02/01/2021
I fondi europei possono aiutare a sviluppare nuovi modelli di business anche nel settore della risicoltura: è il caso di Agrifarm, fondata in Grecia nel 2014 da Dimitris Gremyloyiannis, che ha pensato che la cooperazione tra agricoltori offre vantaggi e benefici competitivi, come la riduzione dei costi di produzione e di trasporto, permettendo a sua volta agli agricoltori di aumentare la produzione e di concentrarsi sulla coltivazione di prodotti di qualità. L’agricoltura in Grecia vede una predominanza di piccole aziende agricole: infatti, oltre la metà delle 650 000 aziende agricole greche coltivano terreni di superficie inferiore a 2 ettari.
Una di queste – Agrifarm – con l’aiuto dei finanziamenti Ue, ha creato una rete composta da 55 agricoltori, fornitori di prodotti per il marchio Agrifarm, creando posti di lavoro e consentendo la crescita delle aziende agricole. L’azienda ha ottenuto 35 mila euro di fondi comunitari attraverso Eurobank, dal 2017 al 2019. Agrifarm, che ha vinto diversi premi in tutto il mondo, produce principalmente riso di varietà media e lunga, coltivate nella valle di Sperchios e ad Anthili, oltre a legumi sulla base di metodi innovativi e rispettosi dell’ambiente, che limitano l’uso di fertilizzanti o pesticidi e prevedono l’uso di sensori per ridurre al minimo il consumo di acqua nei campi e la coltivazione di varietà locali, che sono più resistenti e non danneggiano l’ambiente. L’impresa condivide competenze con agricoltori di 35 anni o meno, oltre ad acquistarne ed esportarne i prodotti, costruendo così rapporti solidi e basati sulla fiducia in un settore caratterizzato dall’instabilità.
Dimitris Gremyloyiannis, il “patron” di Agrifarm, osserva: «La nostra iniziativa consente agli agricoltori di collaborare e sostenersi reciprocamente scambiandosi competenze e nozioni agricole e di ottimizzare la propria produzione, offrendo loro vantaggi competitivi: una serie di elementi chiave che consentono loro di espandersi sempre più». Considerando che complessivamente nell’UE appena il 6 % degli agricoltori ha un’età inferiore a 35 anni, e più della metà ne ha oltre 55, Agrifarm svolge un importante ruolo sotto il profilo sociale. Infatti consente ai giovani di rimanere nelle loro aziende agricole a conduzione familiare piuttosto che cercare lavoro nelle città, che offrono più opportunità lavorative. Il progetto ha attirato un maggior numero di giovani verso l’agricoltura, garantendo loro un reddito. Giorgos Apostolidis, agricoltore ad Agios Konstantinos (nei pressi di Farsala) e membro di Agrifarm, concorda: «Credo che la collaborazione tra piccole aziende agricole sia fondamentale per la nostra crescita e che insieme, a lungo termine, potremo raggiungere un numero ancora maggiore di traguardi importanti».
Categorie
Internazionale