Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

CHE BELLO SLITTARE SUL GASOLIO

gasolio

Regione Piemonte ha accolto l’esigenza di spostare la data della giacenza minima del gasolio agricolo al 10 dicembre 2024.  Coldiretti aveva fatto una richiesta in questa direzione il 3 gennaio scorso. Questo andrà a beneficio di tutte le imprese agricole piemontesi. Imprese agricole che potranno utilizzare il carburante prelevato tardivamente per le lavorazioni.

GIACENZA GASOLIO: I COMMENTI DI GUERRINI E SALVADORI

«Si tratta di un grande risultato – affermano il Presidente di Coldiretti Vercelli-Biella Roberto Guerrini e il Direttore Luciano Salvadori – Abbiamo ottenuto una risposta in tempi rapidi ottenuta grazie alla costante interlocuzione della nostra Organizzazione con la Regione. L’autunno 2024 è stato caratterizzato da un’elevata piovosità che ha causato un notevole prolungamento di tutte le attività agricole che necessitano dell’utilizzo di gasolio agricolo Per questo, la proroga che abbiamo richiesto e ottenuto in Regione, sarà utile alle nostre imprese che hanno prelevato carburante tardivamente per le lavorazioni agricole che si sono ancora rese necessarie a causa dei cambiamenti climatici”, concludono Guerrini e Salvadori». Autore: Coldiretti 

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

RISICOLTURA ASSEDIATA

Manca l’acqua nei campi, ma non prendetevela con la sommersione del riso. La siccit… preoccupa gli agricoltori del Novarese che per•, oltre a prevedere possibili danni alle coltivazioni di riso e mais, ora devono rispondere alle accuse di sperperi irrigui. A accendere la polemica l’intervento della "Rosa nel pugno" che ha sottolineato l’opportunit… di sospendere la sommersione del riso come soluzione per risparmiare la risorsa idrica. Immediata la risposta della Coldiretti. Eccola.

NIENTE CASSA ALLA GALLO

"Cassa integrazione? Per noi sicuramente no, stiamo lavorando benissimo e siamo coperti fino al nuovo raccolto". La crisi attanaglia questo settore, ma Mario Preve, patron della Riso Gallo di Robbio, esclude per la sua azienda il ricorso agli ammortizzatori sociali. "La verit… Š che Š cambiato il modo di comperare il riso; l’acquisto della materia prima Š diventato pi— difficile – prosegue Mario Preve -, prima ci si basava sui prezzi d’intervento. Adesso non Š pi— cos".

RISATE E RISOTTI A ORVIETO

A Orvieto si vive di… " Risate e Risotti". E’ partita infatti la rassegna che abbina palato e cabaret. Ogni venerd sera, nello spazio del San Giovenale, fino 24 marzo, comici e cabarettisti si esibiscono in performance davvero esilaranti, davanti a fumanti specialit… a base di riso, primo attore delle serate. Per il terzo appuntamento di questa manifestazione Š salito sul palco Carmine Faraco, che ha animato con le sue parodie la cena dedicata alla cucina lombarda e al suo "re".

CALCOLA IL TUO PREZZO!

Quanto costa un chilo di riso? La massaia lo sa bene quanto costa il pacchetto che acquista. Ma non sa quanto costa il risone necessario a produrre quei chicchi bianchi. Quanto Š stato pagato dall’industria all’agricoltore e quanto Š stato pagato all’industria dal commerciante che gliello vende. Ora, con il nostro "prezzario" pu• saperlo. Perch‚ nella rubrica "prezzi" del mondo del riso abbiamo inserito i nuovi prezzi del riso all’origine e alla trasformazione. Fate i vostri calcoli!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio