Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

I PRIMI RISULTATI DI RISOSOST

da | 8 Set 2024 | Tecnica

Risosost
Pubblico delle grandi occasioni per il Farm Field Day 2024 del progetto “Risosost-Percorsi agronomici innovativi per una risicoltura sostenibile”. L’evento si è tenuto nella campagne della Lomellina il 3 settembre.
Il progetto è considerato altamente innovativo, tanto da essersi classificato al primo posto nella graduatoria della Regione Lombardia per la misura 16.2 del PSR, ed è al secondo anno di sperimentazione.

GLI ATTORI DI RISOSOST

Coinvolge alcune aziende agricole (ne è capofila il risicoltore Giovanni Daghetta, Presidente del Servizio Vendita Risone di Mortara), il Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi (con il gruppo di lavoro coordinato da Marco Romani) il DISAFA dell’Università di Torino (con i gruppi di lavoro di Luisella Celi, Maria Martin, Daniel Said Pullicino e Francesco Vidotto), il DISAA dell’Università di Milano (gruppo di lavoro coordinato da Arianna Facchi), e si avvale della consulenza dell’agronomo Flavio Barozzi.

TRE FOCUS AREA PER RISOSOST

Il progetto si concentra su tre focus area:
  • monitoraggio e  riduzione delle GHG e degli impatti ambientali, e l’ottimizzazione dell’efficienza d’uso della risorsa idrica nella semina in acqua;
  • verifica e riduzione delle GHG e degli impatti ambientali, e l’ottimizzazione del bilancio del carbonio nella semina a file interrate;
  • l’ottimizzazione dell’efficienza d’uso dei fertilizzanti azotati e la riduzione delle emissioni di GHG ed ammoniaca che possono derivare da concimazioni in copertura.
Il field tour si è snodato in tre tappe. La prima, presso il Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi, ha consentito una valutazione della diversa efficienza d’uso di alcune tipologie di fertilizzanti azotati (urea, urea con inibitore dell’ureasi, solfato ammonico) in diverse epoche (accestimento e differenziazione paniculare) e con differenti modalità di applicazione (risaia sgrondata o sommersa). Dai primi risultati sembra confermarsi che la condizione anaerobica esercita naturalmente un effetto inibente sul complesso batterico-enzimatico che regola la trasformazione dell’azoto dalla forma ureica a quella ammoniacale ed eventualmente a quella nitrica.

LA TECNICA AWD

La seconda tappa, che si è svolta presso l’azienda IRU di Zeme, ha consentito in particolare la valutazione degli effetti della sommersione invernale e soprattutto della tecnica AWD (Alternate Wet and Dry) nella gestione dell’acqua in risaia. I risultati, nel confermare la validità della AWD tanto da un punto di vista dell’efficienza d’uso che da quello della qualità del prodotto (per le note interazioni tra gestione della sommersione ed uptake dei metalli pesanti), hanno evidenziato come essa vada applicata con flessibilità in funzione delle diverse condizioni pedoclimatiche ed operative.
La tappa finale si è svolta presso l’azienda Braggio di Zeme, ed è stata focalizzata sull’uso della veccia come coltura intercalare da sovescio. I dati confermano l’ormai corposa bibliografia scientifica in materia, evidenziando i noti benefici agronomici ed ambientali del sovescio di leguminose, che hanno consentito a questa tecnica, riscoperta in via sperimentale da qualche tecnico ormai oltre 25 anni fa, di affermarsi e diffondersi su vaste superfici coltivate a riso.

DISSEMINAZIONE

Il Farm Field Day ha permesso soprattutto di evidenziare che, a fronte del rigore metodologico e sperimentale applicato dal pool scientifico che lavora al progetto Risosost, le sue ricadute pratiche sono di immediata e semplice applicazione, e possono trovare rapida ed ampia diffusione nelle aziende, a supporto di una risicoltura sempre più orientata alla “sostenibilità” ed al mercato.
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

NIENTE BORSA PER GALLO

"In questo momento no", non ci sono piani per quotare Riso Gallo a Piazza Affari. "La Borsa Š un p• cara, come approccio e anche come manutenzione". Ha risposto cos il presidente di Riso Gallo, Mario Preve, durante la festa dei 150 anni a Milano, a chi gli chiedeva se il traguardo del 150ø anno di attivit… Š il preludio allo sbarco in Piazza Affari. L’incontro Š stato organizzato per presentare il libro di Gianni De Felice sulla storia del gruppo: "150 anni di Chicchiricchi".

RAPID NEL MENU’

Nel food service, riso di qualit… vuol dire soprattutto qualit… del risultato finale che il ristoratore otterr… in cucina. Con questa mission Scotti lancia Rapid Chef, che Š stato pensato come aiuto al cuoco, per ottimi risotti e insalate fresche. Pronto in 3-4 minuti di microonde o di padella, questo prodotto lascia ampio spazio alla creativit… in cucina. Per avvicinare al consumo di questo prodotto, Riso Scotti Food Service ha scelto di proporre la nuova concezione "bianco".

VIALONE DA PASSIONE

La campagna Š passione autentica per la famiglia Melotti: un sentimento che ha radici profonde. Se poi ci troviamo nella pianura a Sud di Verona, in cui la natura ha profuso in abbondanza acque limpide di sorgente per il Vialone Nano Veronese, allora capiamo come questa passione possa trasformarsi in arte. L’arte dei Melotti, una famiglia di agricoltori divenuti industriali, pasticceri, distillatori ma soprattutto cultori dell’unico riso italiano che oggi pu• fregiarsi dell’Igp.

INDIANA JONES DEI RISI

"Sono arrivato alle 8.30 di mattina e fino alle 4 non sono riuscito a mettere il naso fuori dalla cucina. Il risotto era richiestissimo, abbiamo dovuto rifarlo 4 volte. Anche le rane sono finite in un batter d’occhio." Cos ci racconta la sua esperienza Andrea Quirico, lo chef che ha interpretato le eccellenze della Lomellina e dell’Oltrepo a Provaci Gusto, a Pavia. L’iniziativa era la conclusione del progetto Sapori Valori Racconti, che vede impegnati gli Indiana Jones del gusto.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio