Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

“IL MINISTERO DIMENTICA I LOMBARDI”

da | 18 Nov 2013 | NEWS

MINISTRAassessore all´Agricoltura della Lombardia Gianni Fava ha scritto al ministro delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo (nella foto) per sollecitarne l’intervento a tutela della produzione risicola. Fava suggerisce l’applicazione della clausola di salvaguardia prevista dall´articolo 20 del regolamento comunitario 738 del 2008 per fermare le  importazioni dall’Asia, in forte crescita. Fava denuncia anche che la Lombardia “sul cui territorio avviene la produzione e la lavorazione della quasi totalità del riso italiano” non è stata coinvolta nell’incontro del 7 novembre del tavolo della filiera risicola, convocato dal Mipaaf per affrontare il problema delle importazioni a dazio zero. All’incontro hanno partecipato invece l’Ente Nazionale Risi, le associazioni dell´industria di trasformazione e le organizzazioni dei produttori. “Le Regioni del Nord – lamenta Fava – nemmeno sono state contattate. Eppure la sola Lombardia vanta una produzione pari al 42% del totale nazionale”. Inoltre, la Regione Lombardia negli ultimi tre anni ha partecipato alla definizione del piano di settore, partecipa al comitato tecnico previsto dall’accordo di filiera sottoscritto il 2 dicembre 2010 e sta fornendo un supporto concreto alla filiera risicola mediante il proprio Piano di Sviluppo Rurale, tanto che le aziende risicole “attingono risorse per circa 6 milioni di euro dal Programma di sviluppo rurale” fanno notare al Pirellone. (18.11.13)

CHICCHI SOTTO IL SOLLEONE

Per star bene e tollerare l’assillante caldo estivo dobbiamo fare attenzione a qualche regola d’igiene alimentare, per non appesantire la digestione e consentire di svolgere le normali attivit… lavorative o trascorrere le vacanze in buona salute e allegria. Soprattutto se le nostre primavere non sono poche… Anche per rispondere alle numerose email che ci chiedono consigli sulla dieta dell’estate, ecco un breve prontuario nutrizionale dedicato a tutti i nostri lettori.

LA RICETTA DI ANNA

"Sto vivendo un periodo della mia vita privata veramente eccezionale. L’uomo che amo mi riempie di attenzioni, non mi lascia mai sola, mi telefona cento volte al giorno, insomma siamo entrambi innamorati come due ragazzini". Parlava cos, nel 2003, Anna Falchi. Parlava del suo Stefano Ricucci, l’imprenditore che oggi Š suo marito che sta rivoluzionando il mondo finanziario italiano. Nell’intervista l’attrice rivelava di amare il risotto alla mediterranea. Assaggiamolo insieme.

CHICCHI FRESCHI

Estate, caldo, mare e… riso! Non c’Š nulla di meglio di un’insalata di cereali per un veloce spuntino in spiaggia. insalate di riso. Variopinte, allegre, ma soprattutto gustose. Il bel tempo invoglia a consumare piatti leggeri e il nostro ricettario interattivo propone tante ricette per tutti i gusti. Potete sceglierle in base agli ingredienti che avete in casa, oppure alle calorie che volete assimilare, ecc. Se poi non sapete come si preparano questi piatti, noi ve lo spieghiamo.

AD OGNI RISO IL SUO VINO

Dopo una giornata di sole e svago, cosa c’Š di meglio di una bella cena su una terrazza che si affaccia sul mare? Oppure nel dehors di un tipico ristorante alpino. E cosa c’Š di pi— frustrante che osservarsi imbarazzati, all’arrivo del cameriere che ci chiede con quale vino ceneremo? Marco Gatti Š uno dei maggiori critici del settore ed Š un grande esperto di abbinamenti. Gli abbiamo chiesto come regolarci nella scelta dei vini quando ci prepariamo ad assaggiare un piatto di riso.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio