Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

FOSSATI RESTA DIRETTORE DI ANBI PIEMONTE

ANBI Piemonte

L’assemblea di ANBI Piemonte all’unanimità ha rinnovato il mandato al presidente uscente, confermando anche i vicepresidenti e l’ingegner Mario Fossati in qualità di direttore

L’Assemblea dell’Unione regionale di ANBI Piemonte si è riunita oggi per rinnovare le cariche di vertice dell’Associazione. I Rappresentanti dei Soci dell’Unione all’unanimità hanno rinnovato la fiducia al presidente uscente Vittorio Viora, che manterrà la carica per il prossimo triennio. Confermati anche i vicepresidenti Giorgio Maria Bergesio, Stefano Bondesan e Piero Viscardi.

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE VIORA

«L’irrigazione è un settore centrale per la vita del Paese, perché è il motore dell’agricoltura italiana, Nel nostro territorio, che proprio nel settore agricolo vanta tradizioni secolari ed eccellenze assolute, l’attività e il know how dei Consorzi Agricoli è fondamentale, ha commentato Vittorio Viora. Intendiamo lavorare per promuovere una maggiore collaborazione con Regione Piemonte, migliorando le sinergie e sviluppando strategie comuni. Allo stesso tempo, intendiamo promuovere l’attività dell’Associazione anche a livello europeo, in modo da poter partecipare ai tanti bandi, progetti e finanziamenti che vengono messi a disposizione in ambito UE».

LA CONFERMA DI MARIO FOSSATI

L’Assemblea di ANBI Piemonte ha proceduto poi alla nomina del direttore, confermando Mario Fossati, già direttore del consorzio Est Sesia. Uno dei temi su cui maggiormente intende impegnarsi ANBI Piemonte, come sottolineato dal Presidente Viora e dal Direttore Fossati, quello del deflusso ecologico. Oggi, secondo il regolamentato dalla Regione Piemonte, il deflusso ecologico non garantisce un servizio adeguato per l’agricoltura in ampie zone del nostro territorio attraverso un’efficace irrigazione, e più in generale non assicura un minimo di portata nella rete, necessaria ai fini igienico-sanitari e per una salvaguardia ambientale.

Sono state avviate diverse sperimentazioni con l’obiettivo di trovare un equilibrio tra le esigenze dell’irrigazione e quelle ambientali, individuando la quantità di acqua che possa essere prelevata dai corsi d’acqua sufficiente sia per le finalità irrigue, sia per mantenere in vita l’habitat dei fiumi. Il problema riguarda tutto il territorio nazionale, ma per il Piemonte, e in particolare per i territori risicoli (Vercellese, Novarese e Lomellina sono infatti il territorio risicolo più importante d’Europa), diventa essenziale, anche alla luce del cambiamento climatico in atto. Autore: Anbi Piemonte

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

INSALATA-MANIA, NUOVE RICETTE

Estate: tempo di diete, ma anche di caldo, quando diminuiscono la voglia di mettersi a tavola. E allora che fare? Una bella insalata! S perch‚, dicono i nutrizionisti, le verdure sono indispensabili per mantenere il giro vita ma anche per proteggersi dalle malattie. Cos, nella stagione calda, ben sei italiani su dieci confessano di convertirsi alla tavola verde. Per i lettori di Risoitaliano c’Š un’opportunit… in pi—: il nostro archivio offre tantissime insalate di riso. Vediamole.

UN CHICCO IGP PER MILANO

Un marchio europeo anche per il riso di Milano e Lodi. Anche il cereale meneghino entrer… a far parte del disciplinare di produzione della richiesta di marchio Ue – l’Indicazione Geografica Protetta, Igp – Riso Valle del Po. Assieme ai produttori delle aree di Pavia e Mantova per la Lombardia nonch‚ di Vercelli, Alessandria e Novara per il Piemonte, gli imprenditori milanesi e lodigiani stanno verificando gli adempimenti, prima del passaggio del dossier al Ministero e, poi, all’Ue.

PREMIO ALLA RISICULTRICE

Riso in rosa. Chi ha detto che la tipica donna della risaia sia Silvana Mangano? La diva di "Riso Amaro" (nella foto) e le sue colleghe mondine non esauriscono la presenza femminile nel mondo del riso. Lo dimostra il caso di Lisa Greppi, una giovane imprenditrice del settore risicolo che Š stata premiata dal Ministero delle politiche agricole per il suo impegno. Lisa Greppi Š titolare dell’omonima azienda agricola ubicata nel vercellese e il premio che ha ricevuto si chiama Deaterra.

LORO LO VENDONO AI CINESI!

Quando sono partiti, girava la battuta che fossero andati per cercar di vendere il riso ai cinesi e in effetti c’Š anche il riso tra i prodotti tipici che la Lombardia propone al grande mercato di Pechino. Sono tornati soddisfatti dalla missione di Federlombarda agricoltori a Shenzen e Shangai: agricoltori, industriali, rappresentanti di consorzi hanno messo insieme un pacchetto fatto di Grana padano, Bresaola della Valtellina, Gorgonzola dop e riso della Lomellina, naturalmente.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio