTO COL CAVOLO

Nella Bassa Veronese, e in particolare nell’area attorno a Castagnaro, esistono delle ottime produzioni di cavoli: cavolfiore, cavolo cappuccio verde o rosso, cavolo verza, cavolo broccolo. Si Š costituito anche un Consorzio del cavolo dell’Adige, che lo tutela. Proprio a base di cavolo dell’Adige Š la ricetta che proponiamo questa settimana: risotto al cavolo e pancetta. Facile e gustosa. Proviamola insieme e fateci sapere com’Š riuscita e se Š stata di vostro gradimento.

IL LAGO SI TINGE DI ZUCCA

Centoventi chili di riso Carnaroli; trecento litri di brodo; cinquanta chili di zucca fresca; otto di formaggio grana; dieci di burro e otto litri di vino. Il tutto, beninteso, cucinato in un adeguato calderone collocato sotto i portici del palazzo Municipale di Omegna e rimestato con forza e perizia da sei aitanti cuochi arrivati da Fagnano Olona. Con la "mega risottata" di fine ottobre si Š conclusa la II edizione della Sagra della zucca di Omegna, sul lago d’Orta, nel Novarese.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio