Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

I CINESI TROVANO L’ANELLO MANCANTE

da | 14 Apr 2018 | Internazionale, Uncategorized

Alcuni ricercatori cinesi hanno scoperto tracce che mostrano il passaggio dalla fase del riso selvatico alle prime coltivazioni di riso. I ricercatori dell’Accademia delle scienze cinese (CAS) hanno trovato campioni di phytolith, una cellula microscopica di biossido di silicio, nel sito archeologico di Hehuashan, situato a valle del fiume Qiantang nella provincia orientale del Zhejiang: hanno scoperto e analizzato i fitoliti a forma di ventaglio contenuti nelle foglie di riso.

Un cambiamento nella quantità e nella forma di questi ultimi elementi trovati sul sito, risalenti al neolitico antico sembra indicare il passaggio di riso selvatico a riso coltivato al momento dell’occupazione umana. Questa sarebbe una prova di una possibile manipolazione del riso selvatico ai tempi della cultura Shangshan, risalente a circa 10.000 anni fa. La coltivazione del riso ha attraversato un lungo processo di evoluzione. «Le popolazioni antiche hanno compreso che il riso selvatico poteva dare risposte ai loro bisogni alimentari – ha affermato Wu Yan, docente presso l’Istituto di Paleontologia e Paleoantropologia dei Vertebrati del CSA – Poi hanno imparato a raccogliere e quindi a conservare il riso selvatico per coltivarlo». I fitoliti erano in grado di resistere alla corrosione ed erano ben conservati. Secondo Wu, molti ritengono che questa sia una scoperta chiave per la ricerca sulle origini del riso.

NOVARA CAPITALE DEL RISO

Novara Š la capitale scientifica del riso. Il pi— importante convegno scientifico del settore, la Temperate Rice Conference, si terr… infatti nella citt… gaudenziana dal 25 al 28 giugno. Rappresenta Š un momento di scambio tra ricercatori che lavorano su una problematica, che condividono interessi, ambiti disciplinari, aree di indagine. Fu all’inizio degli anni 90 che nacque l’idea di uno scambio scientifico sulla ricerca e furono gli australiani a promuovere il primo convegno.

CHICCHI DI LATTE

Sei intollerante al lattosio ma non ti va di rinunciare alla classica tazza di caffellatte mattutina? O, semplicemente, desideri ridurre l’apporto di colesterolo e grassi saturi per proteggere la salute del cuore? Hai ben tre alternative a disposizione, come avvisa Top Salute. Sono tre tipi di latte oggi venduti anche nei supermercati: di riso, di capra e di soia. Vanno per la maggiore e rappresentano un’evoluzione dell’alimentazione. Soprattutto per chi ama il riso.

LA SCIENZA PER SALVARE IL RISO

Incrementare la biodiversit… e riscoprire storiche variet… di riso. Poi migliorare la qualit… del prezioso cereale con tecniche genomiche, ma senza ricorrere a organismi geneticamente modificati. Sono questi gli obbiettivi del neonato progetto Eurigen, promosso dal parco tecnologico padano di Lodi in collaborazione con il centro ricerche per l’agricoltura di Vercelli, dipendente dal ministero per le Politiche agricole. Ma nalizziamo nei dettagli questo progetto davvero promettente.

FRITTELLE PISTOIESI

Frittelle di riso per tutti a Chiesanuova. Pochi lo sanno, ma il prelibato dolce non Š una tipicit… esclusivamente padana. La frazione che festeggia San Giuseppe con questa prelibatezza si trova infatti a Chiesina Uzzanese, in provincia di Pistoia. Piena Toscana. Terra di carne, funghi e Chianti, ma anche di riso. La kermesse Š stata affollatissima domenica 11 e si ripeter… il 18 marzo, cioŠ la prossima domenica. Eccovi il programma completo. Da non perdere per gli amanti del riso.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio