Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

I CINESI TROVANO L’ANELLO MANCANTE

da | 14 Apr 2018 | Internazionale, Uncategorized

Alcuni ricercatori cinesi hanno scoperto tracce che mostrano il passaggio dalla fase del riso selvatico alle prime coltivazioni di riso. I ricercatori dell’Accademia delle scienze cinese (CAS) hanno trovato campioni di phytolith, una cellula microscopica di biossido di silicio, nel sito archeologico di Hehuashan, situato a valle del fiume Qiantang nella provincia orientale del Zhejiang: hanno scoperto e analizzato i fitoliti a forma di ventaglio contenuti nelle foglie di riso.

Un cambiamento nella quantità e nella forma di questi ultimi elementi trovati sul sito, risalenti al neolitico antico sembra indicare il passaggio di riso selvatico a riso coltivato al momento dell’occupazione umana. Questa sarebbe una prova di una possibile manipolazione del riso selvatico ai tempi della cultura Shangshan, risalente a circa 10.000 anni fa. La coltivazione del riso ha attraversato un lungo processo di evoluzione. «Le popolazioni antiche hanno compreso che il riso selvatico poteva dare risposte ai loro bisogni alimentari – ha affermato Wu Yan, docente presso l’Istituto di Paleontologia e Paleoantropologia dei Vertebrati del CSA – Poi hanno imparato a raccogliere e quindi a conservare il riso selvatico per coltivarlo». I fitoliti erano in grado di resistere alla corrosione ed erano ben conservati. Secondo Wu, molti ritengono che questa sia una scoperta chiave per la ricerca sulle origini del riso.

CORTI & CASCINE

Ô fitto il calendario di manifestazioni curato dalla Provincia di Vercelli in occasione della prossima edizione di Corti & Cascine, che quest’anno avr… per titolo ®I cento anni della Stazione sperimentale di risicoltura: ritorno alla storia¯. Ad illustrarlo, sono stati Marco Fra, assessore provinciale all’Ecomuseo delle terre d’acqua, Elisabetta Lupotto, direttore del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, Quirino Barone responsabile di Promoriso e Anna Bruno di Ar.Tur.O.

FIOCCHI DI RISO

Tanti fiocchi di riso a colazione, per iniziare la giornata con un pieno di gusto, energia e allegria. Ô la nuova proposta Perfoods per la prima colazione, realizzata con prodotti di agricoltura biologica. L’azienda, dopo oltre quarant’anni di produzione di semilavorati per l’industria, si presenta anche con una gamma a marchio proprio. Dal 1965, Perfoods Š uno dei maggiori produttori europei di cereali soffiati, in particolar modo nel settore dolciario. Andiamo alla sua scoperta.

WTO ARCHIVIATO, PER UN PO’

Meglio nessun accordo che un brutto accordo. Con questa massima il ministro delle politiche agricole Luca Zaia ha scritto la parola fine allo spauracchio Wto. Almeno per questa volta, non ci sar… nessun accordo sulla riduzione dei dazi e quindi il riso d’importazione non sar… pi— competitivo di quanto non sia gi… oggi. Al ministero c’Š euforia. All’Ente Risi serenit…. Dietro l’angolo, si profila l’health check europeo, cioŠ l’ennesima revisione della Pac e degli aiuti Ue.

CORISA ALL’ASTA

I cancelli sono chiusi da mesi. Forse si riapriranno a breve, ma quasi certamente ci saranno dei nuovi padroni e altrettanto sicuramente lo stabilimento oristanese non produrr… riso. A diversi mesi dalla chiusura, la Corisa Š all’asta. Da qui nascono le preoccupazioni di una parte del mondo politico, con i consiglieri regionali di Alleanza Nazionale, Mario Diana e Antonello Liori, che presenteranno un’interrogazione urgente all’assessore regionale all’Agricoltura.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio