Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

«IL BIO È UNA FAKE NEWS»

da | 25 Feb 2018 | NEWS

Perinotti

L’Unione agricoltori di Vercelli equipara il biologico a una fake news. «Basta con le fake news su ogm, biologico e glifosate» squilla un articolo dell’Agricoltore, il periodico a diffusione interna, che questo mese cavalca la notizia sugli Ogm che non fanno male alla salute per «dire no alle false verità scientifiche e alle manipolazioni ideologiche». Secondo l’organizzazione agricola, importiamo troppo e dobbiamo rendere l’agricoltura italiana leader nell’innovazione. «Si sta invece diffondendo la cultura del “no a prescindere”, in virtù di un’ideologia o di una visione politica. L’agricoltura deve guardare al futuro con scientificità»  e «recuperare competitività attraverso un aumento della produttività e un contenimento dei costi». Si chiede Confagricoltura: quali sono oggi le nuove frontiere della ricerca? Risposta: i nuovi ogm, su cui intervista Elena Cattaneo. Su questo punto, il sindacato agricolo scivola però a sua volta nell’ideologia. In primo luogo presenta la Cattaneo come direttrice del Laboratorio di Biologia delle cellule staminali e Farmacologia delle malattie neurodegenerative del dipartimento di bioscienze dell’Università di Milano. E’ vero, ma omette di ricordare che è anche Senatrice della Repubblica e che, come sanno anche i sassi, è uno degli esponenti più in vista del fronte pro-Ogm. Seconda ambiguità: si parla di fake news sugli Ogm ed ammesso che le accuse lanciate contro questi organismi negli anni scorsi lo siano – Risoitaliano non è mai stato pregiudizialmente contrario agli Ogm – si richiama come pietra miliare della conoscenza uno studio dell’Università di Pisa che è autorevole ma non conclusivo.  Terzo scivolone: si accosta alle fake news sugli Ogm e sul glifosate (altra questione spinosa, rispetto alla quale la Cattaneo si lascia andare a una dichiarazione impegnativa: «non inquina l’ambiente è poco costoso ed è efficace su tutte le malerbe, presentando una bassissima tossicità e soprattutto nessun rischio cancerogenico sull’uomo») la crescita del biologico. I nostri lettori sanno quanto abbiamo combattuto per la chiarezza su questo argomento (si legga la storica trilogia di Sarasso), ma non è pensabile di liquidare la questione, sostenendo che «le produzioni bio non contengono più nutrienti né sono più salutari rispetto ai prodotti convenzionali» e facendo dire alla Cattaneo che se il bio viene pagato il 110% in più dipende solo dal marketing, mentre il bio è «poco produttivo e richiede più terra». Affermazioni scientificamente approssimative e che può fare un irlandese o un cinese ma non un’agricoltura che ha costruito il proprio valore aggiunto sul marketing globale del made in Italy. Si potrebbe dire: chi di ideologia ferisce di ideologia perisce, ma forse all’agricoltura servono più risposte tecniche (anche controlli seri e sanzioni vere su chi sgarra…) e meno anatemi, che siano gli Ogm o il bio. (Nella foto grande, Giovanni Perinotti, presidente dell’Unione agricoltori di Vercelli e Biella; sotto, l’articolo che commentiamo)

BIO PER I BIMBI POLESANI

Svolta nel segno della salute a Rosolina e in altri comuni del Delta del Po. Il riso biologico sar… infatti l’apripista di una autentica bioconversione dei pasti delle scuole per l’infanzia nel Polesine. Alla Scuola dell’infanzia "Gianni Rodari" di Volto si Š gi… dato il via all’uso di riso biologico nella mensa scolastica, prodotto dalla azienda risicola locale F.lli Marangon di Porto Viro, gi… segnalata dal nostro sito per la sua intensa attivit… di sviluppo del prodotto risicolo polesano.

PILLOLE DI RISO

Il riso domani potrebbe diventare una medicina. Non Š una novit…, dir… qualcuno ricordando il riso in bianco come rimedio contro certi disturbi dell’apparato digerente. Invece la faccenda Š ben pi— seria. Ne ha parlato recentemente il Sole 24 Ore: tabacco, mais e, appunto, riso si apprestano a diventare delle "bio-fabbriche" che producono proteine e vaccini benefici per la salute umana. La frontiera per l’agricoltura del futuro potrebbe infatti essere proprio questa "molecular farm".

IL TICINO VA IN FIERA

Biologico, garantito e coltivato a due passi da Milano. E presto in un’unica "borsa regalo" da vendere alle centinaia di migliaia di visitatori della fiera di Rho-Pero. Ô l’idea cui stanno lavorando il Parco del Ticino e le Associazioni commercianti del territorio: progetto senza precedenti, che darebbe una vigorosa accelerata alla recente "marchiatura" dei migliori prodotti agroalimentari delle aziende operanti nei confini del Parco. Riso compreso. Ecco i dettagli dell’operazione.

RISICOLTURA ASSEDIATA

Manca l’acqua nei campi, ma non prendetevela con la sommersione del riso. La siccit… preoccupa gli agricoltori del Novarese che per•, oltre a prevedere possibili danni alle coltivazioni di riso e mais, ora devono rispondere alle accuse di sperperi irrigui. A accendere la polemica l’intervento della "Rosa nel pugno" che ha sottolineato l’opportunit… di sospendere la sommersione del riso come soluzione per risparmiare la risorsa idrica. Immediata la risposta della Coldiretti. Eccola.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio