Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

«HO VISTO BAMBINI IRRORARE SOSTANZE CANCEROGENE»

da | 2 Mar 2018 | NEWS

Trovare il modo di trasformare i problemi della risicoltura in opportunità: il concetto di resilienza è diventato il leitmotiv del convegno di apertura della 41esima Fiera in Campo, tenutosi oggi, venerdì 2 marzo al Centro Fiere di Caresanablot (Vercelli). Un’edizione partita sotto la neve, che non ha impedito a una numerosa rappresentanza di agricoltori di prendervi parte (Nella foto grande, il taglio del nastro).

Di stretta attualità il tema scelto per la discussione dall’Anga di Vercelli e Biella, che organizza la kermesse: la tutela del Made in Italy, la concorrenza “sleale” dell’import dal Sud Est asiatico, la crisi del comparto risicolo e le strategie da mettere in gioco in futuro, partendo dalla Pac post 2020 alle attività più legate al campo, come l’agricoltura di precisione. Ad aprire il convegno, dopo i saluti del presidente Anga Giovanni Coppo, Mario Danieli, Country Manager Italia del gruppo Argo Tractors:`«Noi spingiamo il Made in Italy, costruiamo solo in Italia – è quanto detto da Danieli, che ha anche snocciolato alcune cifre sull’azienda – abbiamo 1650 dipendenti, incrementati rispetto al 2008 e investiamo il 5,5% in ricerca. E il tutto perché riteniamo che l’Italia possa esprimere competenza e professionalità».

Si è aperto invece con un cenno alle condizioni atmosferiche inclementi l’intervento di Alessandro Arioli, agronomo e capodipartimento presso il Dafees: «Con il cambiamento climatico ci troviamo davanti a un cambiamento epocale per il quale non basta più l’agricoltura, ma bisogna parlare di agricultura del terzo millennio. L’agricoltura deve essere resiliente, ovvero essere in grado di trasformare i problemi in opportunità». Il tutto si complica se si pensa che l’Italia «produce il 50% di riso in Europa, ma è appena lo 0.4% nel mondo» e che non può competere con i prezzi e le quantità del prodotto che arriva da Oriente. Un esempio è quello della Cina, che essendo sia esportatore sia importatore di riso, di fatto condiziona i prezzi del mercato: «La Cina opera a ribasso, vendendo a basso prezzo per far adeguare il mercato e poi ricomprare a basso costo. Diventa difficile incidere con la qualità in un mercato che punta alla quantità».

Il quadro si fa ancor più allarmante se si pensa al riso che arriva dal Sud Est asiatico, con regole sull’utilizzo di pesticidi ed erbicidi completamente differenti dagli standard europei: «Negli ultimi cinque anni il business dei fitofarmaci è aumentato di un quarto – ha spiegato Arioli – e in Sud Est asiatico e Oceani si utilizzano principi attivi vietati da anni in Italia ed Europa, come il fosfamedone o addirittura il kerosene». Da bollino rosso soprattutto l’utilizzo di tali sostanze nel campo dei pesticidi, visto l’elevatissimo numero di insetti che prosperano nei climi tropicali, impattando sulla sicurezza sul lavoro: «Questi sono prodotti mutageni e cancerogeni, e ho visto coi miei occhi bambini in perizoma spargerli a mano sui campi. E’ qui che dobbiamo fare lobby: questo riso, coltivato in questo modo, non può entrare in Europa, perché queste sostanze sono vietate». I rimedi? Informare il consumatore, ma anche l’agricoltura di precisione, usando la tecnologia per far fronte ai problemi di domani come la possibile mancanza d’acqua: «La domanda non deve essere quanto costa, ma alla fine quanto rende».

Sulla fotografia della situazione italiana si è concentrato Dario Casati, ex docente di economia presso il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell’Università degli Studi di Milano: «Tra i produttori, l’Italia è al 31esimo posto; meglio negli export, dove siamo sesti, ma nella top ten mondiale delle scorte i primi dieci sono tutti asiatici». Con i prezzi del riso che, ha spiegato Casati, non fanno fare certo i salti di gioia: «L’Italia ha una ripartizione stabile tra tutte le tipologie di riso che cerca di seguire i trend economici e agronomici, ma senza avere risposte univoche dal mercato. I prezzi, dal 2015, si sono tutti appiattiti». La strategia indicata per la ripresa è fare fronte comune: “«Quello risicolo è un settore vivace, ma segue l’episodicità, manca di visione generale. Non dobbiamo diventare vittime di una logica rinunciataria, ma pensare al mercato interno europeo, puntando a una competitività non solo di prezzo». E per fare questo bisogna coinvolgere tutta la filiera: «Bisogna lasciare da parte le divisioni, c’è da riconsiderare tutti i momenti dell’aspetto produttivo e fare una ricerca connessa a interessi comuni, pensando a tecniche agronomiche migliorative. Inoltre c’è da valorizzare il prodotto riso: viviamo in un contesto in cui rispettiamo delle regole e lo garantiamo con quello che produciamo».

Un accenno importante Casati lo fa anche alla Pac 2020, testo che ha definito “ben calibrato” e con novità importanti. «La Ue fisserà dei parametri e toccherà agli stati membri assumersi maggiori responsabilità – ha spiegato – chi teme una rinazionalizzazione della Pac, questa non è possibile, perché sarebbe necessario toccare i trattati. Al primo posto verrà messo il rapporto con la scienza, e ci sarà un’interazione con le altre politiche: per esempio ad adesso non c’è rapporto tra la Pac e le importazioni dai paesi in via di sviluppo». L’opportunità per diventare “grandi”, insomma, c’è: «Il nostro paese deve compiere uno sforzo per avere una sua agricoltura».

A chiudere il convegno, prima del taglio del nastro e della risottata a base di panissa vercellese, Marco Miserocchi, Direttore Italia di Topcon Agriculture, che è tornato sul tema dell’agricoltura di precisione come risorsa per i coltivatori: «La nuova agricoltura ha bisogno di evoluzione: maggior superficie, imprenditori giovani e preparati, informazione, gestione mirata dei mezzi tecnici». Un’evoluzione, secondo Miserocchi, possibile grazie ai dati che la precision farming può fornire: «I dati servono a gestire meglio l’azienda. Con un sistema più evoluto i dati, e non l’operatore, guidano il trattore, gestiscono i mezzi tecnici e continuano a raccogliere nuove informazioni. I nostri nonni, con proprietà piccole, sapevano esattamente dove concimare di più; e ora anche noi, con proprietà più grandi ma sapendo di non poterci permettere di perdere un metro, possiamo fare lo stesso». Autore: Alessio Facciolo

IL RISOTTO STA BRUCIANDO!

"E’ finita". Il sindaco di Porto Tolle, Silvano Finotti non Š catastrofista ma realista. La siccit… e la risalita dell’acqua di mare nel delta del Po stanno bruciando le risaie ferraresi e quindi anche questo risotto tipico delle terre deltizie Š a rischio. A fronte di un fabbisogno di acqua pari a 350 mc/ sec a Pontelagoscuro il grande fiume ha una portata di 220-230 mc/ sec. Decisamente inferiori ai valori necessari ad impedire l’intrusione del cuneo salino che dilaga sino a 20 km all’interno della terraferma. Un disastro per il pregiatissimo riso deltizio.

ROSOLINA GUSTA E RIDE

Grande successo per "Riso e risate", la due giorni che la scorsa settimana a Rosolina ha messo a confronto i risi prodotti in Veneto. Al Gran Gal… del riso, della prima sera, ben 250 sono commensali si sono seduti attorno ai grandi tavoli circolari, con candelabri in argento in un Palasport trasformato, con un sapiente uso di grandi veli, in un etereo padiglione. Tra i tavoli, i somellier di Schiesari Catering di Borsea, che ad ogni risotto hanno abbinato il vino "appropriato".

CHICCHI PER DORMIRE BENE

Dodici milioni di italiani soffrono di insonnia, disturbo legato a fattori ambientali, fisici e psicologici. Spesso, come ricorda l’Associazione Italiana di Medicina del sonno, le cause si devono cercare a tavola: cibi pesanti o eccitanti disturbano il sonno ma anche il digiuno. "La cena deve essere leggera, senza scendere sotto le 250 calorie" spiega Giorgio Coccagna, professore di neurologia all’Universit… di Bologna. Un piatto di riso bollito leggermente condito pu• essere utile allo scopo.

APOLLINEI E DIONISIACI

Solo il 25% della popolazione attribuisce al cibo la funzione di "carburante" per il corpo. La parte restante oscilla tra la cucina solare di Apollo – cui appartiene per tradizione l’insalata di riso – e la cucina notturna di Dionisio, salutistica e funzionale la prima, golosa e trasgressiva la seconda. Queste le conclusioni della ricerca "Cibi diurni e cibi notturni. Apollo e Dioniso a convivio" condotta dal presidente di Popai Daniele Tirelli, su dati ACNielsen, per Rimini Fiera.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio