Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

LA LETTERINA DEL MINISTRO

da | 20 Feb 2015 | NEWS

arbo01Il disegno di legge sulle denominazioni del riso in commercio in Italia sarà pronto entro un mese. Lo riporta l’Informatore Agrario. Successivamente, se sarà approvato il collegato agricolo alla legge di stabilità che prevede una delega al Governo su questa materia, entro 12 mesi si potrà passare dal disegno di legge a un decreto legislativo, che riformerà la normativa del 1958. «Sono trent’anni che ne dibattiamo – commenta Giovanni Daghetta, presidente della Cia Lombardia, al giornale agricolo – e abbiamo raggiunto un’intesa soddisfacente». Meno soddisfatto Fulco Gallarati Scotti, presidente della federazione nazionale riso di Confagricoltura: «È un compromesso ed è il massimo compromesso sostenibile per gli agricoltori, tant’è vero che l’industria ha chiesto di allargare le maglie dei difetti e noi abbiamo rifi utato». Il riferimento è alla richiesta dell’Airi di portare la soglia di rotture presenti nel riso dal 5 al 10% per le varietà meno pregiate, allo scopo di intercettare il consumatore low cost. L’Informatore la definisce «una proposta sponsorizzata dal Ministero dello sviluppo economico che avrebbe scritto una lettera al Mipaaf per sollecitare questo «ammorbidimento », ma osteggiata dagli agricoltori e soprattutto da Confagricoltura, convinta di aver già concesso troppo sul piano della qualità e della distintività del risone. Un particolare, quello della lettera inviata dal Mise al Mipaaf, che finora non era noto e che dimostra come sia forte il pressing degli ambienti industriali per riformare questa legge. (19.02.15)

PAELLA AROMATICA

Nei riti di passaggio che ci portano all’estate, sempre pi— cresce la voglia di personalizzare, dare un tocco di originalit… alle nostre abitudini e alle nostre scelte alimentari. Una proposta arriva da Aromatica, una nuova societ… del Milanese che presenta la linea "Il pi— Š fatto" e porta nella nostra dispensa i suoi nuovi risotti pronti. Si tratta di piatti shelf stable, che sono gi… cucinati in modo naturale e conservati in atmosfera protettiva. Scopriamo insieme questa novit….

NIENTE BORSA PER GALLO

"In questo momento no", non ci sono piani per quotare Riso Gallo a Piazza Affari. "La Borsa Š un p• cara, come approccio e anche come manutenzione". Ha risposto cos il presidente di Riso Gallo, Mario Preve, durante la festa dei 150 anni a Milano, a chi gli chiedeva se il traguardo del 150ø anno di attivit… Š il preludio allo sbarco in Piazza Affari. L’incontro Š stato organizzato per presentare il libro di Gianni De Felice sulla storia del gruppo: "150 anni di Chicchiricchi".

RAPID NEL MENU’

Nel food service, riso di qualit… vuol dire soprattutto qualit… del risultato finale che il ristoratore otterr… in cucina. Con questa mission Scotti lancia Rapid Chef, che Š stato pensato come aiuto al cuoco, per ottimi risotti e insalate fresche. Pronto in 3-4 minuti di microonde o di padella, questo prodotto lascia ampio spazio alla creativit… in cucina. Per avvicinare al consumo di questo prodotto, Riso Scotti Food Service ha scelto di proporre la nuova concezione "bianco".

VIALONE DA PASSIONE

La campagna Š passione autentica per la famiglia Melotti: un sentimento che ha radici profonde. Se poi ci troviamo nella pianura a Sud di Verona, in cui la natura ha profuso in abbondanza acque limpide di sorgente per il Vialone Nano Veronese, allora capiamo come questa passione possa trasformarsi in arte. L’arte dei Melotti, una famiglia di agricoltori divenuti industriali, pasticceri, distillatori ma soprattutto cultori dell’unico riso italiano che oggi pu• fregiarsi dell’Igp.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio