Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

INAUGURAZIONE SAL 

SAL
La Società Agraria di Lombardia è lieta di invitare alla Inaugurazione del suo 164° Anno Accademico e Culturale.

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO SAL 7 FEBBRAIO

La cerimonia inaugurale avrà luogo venerdì 7 febbraio dalle ore 14.15 presso l’Aula Maggiore della Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari dell’Università degli Studi di Milano.
Dopo la relazione del dott. Flavio Barozzi (nella foto grande), Presidente della Società Agraria, interverranno il prof. Pietro Piccarolo, Presidente dell’UNASA, ed il prof.. Riccardo Guidetti, Direttore del DISAA dell’Università degli Studi di Milano.

SCELTE GESTIONALI E RISCHIO IN AGRICOLTURA

Il prof. Dario Frisio, Professore Ordinario di Economia Agroalimentare e Presidente della sezione Nord-Ovest dell’Accademia dei Georgofili terrà una “lectio magistralis” dal titolo “Scelte gestionali e rischio in agricoltura”. Per ragioni organizzative è gradita conferma della partecipazione in presenza inviando una mail a info@agrarialombardia.it  entro il 6 febbraio 2024. E’ in fase di predisposizione un collegamento per la diretta streaming.Si allega locandina/Invito Inaugurazione 164° Anno Accademico
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

UN SORSO DI CHICCHI

Arriva la stagione calda e chi rinuncia a un sorso di birra fresca? Ottima cosa (se non si eccede) ma pochi sanno che il riso Š utilizzato nel mondo per la preparazione di bevande alcoliche come la birra. Spesso, Š l’ingrediente principale impiegato per produrre bevande come il sakŠ in Giappone, il shaoshin-chu in Cina e molte altre in Asia orientale. Il Risicoltore analizza questa realt… con un articolo di Silvia Stefanetti del quale grazie all’Ente Risi siamo in grado di fornirvi la sintesi.

CHICCHI D’ORO PER LE MENSE

Il riso offre grandi vantaggi a chi deve cucinarne grandi quantit…: Š versatile, per via delle sue molte variet… e dei tanti usi che consentono, Š il top per qualit…; Š molto digeribile ed adatto a qualunque tipo di utenza. Le difficolt…, al contrario, sono legate ad aspetti "culturali" e storici che tendono a privilegiare la pasta come primo piatto principale. Lo spiega Ian Perotto, direttore centrale acquisti e servizi del Gruppo Onama, che Š leader in Italia nei servizi di ristorazione.

S.O.S. RANE

Agli amici vegetariani sembrer… una contraddizione, ma i primi alleati della rana sono coloro che se ne cibano. E’ successo a Vercelli, nel corso di un convegno dedicato al batrace. Questi graziosi animaletti, storici frequentatori delle risaie italiane, stanno scomparendo e i cultori della cucina risicola sono preoccupati perch‚ viene a mancare l’ingrediente indispensabile del risotto con le rane. E un grido d’allarme si Š levato proprio dagli "Amici della cucina tipica vercellese".

UN’UNICA IGP PER IL RISO

Il riso italiano avr… la sua Igp: si Š costituito ufficialmente il comitato promotore che dovr… ottenere dall’Unione europea l’Indicazione geografica protetta per il prodotto della "Valle del Po". Quando l’iter sar… completato sui pacchetti in vendita campegger… "Carnaroli della Valle del Po", "Sant’Andrea della Valle del Po" e cos via. Il nuovo marchio permetter… pure di superare i particolarismi che avrebbero potuto creare decine di Igp diverse e causare una gran confusione nel consumatore.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio