Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

IL QUADERNO DIGITALE NON PIACE AGLI SPAGNOLI

da | 14 Mag 2023 | Internazionale

Quaderno

L’Associazione Valenciana degli Agricoltori (Ava-Asaja ) chiede al governo centrale spagnolo di sospendere l’obbligo di compilare il registro agricolo digitale e di rendere il più flessibile possibile l’entrata in vigore di questo requisito e gli obblighi stipulati per evitare un brutale abbandono delle aziende, soprattutto tra i piccoli e medi agricoltori e allevatori. Nonostante l’Unione Europea preveda il quaderno digitale per il 2026, il governo spagnolo è il primo Paese a imporlo. Infatti, dal 1° settembre 2023 per alcune aziende agricole e dal 1° luglio 2024 per le altre.

TROPPA FRETTA AGGRAVA I COSTI DEI PRODUTTORI

Il presidente Ava-Asaja Cristóbal Aguado, sostiene che il settore sta già compilando il registro delle aziende agricole ed è d’accordo con il passaggio alla digitalizzazione, ma decretare un registro digitale con tanta fretta significa cambiare profondamente il modo di lavorare della parte amministrativa. Così, un gran numero di produttori sarebbe totalmente impreparato a causa della mancanza di competenze informatiche e del notevole aggravio di costi economici che aggrava la crisi di redditività.

TUTTO PARTE DALLA FORMAZIONE

L’associazione critica il fatto che, in un settore in cui l’età media dei titolari supera i 64,4 anni nella Regione Valenciana, il Governo sta portando avanti il quaderno digitale senza stabilire un piano di formazione per gli agricoltori, senza specificare alcun sostegno per coloro che non dispongono di risorse digitali e senza chiarire che ci saranno organismi pubblici gratuiti per elaborare correttamente il quaderno digitale per gli interessati.

LA PAC APPESANTISCE LA BUROCRAZIA DEI PRODUTTORI

Per quanto riguarda l’aggravio dei costi economici, Aguado avverte che molti produttori hanno già abbastanza da fare per coltivare i loro campi e sopravvivere a malapena per dover ora pagare anche i servizi di amministratori e agronomi. Siamo di fronte a un’altra decisione politica che contribuisce ad aumentare i costi di produzione e a rendere più costosi i prodotti alimentari, in modo che i politici possano poi strapparsi i capelli se l’inflazione aumenta. Per non parlare dell’eccessiva quantità di tempo che il collettivo impiega per ulteriori formalità, rendendo difficile la conciliazione tra lavoro e vita familiare.

Nelle decine di incontri informativi che il sindacato agricolo ha organizzato nei comuni per spiegare i nuovi obblighi della Politica Agricola Comune e il quaderno agricolo digitale, Aguado afferma che la reazione degli associati è di totale indignazione. La percezione è che l’Amministrazione voglia cacciarli dalle campagne, rendere loro la vita impossibile per espellerli. Ci sono molte persone, soprattutto piccoli e medi agricoltori, che ci dicono che non potranno compilare il quaderno digitale così come è stato approvato e vedremo cosa succederà.

Per questo motivo, l’organizzazione agraria ribadisce che il governo spagnolo dovrebbe ascoltare il settore, ascoltare le richieste delle comunità autonome e reindirizzare questa assurdità, in modo che la Spagna non sia il primo Paese a darsi la zappa sui piedi, ma piuttosto l’ultimo e con le maggiori facilitazioni possibili

Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it 

CHICCHI SOTTO IL SOLLEONE

Per star bene e tollerare l’assillante caldo estivo dobbiamo fare attenzione a qualche regola d’igiene alimentare, per non appesantire la digestione e consentire di svolgere le normali attivit… lavorative o trascorrere le vacanze in buona salute e allegria. Soprattutto se le nostre primavere non sono poche… Anche per rispondere alle numerose email che ci chiedono consigli sulla dieta dell’estate, ecco un breve prontuario nutrizionale dedicato a tutti i nostri lettori.

LA RICETTA DI ANNA

"Sto vivendo un periodo della mia vita privata veramente eccezionale. L’uomo che amo mi riempie di attenzioni, non mi lascia mai sola, mi telefona cento volte al giorno, insomma siamo entrambi innamorati come due ragazzini". Parlava cos, nel 2003, Anna Falchi. Parlava del suo Stefano Ricucci, l’imprenditore che oggi Š suo marito che sta rivoluzionando il mondo finanziario italiano. Nell’intervista l’attrice rivelava di amare il risotto alla mediterranea. Assaggiamolo insieme.

CHICCHI FRESCHI

Estate, caldo, mare e… riso! Non c’Š nulla di meglio di un’insalata di cereali per un veloce spuntino in spiaggia. insalate di riso. Variopinte, allegre, ma soprattutto gustose. Il bel tempo invoglia a consumare piatti leggeri e il nostro ricettario interattivo propone tante ricette per tutti i gusti. Potete sceglierle in base agli ingredienti che avete in casa, oppure alle calorie che volete assimilare, ecc. Se poi non sapete come si preparano questi piatti, noi ve lo spieghiamo.

AD OGNI RISO IL SUO VINO

Dopo una giornata di sole e svago, cosa c’Š di meglio di una bella cena su una terrazza che si affaccia sul mare? Oppure nel dehors di un tipico ristorante alpino. E cosa c’Š di pi— frustrante che osservarsi imbarazzati, all’arrivo del cameriere che ci chiede con quale vino ceneremo? Marco Gatti Š uno dei maggiori critici del settore ed Š un grande esperto di abbinamenti. Gli abbiamo chiesto come regolarci nella scelta dei vini quando ci prepariamo ad assaggiare un piatto di riso.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio