Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

INAUGURAZIONE SAL 

SAL
La Società Agraria di Lombardia è lieta di invitare alla Inaugurazione del suo 164° Anno Accademico e Culturale.

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO SAL 7 FEBBRAIO

La cerimonia inaugurale avrà luogo venerdì 7 febbraio dalle ore 14.15 presso l’Aula Maggiore della Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari dell’Università degli Studi di Milano.
Dopo la relazione del dott. Flavio Barozzi (nella foto grande), Presidente della Società Agraria, interverranno il prof. Pietro Piccarolo, Presidente dell’UNASA, ed il prof.. Riccardo Guidetti, Direttore del DISAA dell’Università degli Studi di Milano.

SCELTE GESTIONALI E RISCHIO IN AGRICOLTURA

Il prof. Dario Frisio, Professore Ordinario di Economia Agroalimentare e Presidente della sezione Nord-Ovest dell’Accademia dei Georgofili terrà una “lectio magistralis” dal titolo “Scelte gestionali e rischio in agricoltura”. Per ragioni organizzative è gradita conferma della partecipazione in presenza inviando una mail a info@agrarialombardia.it  entro il 6 febbraio 2024. E’ in fase di predisposizione un collegamento per la diretta streaming.Si allega locandina/Invito Inaugurazione 164° Anno Accademico
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

®DIFENDERO’ IL RISO ITALIANO¯

®Difender• il riso italiano¯. Promessa solenne, quella con cui il ministro delle politiche agricole Giovanni Alemanno, domenica pomeriggio, ha risposto alle preoccupazioni dei produttori di riso che lo ascoltavano all’auditorium di Mortara, in Lomellina. Sul tappeto la spinosa questione delle importazioni che stanno mettendo in difficolt… i nostri produttori. Per i consumatori il rischio Š quello di trovare sugli scaffali solo riso straniero, il quale Š certamente di qualit… inferiore.

RISOTTO COL CAVOLO

Nella Bassa Veronese, e in particolare nell’area attorno a Castagnaro, esistono delle ottime produzioni di cavoli: cavolfiore, cavolo cappuccio verde o rosso, cavolo verza, cavolo broccolo. Si Š costituito anche un Consorzio del cavolo dell’Adige, che lo tutela. Proprio a base di cavolo dell’Adige Š la ricetta che proponiamo questa settimana: risotto al cavolo e pancetta. Facile e gustosa. Proviamola insieme e fateci sapere com’Š riuscita e se Š stata di vostro gradimento.

IL LAGO SI TINGE DI ZUCCA

Centoventi chili di riso Carnaroli; trecento litri di brodo; cinquanta chili di zucca fresca; otto di formaggio grana; dieci di burro e otto litri di vino. Il tutto, beninteso, cucinato in un adeguato calderone collocato sotto i portici del palazzo Municipale di Omegna e rimestato con forza e perizia da sei aitanti cuochi arrivati da Fagnano Olona. Con la "mega risottata" di fine ottobre si Š conclusa la II edizione della Sagra della zucca di Omegna, sul lago d’Orta, nel Novarese.

CHICCHI SPAZIALI

Ammettiamolo, Š una confessione spaziale: "Adoro i risotti e il mio piatto preferito Š il risotto ai frutti di mare". Confessione eclatante perch‚ proviene da un romano de roma. Spaziale perch‚ porta la firma dell’astronauta Umberto Guidoni, primo italiano a viaggiare sullo Shuttle e oggi europarlamentare. L’ha intervistato il settimanale "Chi" e lui ha confessato alla giornalista i propri peccati di gola. Compreso quello "risicolo". Vediamo come la pensa l’astronauta.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio