Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

CHE BELLO SLITTARE SUL GASOLIO

gasolio

Regione Piemonte ha accolto l’esigenza di spostare la data della giacenza minima del gasolio agricolo al 10 dicembre 2024.  Coldiretti aveva fatto una richiesta in questa direzione il 3 gennaio scorso. Questo andrà a beneficio di tutte le imprese agricole piemontesi. Imprese agricole che potranno utilizzare il carburante prelevato tardivamente per le lavorazioni.

GIACENZA GASOLIO: I COMMENTI DI GUERRINI E SALVADORI

«Si tratta di un grande risultato – affermano il Presidente di Coldiretti Vercelli-Biella Roberto Guerrini e il Direttore Luciano Salvadori – Abbiamo ottenuto una risposta in tempi rapidi ottenuta grazie alla costante interlocuzione della nostra Organizzazione con la Regione. L’autunno 2024 è stato caratterizzato da un’elevata piovosità che ha causato un notevole prolungamento di tutte le attività agricole che necessitano dell’utilizzo di gasolio agricolo Per questo, la proroga che abbiamo richiesto e ottenuto in Regione, sarà utile alle nostre imprese che hanno prelevato carburante tardivamente per le lavorazioni agricole che si sono ancora rese necessarie a causa dei cambiamenti climatici”, concludono Guerrini e Salvadori». Autore: Coldiretti 

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

DIAMO UN AGGETTIVO AL RISO

Un vino pu• essere amabile. Una grappa, invece, aromatica. Un olio, fragrante. E il riso? Come lo definiamo il riso? Se l’Š chiesto Promoriso, l’Associazione di promozione costituita dalle Organizzazioni di categoria delle province risicole, che ha organizzato l’iniziativa "Il Riso in un aggettivo". Trecento visitatori di una recente mostra sul riso hanno voluto lasciare il proprio messaggio e alcune idee sono risultate veramente interessanti per capire come definire meglio questo prodotto.

MA QUANTO COSTA UN CHILO A PAVIA?

®Quanto costa portare un chilo di riso dalla Lomellina fino a Roma?¯ La domanda che ci siamo posti qualche settimana fa Š diventata un tormentone nel mondo del riso: tutti ne parlano e vogliono capire come certi prezzi possano addirittura raddoppiare. Se l’Š chiesto la Coldiretti di Pavia, che ha preso spunto dal nostro articolo per realizzare un’inchiesta parallela per Il Coltivatore Pavese sui prezzi al dettaglio in Lomellina. E ha scoperto delle novit… molto interessanti. Vediamole insieme.

I CHICCHI DEL DOTTOR ELISIR

Una mamma lombarda, di Gallarate, e un pap… figlio di sorrentini e lui, anche se Š nato e cresciuto a Roma, davanti ad un piatto di riso non sa dire di no. E’ fatto cos, professionale ma spontaneo, e soprattutto divertente e divertito Carlo Gargiulo, il medico di famiglia di tutti gli italiani, almeno da quando appare la sera su Rai Tre, a dispensare consigli nella fortunatissima trasmissione televisiva Elisir condotta da Michele Mirabella. Consigli anche sul riso, che considera trascurato.

COLUSSI VUOLE CRESCERE

La Colussi cresce e scalpita. Il gruppo proprietario di Riso Flora, ha appena acquistato la ditta Sapori, ma vorrebbe crescere ancora. "In Italia – ha detto il suo presidente, Angelo Colussi – c’Š una politica che penalizza le aziende medio grandi". Ma il gruppo vuole "continuare a crescere con acquisizioni ed alleanze, queste ultime con aziende di dimensioni comparate alla Colussi, in ambito europeo ed extraeuropeo". Sui marchi nel mirino l’imprenditore non ha voluto fornire alcun dettaglio.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio