Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

IL GALLIGENO SI RITIRA?

da | 9 Nov 2024 | NEWS

galligeno nematode

Galligeno in ritiro? Nella giornata del 30 ottobre è stata convocata da remoto l’Unità di crisi “Nematode del riso Meloidogyne graminicola”, allo scopo di illustrare i risultati delle indagini svolte la scorsa estate dai Tecnici del Servizio Fitosanitario regionale e segnalare le novità per la prossima campagna 2025. Ecco il report dell’incontro.

PREMESSA

Qualora in un determinato appezzamento il nematode non venga più rilevato per 3 anni consecutivi, dalle indagini del Servizio Fitosanitario Regionale (SFR), le aziende non avranno più l’obbligo di applicare le misure fitosanitarie di contenimento.

RISULTANZE DELLE INDAGINI

Le indagini svolte la scorsa estate dal SFR hanno denotato una importante regressione nella diffusione del Nematode sul territorio provinciale. Nel 2025 infatti, sulla base di quanto indicato in premessa, su circa il 40% della SAU, coinvolta dalla problematica, verrà eliminato l’obbligo di effettuare le misure fitosanitarie di contenimento. E’ evidente l’importanza del risultato raggiunto ed è opportuno continuare a sostenere il percorso virtuoso adottato, al fine di non vanificare gli obiettivi.

MISURE UFFICIALI  DI CONTENIMENTO DEL NEMATODE GALLIGENO

Vengono confermate le stesse misure di contenimento già previste negli anni precedenti, da effettuare sui terreni oggetto dell’Ordinanza regionale.

ORDINANZE

Le Ordinanze di attuazione delle misure di contenimento verranno trasmesse alle aziende interessate indicativamente a metà del mese di Novembre p.v. Ogni azienda dovrà comunicare al SFR di Regione Lombardia la propria scelta della misura di contenimento entro la data del 15 aprile 2025. Solo qualora la scelta aziendale ricada sulla tipologia Allagamento continuo per almeno sei mesi dopo l’ultimo raccolto, la comunicazione andrà anticipata entro il 15 febbraio 2025. Autore: Confagricoltura Pavia 

Cosa seminare in risaia?

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

VENDIAMO RISO AI CINESI

Riso italiano, formaggi italiani, vini italiani: la Cina invade
i mercati, ma in fatto di gastronomia subisce con piacere
l’influenza tricolore. Lo conferma Mario Musoni, ristoratore
dell’Oltrepo pavese su Il Risicoltore. La notizia Š
ghiotta: una grande catena alberghiera passa dai piatti francesi
a quelli italiani e un gruppo risiero si Š attrezzato per rifornire i cinesi di riso italiano. Un bel successo per il nostro cereale, che "torna" in Oriente dopo millenni. Da vincitore!

A TAVOLA!

Ghiottoni, si riparte! I ristoranti del riso riaprono i battenti dopo la pausa estiva. La Trattoria Casa Fontana – 23 risotti di Milano e OrYza, il Ristorante nel Castello di Desana (Vercelli) tornano a offrirci da questo mese il meglio della nostra cucina risicola. Nel nostro sito potrete consultare attentamente menu, prezzi e ubicazione dei due locali, e potrete facilmente prenotare il vostro tavolo. Ma vediamo cosa propongono questi due "templi" della cucina risicola.

ANDAR PER SAGRE

Sagra: parola magica che evoca scenari campestri, atmosfere festive, folla, cibo buono e possibilmente gratuito. Tutto vero, tranne la gratuit…. Anche se le sagre vanno alla grande, ormai non c’Š festa di paese che non si sia trasformata in business. E non sempre al momento del conto siamo soddisfatti della qualit… del cibo, per non parlare del servizio. Perch‚ ci sono sagre e sagre. Noi vi consigliamo alcuni appuntamenti testati, tutti a base di riso, sapendo che non vi deluderanno.

AD OGNI RISO IL SUO VINO

Dopo una giornata di sole e svago, cosa c’Š di meglio di una bella cena su una terrazza che si affaccia sul mare? Oppure nel dehors di un tipico ristorante alpino. E cosa c’Š di pi— frustrante che osservarsi imbarazzati, all’arrivo del cameriere che ci chiede con quale vino ceneremo? Marco Gatti Š uno dei maggiori critici del settore ed Š un grande esperto di abbinamenti. Gli abbiamo chiesto come regolarci nella scelta dei vini quando ci prepariamo ad assaggiare un piatto di riso.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio