Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

LA CADUTA DEGLI DEI

da | 17 Set 2021 | Internazionale

Commercio mondiale di riso

Nel mese di agosto, i prezzi mondiali del riso sono scesi ancora del 4%. Il calo è stato più marcato nei mercati asiatici, specialmente in Thailandia, Vietnam e Pakistan. Al contrario, i prezzi indiani hanno mostrato cali relativamente moderati. Lo riporta il rapporto mensile Osiriz, edito da Patricio Méndez del Villar, ricercatore al Centro francese di Cooperazione internazionale in ricerca agronomica per lo sviluppo, il Cirad (www.cirad.fr),e disponibile in quattro lingue.
Allo stesso modo, negli Stati Uniti, i prezzi sono scesi solo dell’1%. La domanda globale sta cominciando a riprendersi, ma l’alto costo del trasporto marittimo sembra scoraggiare alcuni acquirenti. Nonostante la stabilizzazione dei prezzi mondiali alla fine di agosto dovuta all’apprezzamento delle valute asiatiche rispetto al dollaro, la tendenza al ribasso dovrebbe continuare con l’arrivo graduale dei nuovi raccolti asiatici, che dovrebbero essere di ottima qualità nelle principali regioni produttrici.

Le prospettive per il commercio mondiale sono state riviste al ribasso, con un aumento del 4,5% a 47,6 milioni di tonnellate da 45,5 milioni di tonnellate nel 2020. Queste proiezioni considerano la stagnazione della domanda di importazioni negli ultimi tre mesi. In agosto, l’indice Osiriz/InfoArroz (Ipo) è sceso di 8,7 punti a 198,7 punti (base 100=gennaio 2000) dai 207,4 punti di luglio. Questo è il livello più basso da gennaio 2020, prima dell’aumento dei prezzi globali in seguito alla pandemia da Covid-19. All’inizio di settembre, l’indice Ipo tendeva a stabilizzarsi intorno ai 199 punti.

CHICCHI FRESCHI

Estate, caldo, mare e… riso! Non c’Š nulla di meglio di un’insalata di cereali per un veloce spuntino in spiaggia. insalate di riso. Variopinte, allegre, ma soprattutto gustose. Il bel tempo invoglia a consumare piatti leggeri e il nostro ricettario interattivo propone tante ricette per tutti i gusti. Potete sceglierle in base agli ingredienti che avete in casa, oppure alle calorie che volete assimilare, ecc. Se poi non sapete come si preparano questi piatti, noi ve lo spieghiamo.

AD OGNI RISO IL SUO VINO

Dopo una giornata di sole e svago, cosa c’Š di meglio di una bella cena su una terrazza che si affaccia sul mare? Oppure nel dehors di un tipico ristorante alpino. E cosa c’Š di pi— frustrante che osservarsi imbarazzati, all’arrivo del cameriere che ci chiede con quale vino ceneremo? Marco Gatti Š uno dei maggiori critici del settore ed Š un grande esperto di abbinamenti. Gli abbiamo chiesto come regolarci nella scelta dei vini quando ci prepariamo ad assaggiare un piatto di riso.

LA DIETA BONTA’

Crescita della produzione agro-alimentare lombarda di qualit… e attenzione alla salute dei cittadini: questo Š il binomio che sta alla base del progetto "Qualit… alimentare e salute umana", realizzato da Unioncamere Lombardia e da Villa Beretta, centro di riabilitazione dell’Ospedale Valduce di Como, in collaborazione con i consorzi dei prodotti tipici lombardi. Un progetto alla cui base c’Š anche il riso italiano, che diventa un ingrediente importante della "dieta bont… lombarda".

RISOTTO DA GRANDI CHEF

Mangiano riso gli chef italiani dei migliori ristoranti del mondo. E cos nel cortile di Casa Brina, a Cocconato, si Š chiusa a risotto e barbera, la scorsa settimana, la visita in Piemonte degli chef italiani nel mondo, in Italia per il Forum del Gruppo Virtuale Cuochi Italiani, invitato dalla Regione Piemonte. Erano ottanta gli chef provenienti da tutto il mondo e l’ultima sera del congresso si sono dati addio brindando con Barbera e gustando prelibati risotti come la vercellese Panissa.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio