Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

I CINESI TROVANO L’ANELLO MANCANTE

da | 14 Apr 2018 | Internazionale, Uncategorized

Alcuni ricercatori cinesi hanno scoperto tracce che mostrano il passaggio dalla fase del riso selvatico alle prime coltivazioni di riso. I ricercatori dell’Accademia delle scienze cinese (CAS) hanno trovato campioni di phytolith, una cellula microscopica di biossido di silicio, nel sito archeologico di Hehuashan, situato a valle del fiume Qiantang nella provincia orientale del Zhejiang: hanno scoperto e analizzato i fitoliti a forma di ventaglio contenuti nelle foglie di riso.

Un cambiamento nella quantità e nella forma di questi ultimi elementi trovati sul sito, risalenti al neolitico antico sembra indicare il passaggio di riso selvatico a riso coltivato al momento dell’occupazione umana. Questa sarebbe una prova di una possibile manipolazione del riso selvatico ai tempi della cultura Shangshan, risalente a circa 10.000 anni fa. La coltivazione del riso ha attraversato un lungo processo di evoluzione. «Le popolazioni antiche hanno compreso che il riso selvatico poteva dare risposte ai loro bisogni alimentari – ha affermato Wu Yan, docente presso l’Istituto di Paleontologia e Paleoantropologia dei Vertebrati del CSA – Poi hanno imparato a raccogliere e quindi a conservare il riso selvatico per coltivarlo». I fitoliti erano in grado di resistere alla corrosione ed erano ben conservati. Secondo Wu, molti ritengono che questa sia una scoperta chiave per la ricerca sulle origini del riso.

CONCORSO GALLO 2006

Parte l’edizione 2006 del concorso nazionale Premio Gallo "II Risotto dell’Anno", il pi— importante appuntamento per i nuovi talenti emergenti della ristorazione, destinato a cuochi italiani dai 18 ai 26 anni. Il tema del concorso sar… quest’anno "II risotto nelle tradizioni regionali italiane", reinterpretate per• secondo la fantasia dello chef. Il vincitore vedr… pubblicata la propria ricetta sulla nuova Guida Gallo, che sar… edita da Gribaudo. La finale si svolger… entro luglio.

LA FINALE DELL’ANNO

Dieci giovani chef si sono sfidati in un’appassionante finale per aggiudicarsi i primi tre posti del Premio Gallo "Il Risotto dell’Anno", promosso per valorizzare i talenti emergenti della ristorazione e per celebrare il risotto. Il Concorso Š indetto da HO.RE.CA Magazine e sponsorizzato da Riso Gallo e ha come tema: "Il risotto nelle tradizioni regionali italiane, reinterpretato secondo la fantasia dello chef". Conosciamo i finalisti tra cui verr… scelto il "risotto dell’anno".

TARGA D’ORO A SCOTTI

La newsletter Riso Scotti, che viene spedita mensilmente ad oltre 6.000 iscritti dal sito del gruppo, con un trend di crescita del 3% ogni numero, ha conseguito il Premio Nazionale Targa d’Oro della Comunicazione Italiana, giunto alla sua XXI edizione. Il Premio, promosso da ADV, d… impulso alla innovazione della comunicazione in tutte le sue espressioni e si propone di incentivare il genio e il talento degli operatori. Quest’anno la palma va a un protagonista del riso italiano.

RINASCIMENTO A SHANGAI

Non era risotto alla milanese, ma riso in brodo di capponi, come lo gustava Ludovico il Moro. Non era riso al salto, ma l’antica torta di riso di Beatrice d’Este. Parliamo delle star che hanno brillato a Shangai, all’hotel Ritz in occasione dell’incontro tra il sindaco di Milano Gabriele Albertini e il sindaco della metropoli Han Zheng per il 24ø anniversario del gemellaggio fra le citt…. Grande parterre e la cena di gala Š nata da un ricettario della cucina rinascimentale.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio